Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stranieri

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190438
Melchiorre Gioja 10 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della donna, quindi somma debb'essere la cura per non offendere questo sentimento irritabilissimo. Fra tutti i ministri stranieri che trovavansi alla

Pagina 229

il forestiero » perocchè voi ancora foste stranieri nella terra » dell' Egitto ». Dominus custodit advenam, pupillum et viduam, et vias peccatorum

Pagina 272

nascevano e vivevano schiavi. 2.° L'Egitto fu inaccessibile agli stranieri sino al re Psammetico. Il governo ordinava di uccidere o ridurre in ischiavitù

Pagina 274

nelle loro mani quanto offrono loro gli stranieri; ma dopo d'averlo ricevuto tra due foglie, lo attaccano all'estremità d'un bastone; e allorché un

Pagina 277

Mosè, che voleva preservare dall'idolatria il suo popolo il quale da idolatri trovavasi circondato, gli vietò il matrimonio cogli stranieri, e nelle

Pagina 278

della Grecia, avrebbero chiuso quel mercato. E'questo uno dei motivi per cui le repubbliche si mostrarono più avare nel concedere agli stranieri il

Pagina 279

stranieri, i soli domiciliati, dopo d'aver pagato l'imposta alla quale andavano soggetti, potevano trafficare sul mercato pubblico; gli altri dovevano

Pagina 280

delle persone incaricate di farne gli onori, di procurare agli stranieri comodi, alloggi e tutti i piaceri che dipendevano da essi; 2.° Regalarono la

Pagina 281

incaricato di decidere le cause degli stranieri.

Pagina 281

pratica commerciale attribuirla. L' ospitalità e la dolcezza verso gli stranieri erano una delle più brillanti virtù degli antichi Bretoni e di tutti

Pagina 284

Nuovo galateo. Tomo II

194495
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

distruttrici si presentavano sotto forme diverse, e rendevano gli animi stranieri ai sentimenti pacifici o sociali. L'abitudine di vedere ferite e omicidii in

Pagina 210

» stranieri dalle armate rimasti, e staccati; che d'oltre » monti eran prima calate a far guerra tra noi. » Tutta l' Italia scorsero questi inumani per anni

Pagina 254

astanti si dividono in più crocchi; stranieri per così dire, gli uni agli altri, benché riuniti nella stessa stanza. Supponiamo, a cagione d'esempio, una

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca