Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iii

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190117
Melchiorre Gioja 16 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di dire che quast'uomo stava meglio sulla porta che alla mensa. III. Non pretendete alla mensa posto distinto, il che offende l'altruivanità, e può

Pagina 113

giudicano le persone. Enrico III re di Francia era si scrupoloso sulla pulitezza del vestito, che un giorno cacciò da sé il duca d'Epernon, perché gli

Pagina 126

Dopo questi riflessi un po' vaghi scenderà a discutere le variazioni della moda colla scorta dell' econimia e della morale. III. Dalle foglie degli

Pagina 142

mormorazione , detrazione o calunnia contro di essa. III. La ragione approva certe frasi gentili, certe formole di deferenza , che l' urbanità ha

Pagina 167

III. Se, dopo d'averla salutata, dovete accompagnarla per via, non le camminerete a fianco, ma un pocolino indietro; il che 1.° Procura ad essa

Pagina 178

III. Il complimento vuol esser piuttosto abbondante che scarso. Monsignor della Casa dice: » Tu farai dei complimenti » come fa il sarto de'panni, il

Pagina 185

III . A chi ti onora non risponderai come fanno parecchi; Voi volete prendervi giuoco di me; il che è un'offesa: ma dirai piuttosto e a cagione

Pagina 188

III. Siate breve nelle vostre lettere colle persone occupate d'affari o di scienze; colle persone amate le vostre lettere non saranno mai lunghe

Pagina 206

III. Ne secoli di mezzo 1.° La divozione ottenne che fossero sciolti i pellegrini (nell' VIII, IX e X secolo più numerosi de'mercanti) dagl'infiniti

Pagina 282

rimostranze al re d'lnghilterra Guglielmo III: Che cosa volete ch'io faccia? disse Guglielmo - Sire, rispose il ministro danese, se voi vi lagnaste al re

Pagina 282

sensibilità 23 §1. Vista 24 2. Udito 28 3. Tatto ivi 4. Odorato 30 CAPO II Atti molesti altrui memoria 34 III. Atti molesti agli altrui desiderii 39 IV

Pagina 287

risvegliar memorie dolorose nell'altrui animo, non si deve estendere in modo da essere schermo ai malvagi. Allorchè Enrico III re di Francia cedette alla

Pagina 36

III. Imperfezioni morali. I vantaggi sociali, civili, commerciali che frutta onoratezza, inducono ciascuno a vantarsene; è questo vanto è tale, che

Pagina 56

III. Affettazione. Se una certa timidezza ci dà un'aria imbarazzata e ci cagiona inopportuno rossore, all'opposto il desiderio troppo vivo di

Pagina 72

III. Attitudini. 1.° Tra le attitudini ridicole « singolarmente significante » é una testa, che, mal potendo reggersi » sul collo, si abbandona

Pagina 76

III. Debolezza di raziocnio. Un nome mostra scarsezza di raziocinio o di senso comune 1.° Deducendo il futuro da'casi accidentali, non dalle leggi

Pagina 82

Nuovo galateo. Tomo II

194272
Melchiorre Gioia 27 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

credito. III: I principi, a cui negli scorsi secoli avea fatto paura la nobiltà potente, colsero tutte le occasioni di diminuirne i privilegi, fonti di

Pagina 12

III. Se avete qualche difetto fisico, siate il primo a riderne voi stesso; in questa maniera sfuggirete all'altrui motteggio: facendo altrimenti

Pagina 124

la mia replica? Ebbene, non l'eviterete; io pubblicherò un libro che avrà per titolo: Risposta al silenzio di la Mothe. III. Lo spirito di

Pagina 132

che, restio all'analisi, al comun guardo ascondevasi. III. Acciò la sorpresa e il piacere cagionino riso, vogliono essere prodotti da lievi contrasti

Pagina 154

Le numerose fonti da cui si possono trarre le facezie vogliono essere ridotte a cinque capi generali. I. Deformità logiche; II. Deformità morali; III

Pagina 158

44 e seguenti. III. Deformità fisica si é quella che emerge dalle deformità visibili, corporee, naturali. « Vastissimo » campo di ridicolo si é

Pagina 159

rispose: Lo sarebbe di più senza la tua presenza. III. In un crocchio di persone che si stimano e si amano, cresce il sentimento della forza che in mezzo

Pagina 17

vittoria, questi non riescono nelle loro dispute che a raddoppiare il velo che ingombra il loro intelletto e a vie più nelle loro opinioni smarrirsi. III

Pagina 17

promoverla (Smith, Des causes des richesses ecc., t. III, pag. 54-55-435, ecc. - Say, Encyclopédie progressive, premier cahier, pag. 356 357

Pagina 183

. III. Il selciato delle strade non conta antica data in Europa. Prima del 1184 nissuna strada di Parigi era selciata; il fango e le immondezze vi

Pagina 186

non era riuscito » a sradicarlo ». ( Hist. de la vie privée des Francois, t. III, pag. 131-132). (XVI secolo). In occasione di certi disordini commessi

Pagina 198

ciò che gli si dimandava di quello che cessar di bere del vino di Rheims. (Vie privée des Francois, t. III, p. 43). In un concilio tenuto a

Pagina 200

almeno tre colpi. La stessa legge era stata promulgata antecedentemente in Inghilterra nel 1336 sotto Odoardo III, perché la difesa del regno, dice la

Pagina 210

. III pag 41) Alcuni principi e baroni in Inghilterra mantenevano delle mute di 1600 cani e più. Le caccie reali cagionavano tanta spesa, quanta i tornei

Pagina 214

doveri del proprio stato. Nello stesso secolo il Sommo Pontefice Alessandro III, in una lettera diretta agli ecclesiastici della contea di Berkes, li

Pagina 218

incoraggiato dall'esempio degli stessi re. Enrico III re di Francia eresse nel suo Louvre un ridotto dove alle carte giocavasi e ai dadi, e dove in una

Pagina 226

implentes Christi ecclesias filiis adoptivis, sed tumulos corporibus, et inferos miseris animabus satiant. (Canciani, Leges Barbororum, t. III, p. 408. col

Pagina 230

» negli atti pubblici, dove ancora sussistono » e sono monumenti irrefragabili della loro venalità». Henry, Histoire d'Angleterre,> tom. III, pag. 346

Pagina 242

I. Gli esercizi guerreschi, di cui ho parlato nel capo III, oltre d'essere un trattenimento ne' momenti d'ozio e un mezzo di rapina, erano richiesti

Pagina 248

altrui né ai diritti; si offende l'altrui amor proprio, si tradiscono i sentimenti del proprio animo, ecc. III. Dopo la fama di decenti ed oneste il

Pagina 25

sottraevano alla giustizia , a patto di dividere il prodotto del brigantaggio. Sotto il regno del debole Enrico III, re d' Inghilterra sul principio

Pagina 254

d'uccidere Enrico III re di Francia, cattolico. (NB. Enrico III aveva contribuito all'esecuzione della notissima strage de' Protestanti francesi successa nel

Pagina 270

Marie egiziane penitenti i senza molto » vestito. Bettinelli, Risorgimento d' Italia. - Saint-Foix, OEuvres, tom, III, pag. 101 D'uomini seminudi erano

Pagina 274

dell'incoronazione di Riccardo III re d'Inghilterra, nella gran sala di Westminster. Della Francia e dell'Italia, dice Saint-Fois: » Ne' sette od otto giorni che

Pagina 279

23 CAPO III. Scelta delle conversazioni 25 » IV.Soggetto delle conversazioni 30 § 1. Soggetti generalmente noiosi 33 » 2. Soggetti aggradevoli 39 » 3

Pagina 295

mio orologio? - Il vostro orologio, rispose il cardinale, ci ricorda le ore; voi ce le fate dimenticare. III. Tutti i discorsi che escono dai limiti

Pagina 37

inerzia intellettuale, sia per non torturare l'altrui pazienza. III. Se il vostro compagno commette degli errori, correggetelo con garbo senza fare

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca