Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutte

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Nuovo galateo

189803
Melchiorre Gioja 28 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

.° edizione in un volume,in 18° di pag. 696. Tutte quattro furono stampate in Milano per Gio. Pirotta. Quando noi pubblicammo per la prima volta nel 1832

paraletteratura-galateo

, mostra speciale bisogno di vendere. Ora in generale s' abbassa il prezzo delle cose tutte a misura che il bisogno di vendere a più palesi segni si mostra

paraletteratura-galateo

Pagina 130

cominciate a indisporre gli animi colla singolarità dell' abito, tutte le vostre più minute azioni saranno chiamate a sindicato, non farete un passo

paraletteratura-galateo

Pagina 132

I posti satirici, volendo colpire fortemente l'immaginazione de' loro lettori, sono costretti ad esagerare, e nelle loro pitture violar tutte le

paraletteratura-galateo

Pagina 136

tutte sono crudeltà atroci che tendono a rendere la specie umana deforme e mostruosa: forarsi le cartilagini del naso, farsi delle aperture nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 138

dell'udito; il men delicato chiama in soccorso il tatto, e scende progressivamente per tutte le sensazioni brutali. La decenza prescrive d'allontanare

paraletteratura-galateo

Pagina 166

avvinto con vincoli di conoscenza, d'amicizia, di rispetto, di gratitudine, mentre a tutte le altre ti uniscono i soli vincoli sociali. La serie degli atti

paraletteratura-galateo

Pagina 169

conguaglia, per cosi dire, alla terra su cui si butta bocconi perdendo tutte le dimensioni della sua altezza. Nell'estremo opposto si vede l'uomo che

paraletteratura-galateo

Pagina 174

all'abito, visitando questi, si ristringe ad escludere tutte le apparenze del sucidume e si arresta là; dunque , se l'uso generale non v'impone un

paraletteratura-galateo

Pagina 191

dell'antimeridiana toletta, tutte le altre sono buone, giacché per esse una visita è sempre una scena nuova. 4.° Da chi s'intende di fisonomia

paraletteratura-galateo

Pagina 192

distruggere le forze vive della nazione, od imitare quel ministro che, lasciando tutte le lettere senza risposta e abbruciando le petizioni, diceva che seguiva

paraletteratura-galateo

Pagina 195

castighi, o tollerare l'inobbedienza. L' autorità paterna, indipendente da tutte le convenzioni, é la prima e la più sacra tra le magistrature. Nata

paraletteratura-galateo

Pagina 217

asino da tutte. Non vedi, agricoltor imbecille che, spargendo a piene mani la semente, avrai molta paglia e poco grano? Che cosa risulta da

paraletteratura-galateo

Pagina 222

raccoglieremo i frutti noi stessi. Al Madagascar il rispetto verso de' vecchi é spinto quasi all' eccesso. Non è cosa rara il vedere uomini di tutte le età

paraletteratura-galateo

Pagina 224

barbaro, d'ingannatore nell'animo delle persone assennate. Siccome la vanità é forse la passione che regna dispoticamente sopra tutte le altre nel cuore

paraletteratura-galateo

Pagina 229

con tutte le forze esteriori che possono deteriorare la nostra sorte, noi sentiamo nell'animo un timor vago o abituale. Ora l'idea d'un amico

paraletteratura-galateo

Pagina 236

del desiderio di comparire stimabili. L'abate du Bois aveva un cocchiere il quale teneva registro di tutte le azioni del suo padrone. Egli osservava il

paraletteratura-galateo

Pagina 247

mente schifosi insetti, tutte le immagini. della sporchezza, e il sentimento molesto che l'accompagna.

paraletteratura-galateo

Pagina 26

sotto le sue finestre senza levarsi il cappello. Quando egli esce dal suo palazzo suonano le campane di tutte le chiese; i particolari che lo incontrano

paraletteratura-galateo

Pagina 265

Ateniesi nativi. I Romani, aggressori di professione, dichiaravano barbare tutte le nazioni che non parlavano il linguaggio del Lazio, e credevano che la

paraletteratura-galateo

Pagina 274

volta all'anno, e davano in aria colpi di sciabla da tutte le bande, per cacciare, dicevano essi, gli Dei stranieri. Tra gli ostacoli che arrestarono

paraletteratura-galateo

Pagina 278

.° ll commercio, che dopo l'XI secolo intrapresero i Veneziani, i Genovesi, i Pisani ed altri popoli d'Italia in tutte le parti del mondo cognito, ottenne

paraletteratura-galateo

Pagina 282

che abbisognano di riscaldarsi; lo stesso si dica di tutte le altre cose a cui più persone hanno diritto, per esempio, delle gazzette, che, a comodo

paraletteratura-galateo

Pagina 43

sollazzo delle anime piccole e basse, è inurbanissima cosa, la più vile e la più turpe di tutte le buffonerie, o che perciò non si dee né commettere, né

paraletteratura-galateo

Pagina 52

necessarie allo scopo cui é destinata, e tutte fra di loro in modo armonico cospirano. Allorché a queste qualità s'unisce l'eleganza nelle proporzioni e la

paraletteratura-galateo

Pagina 67

inutilmente a moverei e raddrizzarci; perciò una certa disinvoltura, facilità, scioltezza, ci riesce in tutte le cose piacevole. Nulla v'ha di più giocondo

paraletteratura-galateo

Pagina 69

braccia al petto, posar un ginocchio sull'altro, oppure starsi colle gambe ripiegate indietro, incrocicchiate ». Tutte le attitudini che indicano

paraletteratura-galateo

Pagina 77

vece di permetterlo in qualunque giorno; e lo accompagna con suoni e con tutte le apparenze di particolare e giulivo convegno; le quali cose non

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Nuovo galateo. Tomo II

194135
Melchiorre Gioia 22 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Il celibato cui erano condannati per l'addietro i nobili cadetti, mentre le nobili fanciulle si sentivano tutte chiamate al chiostro, gli spinse non

paraletteratura-galateo

Pagina 11

sotto questo articolo il difetto di coloro che la loro arte o professione innalzano sopra tutte, e vi mostrano i beni immensi di cui è fonte, e vi

paraletteratura-galateo

Pagina 118

credito. III: I principi, a cui negli scorsi secoli avea fatto paura la nobiltà potente, colsero tutte le occasioni di diminuirne i privilegi, fonti di

paraletteratura-galateo

Pagina 12

rallegrano de' motti, nè delle piacevolezze; » e tutte le proferte rifiutano. Messer » tale m'impose dinanzi, ch'io vi salutassi per » parte sua. - Che ho io

paraletteratura-galateo

Pagina 120

loro di via per giungere al vero. Questa curiosità conduce i ciarlieri, i parabolani, gl'invidiosi, i tristi per tutte le case, i palchi, i caffè

paraletteratura-galateo

Pagina 126

occupato ad ascoltare tutte le cause che si agitavano nel foro, ed a conoscere tutti i segreti, gli accidenti, le sventure, i piccoli odii, gli intrighi

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Le conversazioni, questo mezzo di felicità sociale, sì pronto, sì innocente, sì facile a tutti gli uomini, sì convenevole a tutte le condizioni, sì

paraletteratura-galateo

Pagina 15

, e le gravi sentenze sul labbro d'una meretrice e simili; 2.° Tutti i caratteri e tutte le azioni che hanno l'aria di singolarità cioè che si scostano

paraletteratura-galateo

Pagina 159

In tutte le cose vi sono certi limiti che non si debbono oltrepassare, certe condizioni alle quali fa d'uopo sottomettersi; altrimenti facendo, si va

paraletteratura-galateo

Pagina 163

ascoltarvi; che il soggetto vale la pena che parliate; che tutte le circostanze vi sono favorevoli: se qualche idea festiva e capace di rallegrare una società

paraletteratura-galateo

Pagina 167

tutte le passioni sogliono trovarsi al grado massimo e in modo tale che l'esistenza d'un uomo appassionato richiede la distruzione d'uno o più altri

paraletteratura-galateo

Pagina 175

tutte le chiese cattedrali erano costruite di legno e coperte di paglia: se qualcuna veniva costruita con mattoni, risguardavasi come un prodigio da

paraletteratura-galateo

Pagina 186

. Festeggiandosi un matrimonio in Livonia, dopo che erano state portate tutte le vivande, si cominciava a danzare e a bere; chi avesse voluto disimpegnarsene

paraletteratura-galateo

Pagina 198

con robusto ragionatore, dice Montaigne, egli mi cinge e m'incalza da tutte le parti; le sue idee risvegliano le mie; la gelosia, la gloria, la

paraletteratura-galateo

Pagina 20

gli abitanti, che il giorno e la notte passavano » a bere senza interruzione. Si dava fine a » tutte le assemblee con bere all'eccesso; il che

paraletteratura-galateo

Pagina 203

, nella comune opinione, erano simbolo di nobiltà, Tutte le volte che un gentiluomo non è morto sul campo di battaglia, si vede ordinariamente sul suo

paraletteratura-galateo

Pagina 214

, l'assassinare, » il distruggere, l'usurpare, il calunniare, l'opprimere, » erano azioni comunemente praticate quasi » senza ribrezzo. Dopo ciò tutte le

paraletteratura-galateo

Pagina 245

. Quindi dal XIII al XVIII secolo tutte le pagine della storia sono tinte di sangue umano. Mentre il Vangelo intima ai popoli d'amarsi scambievolmente

paraletteratura-galateo

Pagina 265

va errando sull'immensa superficie de' mari, ecc. Ma avreste voi vietato ai Romani di parlare, quando Cesare ottenne dal Senato il diritto sopra tutte

paraletteratura-galateo

Pagina 30

dell'uomo sì é di prenderle tutte successivamente. Era forse necessario che l'erudito vescovo d'Avranches si stillasse il cervello per provarci questa verità

paraletteratura-galateo

Pagina 37

i loro moti in una stretta zona, mentre le comete vanno errando liberamente per tutte le regioni del cielo. Ove vanno e d'onde vengono questi astri

paraletteratura-galateo

Pagina 40

edifizi vecchi e cadenti. Non sia disgiunta » da noi giammai quell'onorata modestia » che è condimento e grazia di tutte le virtù, » e le rende più

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca