Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: desiderio

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189781
Melchiorre Gioja 21 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inedite dell'Autore medesimo; ma chi le possiede se n' è mostrato così avaro che abbiamo dovuto accontentarci del desiderio; ciò nulla ostante ci sembra

fosse fattura di man gentile. Commette atto impulitissimao , perché offende l'altrui vanità e vincola il desiderio degli astanti, il padrone allorché si

Pagina 104

merita censura, Il desiderio d' imitare le classi superiori induce talvolta le inferiori a fare pompa d' abiti sproporzionati alle loro rendite.

Pagina 131

al desiderio di piacere. Per le persone che la necessità non costringe a lavorare per vivere, crescerebbe la somma de'momenti noiosi, e quindi gli

Pagina 138

quasi comune, le persone ricche restano ecclissate. Il desiderio di distinguersi induce allora i ricchi ad abbandonare quella foggia ed a seguire una

Pagina 142

, comincia a bersagliar loro le orecchie. Una voce troppo languida, diretta dal desiderio d'affettare delicatezza, é ugualmente ridicola. Il poeta la

Pagina 152

discorso, dalle vicende de' fatti, dal genio degli ascoltanti, ecc, si conosceranno richiamati, di quello che dal desiderio di raccontarli e trarne

Pagina 163

.° Mostrano di diffidare degli astanti, o non curarsi della lora compagnia ; 2.° Ricordano loro d'ignorare la lingua che esse parlano ; 3.° Eccitano desiderio

Pagina 167

l'arte di dissimulare a proposito è un ramo della pulitezza. In somma il desiderio di rendere gli altri contenti di noi e di loro stessi, adescando

Pagina 17

assoggetta al vostro arbitrio, e li cambia in spettatori mentre il loro desiderio si é d'essere attori; 5.° Può dispiacere per circostanze eventuali

Pagina 184

dovere, se non vi stimola il desiderio particolare di mostrare apparenza di ricchezza, potete comparire cogli stivali anche al cospetto delle autorità

Pagina 191

desiderio benevolo al principio, un tenero addio alla fine costituivano tutto il cerimoniale delle lettere romane: Se tu stai bene, ne godo; e io pure sto

Pagina 208

del governo non protegge abbastanza i cittadini, i cittadini si proteggono da sé stessi, associando reciprocamente le loro forze. Il desiderio

Pagina 233

le vostre debolezze. ll folto servidorame che neghittisce nelle anticamere sembra dunque dimostrare che il desiderio di comparire ricchi é più forte

Pagina 247

disse loro: Io vi ho uniti per ricevere i nostri consigli e mettermi in tutela nelle vostre mani. E questo un desiderio che non suole cadere nella mente

Pagina 253

esercizio delle sue facoltà, e conta i suoi piaceri in ragione degli atti possibili; 2.° Ciascuno, appena concepito un desiderio, lo vorrebbe soddisatto

Pagina 39

strascinare la loro soma; ovvero vi trattengono su due piedi, allorché il desiderio vi stimola di andare, a fine di giugnere presto dove siete aspettato. Al

Pagina 40

, quanto pel desiderio che gli altri giudichino della sua scienza dal numero de'suoi volumi, così ciascuno desidera aumento indefinito di perfezioni non

Pagina 49

III. Affettazione. Se una certa timidezza ci dà un'aria imbarazzata e ci cagiona inopportuno rossore, all'opposto il desiderio troppo vivo di

Pagina 72

d'un desiderio; e questo risparmio non è figlio di stabilita convenzione, ma dell'indole delle nostre facoltà. Allorchè, al teatro, quelli che si

Pagina 9

l'attribuisce al desiderio di levare l'intemperanza nel bere; si ebbe vergogna, dicesi, di bere oltre misura, e, a colorire questo vizio s'inventò la falsa

Pagina 98

Nuovo galateo. Tomo II

194088
Melchiorre Gioia 11 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La classe direttrice de' lavori meccanici si divise in altrettante masse quante sono le specie di essi. L'analogia de' lavori, il desiderio d'imporre

Pagina 10

sostituito non troppo nobile. desiderio d'ottener parte del loro denaro giocando. Molte famiglie nobili, rimaste rovinate dalle carte e da' dadi

Pagina 11

Si direbbe che gli uomini inciviliti amano le dispute, come i selvaggi i combattimenti. Sono cause di dispute: I. Il desiderio dl conservare la

Pagina 132

bisogno di parlar con chiarezza, lo sforza a dar qualche attenzione allo stile e ad esporre con qualche ordine le sue idee; il desiderio d'essere

Pagina 17

Il desiderio di piacere agli altri raddolcisce la naturale rozzezza dell'uomo: ora questo desiderio si svolge, si anima nelle conversazioni, e

Pagina 20

, onde reprimere ne' pubblici perturbatori il desiderio di far del male. Le conversazioni offrono il destro di pronte benefiche soscrizioni a vantaggio

Pagina 22

all'esempio altrui, al timore d'essere dichiarati spilorci, paurosi, vili o schiavi de' voleri paterni; essi cedono al desiderio di divenire prontamente ricchi

Pagina 25

tutti i pensieri degli astanti: non vi sfugge uno sguardo ch'ella nol vegga; non formate un desiderio ch'ella non conosca; non proferite una parola

Pagina 55

esibizioni a fior di labbro, non accompagnate dal desiderio d'eseguire, e che si debbono chiamare

Pagina 61

vide allora che si poteva essere ricco e considerato senza essere nobile o possessore di fondi. Il desiderio di far pompa di ricchezze unito al bisogno

Pagina 9

della sua sconfitta; GIOJA. Nuovo Galateo. Tom. II. 6 » e per desiderio di risarcirsi. Fingal prende » a superare tutti questi ostacoli colla nobiltà

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca