Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giudicare

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190197
Melchiorre Gioja 7 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avventure e inclina meno a giudicare che a sentire. 4.° E vecchio precetto di non promettere grandi cose al principio del discorso nè fare magnifico apparato

Pagina 162

questi inclina il Pubblico a giudicare delle nostre. Infatti,

Pagina 222

parola: si può giudicare se piacque. Ma in conseguenza di questa vanità, le donne paragonandosi a vicenda, pretendono alla primazia: quindi una

Pagina 229

grande e a cosi dire più lucida apparisse agli occhi del popolo il quale abbisogna di sensazioni per giudicare. D'altra parte il rispetto essendo pe

Pagina 262

loro il privilegio di crearsi de' tribunali e farsi giudicare secondo le loro leggi in mezzo agli esteri Stati, fecondati dalla' loro industria e da

Pagina 282

l'estensione e l'esattezza delle notizie sugli affari delle persone cui non siamo uniti con vincoli speciali, e che non dobbiamo nè giudicare, nè dirigere

Pagina 79

.° Mancano le norme per giudicare gli usi e le consuetudini. Per le cose dette è chiaro che la pulitezza, considerata nel suo scopo e ne'suoi mezzi

Pagina 9

Nuovo galateo. Tomo II

194321
Melchiorre Gioia 7 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, pag. 15. Finalmente sogliono non pochi giudicare del merito d'una persona dalla sua maniera di conversare, né si curano di porre al vaglio le sue

Pagina 20

l'Ava e l'Arracan, dice: « Tra le loro idee singolari v'ha quella di giudicare » del merito di un uomo dal suo appetito; » essi riguardano come più

Pagina 200

; quindi ne usarono giusta i consigli della loro ambizione, del loro orgoglio, della loro avidità. Il diritto di giudicare servì a violare le

Pagina 242

piè nudi, predicò » la venuta di Cristo a giudicare al più tardi » pel 1460, citando l'Apocalisse e S. Vincenzo Ferreri » in autorità (tanto più

Pagina 254

a giudicare gli uomini non quali sono, ma quali dovrebbero essere; la quale illusione se riesce piacevole, perché ci libera dalle spine della

Pagina 63

di petulante, sta tra questi due estremi. Un giudizio troppo favorevole di noi stessi offende i nostri simili, i quali, volendo giudicare liberamente

Pagina 64

riuscir sempre a giudicare più sanamente. Laonde quando alcuno, giusta l'interno suo sentimento, dice ad un altro: Vi sprezzo: è sempre certo che gli

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca