Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: popoli

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190396
Melchiorre Gioja 23 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alberi e dalle rozze pelli degli animali che sono gli abiti de' selvaggi, sino ai serici ammanti che abbelliscono i popoli inciviliti, v' è una lunga

Pagina 142

la bellezza. Presso i popoli barbari, ove la naturale bellezza non é spalleggiata dalle arti, la donna é sempre succumbente. Presso i popoli

Pagina 145

popoli più laidi sono i più dissoluti; e si trova la poligamia comune tra i selvaggi, che non trovasi tra i popoli inciviliti. Nella rozza, e feroce

Pagina 149

memoria de'nomi perchè si stimava ed era cara la persona. Plauto parla di popoli che si salutavano tirandosi l'orecchio. I guerrieri presso gli antichi

Pagina 169

mangiare e da bere. Al Madagascar l'allegrezza unita alla riconoscenza, e non diretta dalla civilizzazione, ha creato un dovere d'urbanità che i popoli

Pagina 198

prendere ad esame la storia del genere umano, vedrà che le donne non ottennero i diritti che loro competono, fuorché presso popoli inciviliti e in tempi

Pagina 226

Allorchè i principi ambiscono la venerazione dei popoli più pel bene che loro fanno che per lo umiliazioni cui gli assoggettano, si vede' scemare la

Pagina 253

dimenticò (senza volergli far qui altro rimprovero), dimenticò che i selvaggi della Nuova Francia e molti popoli del Nord diventavano ciechi in età

Pagina 26

atto di filare. Mille usi de' popoli europei tendono ad adescare l'amor proprio de' magistrati senza grate incomodo de'cittadini; per es., parecchie

Pagina 263

riconoscenza ed allegrezza. Mootaigne parla di popoli i quali non compariscono alla presenza del loro re fuorché vestiti degli abiti più laceri, e ciò per

Pagina 265

dell' uomo. Ove il commercio non fece sentire il bisogno, di comunicare co' popoli vicini e lontani; ove la religione non impose l'obbligo di trattare

Pagina 271

disperdet ( Sal. CXLV, 9) ». » Il Signore é custode de' forestieri: difenderà » il pupillo e le vedove, e sperderà i disegni dei pecatori ». Molti popoli

Pagina 272

popoli celebri per le loro imprese e virtù. Presso gli antichi Welchi, abitanti nel paese di Galles, tre specie di persone potevansi uccidere

Pagina 274

La rapina degli altrui prodotti si presenta all'uomo come azione meno faticosa, più spedita, e tra i popoli barbari più onorevole che la coltivazione

Pagina 278

I popoli che hanno diritto di decidere tutti gli affari pubblici sulla piazza e di eleggere i loro funzionari, devono gelosamente allontanare i

Pagina 279

all'idea di delitto. La guerra abitua talmente i popoli alla carnificina, che essi si riguardano come nemici dacché non abitano la stessa contrada. Gli

Pagina 280

denominazione onorifica di alleati ai popoli da cui avevano ricevuti de'servigi, o che non avevano potuto soggiogare; 4.° Stabilirono un giudice

Pagina 281

.° ll commercio, che dopo l'XI secolo intrapresero i Veneziani, i Genovesi, i Pisani ed altri popoli d'Italia in tutte le parti del mondo cognito, ottenne

Pagina 282

dubbio. Infatti tra alcuni popoli barbari e semibarbari troviamo onorata l' ospitalita, anche là dove non si può all'influsso di qualche idea religiosa o

Pagina 284

.Usi de' popoli inciviliti, o sedicenti tali, relativamente ai forestieri 274 » 3.Cause degli usi antecedenti 277 » 4.Usi d' urbanità nazionale 281 » 5

Pagina 287

atti di urbanità e pulitezza. Questo principio mostra la ragionevolezza degli usi vigenti presso i popoli inciviliti ed esclude l'idea d'arbitrarie

Pagina 44

vivande, il che è schifosa usanza, perchè l'immaginazione fa supporre che possa cadere dalle narici tutt'altro che essenza di rose. I popoli del

Pagina 94

Francia, in Ispana, ecc., si mangia e si beve a vicenda; nel nord dell'Europa e presso i popoli orientali si beve soltanto dopo d'aver pranzato. Si può

Pagina 98

Nuovo galateo. Tomo II

194807
Melchiorre Gioia 17 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mosse de' nemici vengono prodotti. Probabilmente egli è questo il motivo per cui, ne' popoli che concedono molto tempo alla conversazione, non suole

Pagina 17

ed è meno male dileggiarsi che uccidersi; ma Giovanni di Salisbury rimprovera ai detti popoli quell'eccedente passione anche in tempo di pace.

Pagina 170

sulla pelle del volto, delle braccia, del petto, di tutto il corpo, ha diritto di sorprendere i popoli inciviliti; poiché questa operazione

Pagina 175

podestà vietò di stare più di dieci persone in una stanza. Tale essendo lo stato del sucidume domestico, si vede una ragione fisica per cui i popoli per

Pagina 186

, ritroveremo l'ubbriachezza e la ghiottoneria dominanti presso tutti i popoli barbari e semi-barbari, principalmente ne' climi freddi, uniti ai sozzi e

Pagina 195

(XVII secolo). Non é necessario di rammentare che altre volte quasi tutti i popoli, e sopra tutto i germanici, si servivano di corni per bere. In più

Pagina 198

più mangiare e più bere, » vaghissimi della fama di gran divoratori e bevitori». Un viaggitore inglese parlando de' popoli semibarbari dell'Assam tra

Pagina 200

piacere de' Germani, de' Galli, de' Bretoni e degli altri popoli Celtici, i quali ai più grandi eccessi si abbandonavano tutte le volte che presentavasi

Pagina 203

popoli barbari e semi-barbari che in contatto d'altri si trovano o non molto lungi. I loro divertimenti sogliono quindi essere finte battaglie, finchè

Pagina 210

La ginnastica, che parecchi scrittori rispettabili hanno raccomandato con tanto zelo, era ottima cosa quando da un lato i popoli si trovavano in

Pagina 224

. Anche noi abbiamo sgraziatamente de' giuochi di azzardo; ma quale differenza tra la passione attuale e quella de' popoli barbari e de' secoli passati

Pagina 226

delle donne; l'uno e l'altro distrugge l'economia e la morale. E' dunque evidente il dovere di riconoscenza che incombe ai popoli verso i governi che

Pagina 230

mille da una sola banda. Questi testimoni avevano un'arma nella mano destra, quasi in atto di far tacere la legge, la quale presso i popoli inciviliti non

Pagina 245

mandino popoli per giustizia alle » case o persone loro o de' suoi dipendenti, né si facciano » altri atti giudiziali; quali violenze seguono da

Pagina 254

non pensano come esso. Egli s'arma contro i popoli e contro i re, e spera ricompense celesti in ragione degli individui distrutti e de' troni

Pagina 265

l'accennata massima anticristiana è attualmente abbominata in tutti i paesi inciviliti; se tra tutte le passioni che i principi e i popoli possono temere

Pagina 270

visitavano l'un l' altra co' popoli a sacco cinti » e a cilicio, armati d'aspri flagelli e seminudi; » alla loro testa e a piè scalzi si vedevano i

Pagina 274

Cerca

Modifica ricerca