Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sui

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189830
Melchiorre Gioja 17 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

era che i tappeti e i cuscini de' letti sui quali sdraiavansi i commensali per mangiare erano gonfi di finissime piume di cigni d'Amiela sparsi di tanti

paraletteratura-galateo

Pagina 104

que' filosofi di cui parla Luciano, i quali s'abbassavano, e con tanta attenzione, sui piatti, come se vi cercassero la verità , e mostravano di

paraletteratura-galateo

Pagina 113

bastarono a movere in tutti i tempi la loro bile; quindi li vediamo armarsi di tutto punto per prender d'assalto una toletta e sui vaselli rovesciati

paraletteratura-galateo

Pagina 137

; i secondi andando vestiti, le loro mode cadono sui loro abiti. Le prime offendono la ragione e il senso comune, le seconde sono per lo più

paraletteratura-galateo

Pagina 138

del quale nelle feste da ballo, sui pubblici passeggi e nelle chiese era incomodissimo l'uso senza parlare dell'economia. È andato a terra il

paraletteratura-galateo

Pagina 140

paragonare ai canali che comunicano con laghi e simili serbatoi d' acqua, e per cui l'irrigazione e la fecondità sui vicini e sui lontani paesi si diffonde

paraletteratura-galateo

Pagina 142

soggiacere a vizi o a difetti, come vi soggiacciono le invenzioni della pittura e della musica. I poeti satirici, che s'arrestarono sui difetti della moda

paraletteratura-galateo

Pagina 145

, sdrucciolando rapidamente e con tenue rumore sui passi deboli, rallentando le pronuncia con discernimento e senza affettazione sui tratti più felici

paraletteratura-galateo

Pagina 153

, riguardate da essi come simboli d'amicizia e di pace. In una delle grandi Cicladi la pulitezza vuole che gettiate dell'acqua sui capelli di chi

paraletteratura-galateo

Pagina 169

queste ingrate sensazioni con un'azione immediata sui sensi: tale si é, per esempio, la nausea che desta in noi un mozzo di stalla che porta con seco il

paraletteratura-galateo

Pagina 23

potere d'una donna, e si, vendicano sui figli dell'autorità che esercitò il loro padre, appigliandosi a mezzi ingiusti per impedire le intraprese contro

paraletteratura-galateo

Pagina 270

e gravosi pedaggi che i feudatari sopra ogni ponte o canale, all'ingresso d'ogni città e villaggio, sui luoghi piani ugualmente che sulle eminenze

paraletteratura-galateo

Pagina 282

discorso 166 § 1. Condizioni interne ivi 4 2. Condizioni esterne 167 ARTICOLÒ SESTO Saluti s visite. CAPO I. Saluti 169 § l. Cenno storico sui modi di

paraletteratura-galateo

Pagina 287

comune, si trovano sui tavolini de'caffè, e che costoro leggono sbadatamente, poscia bevono, e tornano a leggere, quindi parlano cogli astuti, ecc

paraletteratura-galateo

Pagina 43

, noi mortifichiamo più volte l'altrui amor proprio nel breve intervallo d'una conversazione. Le combinazioni più comuni versano sui seguenti capi.

paraletteratura-galateo

Pagina 62

colle braccia su gli scanni o sui tavolini, stendere le gambe l' una all'oriente, altra all'occidente; peggio poi portare una gamba sul ginocchio

paraletteratura-galateo

Pagina 77

forchette, né tazze, nè tovagliole; in ginocchio sui propri talloni, si prende il riso coi diti, si spezzano le vivande colle unghie, s'intinge il pane

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Nuovo galateo. Tomo II

194686
Melchiorre Gioia 16 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per le strade, si fermavano sui mercati, e ricoveravansi sotto d'un portico, per risolvervi de'problemi nel modo più rumoroso. Plauto li descrive in

paraletteratura-galateo

Pagina 113

questo formaggio si forma col latte di asina. Se queste grazioso aneddoto è creduto, possiamo aspettarci dalla Germania una ventina di dissertazioni sui

paraletteratura-galateo

Pagina 134

Condannando come inurbane le villanie e le ingiurie, non intendo di vietar l'uso savio ed opportuno dell'ironia e della satira, che, sui pregiudizi e

paraletteratura-galateo

Pagina 144

Quindi sulle cose, sulle follie, sui pregiudizi, sulle pretensioni dell'amor proprio, sui vizi in generale deve il motteggio più spesso cadere che

paraletteratura-galateo

Pagina 146

rallentata dalla dolcezza delle sue maniere, dall'amenità abituale dei suoi sguardi, dal sorriso di bontà sempre pronto a nascere sui suoi labbri, di modo che

paraletteratura-galateo

Pagina 150

rinascenti discordie domestiche, politiche, religiose sono altrettante vittorie della natura sui dettami della ragione, sono vere rotture alle dighe

paraletteratura-galateo

Pagina 175

mentre che sui gradini si cantava » e si danzava, per non dire di più. Gli altri altari » erano ugualmente carichi di bottiglie: era necessario » che

paraletteratura-galateo

Pagina 200

attraverso le fiamme d'un rogo acceso. Essi inventarono una nuova maniera di passeggiare per le città, cioé camminavano sui tetti delle case, e

paraletteratura-galateo

Pagina 210

titolo di Maestà, accoglieva gli ambasciatori esteri assiso sopra meschino scanno, tenendo quasi sempre sui ginocchi qualche cagnaccio. La storia

paraletteratura-galateo

Pagina 214

accompagnarono il re facendo mille salti e cavriole; e per meglio imitare gli orsi s'arrampicavano sulle muraglie delle case, sui pilastri de' mercati, e

paraletteratura-galateo

Pagina 218

assalitori, colti da rispetto, si » ritiravano e non ardivano proseguire la loro vendetta » (Ouvres tom. IV, pag. 6o, 6I). » Gettiamo uno sguardo sui costumi

paraletteratura-galateo

Pagina 230

personale; gl'insorgenti ne facevano espressamente la dimanda. I feudatari avevano il diritto di vita e di morte sui loro schiavi, senza esserne responsabili

paraletteratura-galateo

Pagina 248

fanno nascere odii mortali, de' quali ogni uomo ragionevole dee sfuggire lo scontro. Ti renderai più amabile chiudendo gli occhi sui difetti degli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 290

tempo, quasi che le vicende delle stagioni sullo stato fisico e morale della specie umana, sui prodotti delle campagne, sul corso del commercio, e non

paraletteratura-galateo

Pagina 30

delle imposte sull'agricoltura e sui mestieri: se convenga dare la preferenza alle manifatture nazionali, in quali casi e con quali mezzi debba il Governo

paraletteratura-galateo

Pagina 41

, dice d'Alembert, viene ad illuminare in un istante gli abitanti d'una caverna oscura, e dardeggia impetuosamente i suoi raggi sui loro occhi non anco

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca