Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dica

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190154
Melchiorre Gioja 10 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

freddamente, senza che il volto dica nulla, e quasi che tutta l'anima fosse passata nel braccio che vi viene scosso a più e forti riprese. Questa

Pagina 169

più qual assoluta legislatrice ci si addita la natura, senza che ci si dica che cosa ella sia, o se ne interpretano a capriccio gli oracoli. I lacci

Pagina 17

L'età senile, se pretende rispetto, e certamente vi ha diritto, dee mostrare condiscendenza alle umane debolezze, acciocché la gioventù non le dica

Pagina 214

a noi lo affliggerebbero inutilmente. Si dica l'opposto di quelle che, sebbene spiacevoli ed amare, possono essere utili. Corrono sinistre voci contro

Pagina 238

e ritrosi e strani, che niuna » cosa a loro modo si può fare, e sempre rispondono » col mal viso, che che lor si dica, e mai » non rifinano di

Pagina 244

rappresentanza che dica i suoi diritti presso le corti straniere, ecc. Tutti questi stabilimenti che sono necessari all'esistenza del corpo sociale come le

Pagina 258

che abbisognano di riscaldarsi; lo stesso si dica di tutte le altre cose a cui più persone hanno diritto, per esempio, delle gazzette, che, a comodo

Pagina 43

salita o la discesa. Si dica lo stesso del montare a cavallo; l'uomo pulito aspetta che montino gli altri, onde tenere loro la staffa s' eglino sono

Pagina 44

esposta; giacché sembra che con siffatta azione quel fanciullo le dica: io non vi stimo un uomo, ma una cosa, e voglio farvi bersaglio al mio trastullo come

Pagina 49

dito; é noioso chi alza, abbassa, rivolge iristancabile il capo per mostrare il pennacchio che gli ondeggia sul cappello. Si dica lo stesso di chi agita

Pagina 79

Nuovo galateo. Tomo II

194986
Melchiorre Gioia 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questa » sia una spezie d'ubbriachezza, per la cui forza l'uomo » non vede, nè sa più quello che si dica o faccia, » e appena conosce più sè medesimo

Pagina 127

sensitivi, perché un motteggio gli avvilisce; I vendicativi, perché ci esponiamo a pagarne il fio: lo stesso si dica degli ignoranti potenti a' quali

Pagina 164

moderni sedono a mensa sopra buoni scanni, e gli antichi sedevano per terra: lo stesso si dica delle altre mobiglie. Vedi il capo antecedente

Pagina 208

; perché » non si deve recare in dubbio la fede altrui: anzi » se alcuno ti promise alcuna cosa , e non te la » attende, non istà bene che tu dica: Voi

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca