Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: re

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Nuovo galateo

190307
Melchiorre Gioja 25 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giudicano le persone. Enrico III re di Francia era si scrupoloso sulla pulitezza del vestito, che un giorno cacciò da sé il duca d'Epernon, perché gli

paraletteratura-galateo

Pagina 126

presentarsi a corte con meschinissimo abito, acciò gli astanti dimandassero: Chi é costui si malvestito col quale s' intrattiene il re? e ciascun

paraletteratura-galateo

Pagina 132

la pulitezza permette che taluno sottentri e con qualche tratto di spirito vi tolga d'imbarazzo. Un maire incaricato di fare omaggio a Luigi XlV (re

paraletteratura-galateo

Pagina 161

. La maggior parte de'Negri si prendono a vicenda il pollice o tutte le dita, e le fanno scricchiolare. * Al Monomotapa quando il re starnuta devi

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Cartagine. - A questo preambolo, che non prometteva troppo vicino termine, il re, interrompendoli, disse: Annibale partendo da Cartagine aveva pranzato, ed

paraletteratura-galateo

Pagina 184

» città ». Il re , battendo graziosamente la spalla al maire, gli disse: » Son questi i complimenti ch'io desidero. »

paraletteratura-galateo

Pagina 185

teneramente amata, per complimento di condoglianza disse al re: Il mio padrone ed io compiangiamo amaramente la perdita di madama la duchessa del Bar, e

paraletteratura-galateo

Pagina 187

alla sua presenza il vinto re Siface, dice alle sue guardie: » Resti ogni uomo in disparte. All'infelice » Re fora insulto ogni corteggio mio ». 8

paraletteratura-galateo

Pagina 203

paragonate, dissi, questa condotta con quella che tenne Autarico re de'Lombardi, il quale, volendo conoscere Teodolinda sua futura sposa, le comparve

paraletteratura-galateo

Pagina 229

, sono i principali doveri dell'amicizia. Focione diceva al re Antipatro: Voi non potete avermi nel tempo stesso per amico e per adulatore. E' state posto

paraletteratura-galateo

Pagina 238

stimolo il più efficace per emendare il passato ». Usò la stessa pulitezza Federico re di Prussia dopo la perdita di Schveindnitz, giacché scrisse a

paraletteratura-galateo

Pagina 244

cenno storico. Il suddetto Caligola fece esigliare un re della Cirenaica perché la di lui porpora gli sembrò troppo splendida! Nerone condannò a morte

paraletteratura-galateo

Pagina 249

distanza fisica e morale tra il sovrano ed i sudditi. Eccone un piccolissimo cenno storico. I.° S. M. il re di Wurtemberg; che ha tanti diritti alla

paraletteratura-galateo

Pagina 253

dispiaccia. Alfonso I. re del Portogallo, che viveva in un secolo di barbarie (verso la metà del XII), minacciò l' infamia a, quelli che avessero nascosta

paraletteratura-galateo

Pagina 255

avendogli risposto:perché i vostri affari vanno male: Aspetta ancora un poco, replicò il re, e se anderanno peggio, diserteremo insieme. 7.° In questa

paraletteratura-galateo

Pagina 257

dicendo che il re aveva le orecchie ai piedi, mostrava di appartenere più alla classe de' lombrici che a quella degli uomini; 2.° Allorché s'oppone ai

paraletteratura-galateo

Pagina 265

Egiziani avevano ridotto il loro re allo stato di monaco. Egli non poteva prendere aria, nè bagnarsi, nè usare de'diritti maritali, né altra più

paraletteratura-galateo

Pagina 270

nascevano e vivevano schiavi. 2.° L'Egitto fu inaccessibile agli stranieri sino al re Psammetico. Il governo ordinava di uccidere o ridurre in ischiavitù

paraletteratura-galateo

Pagina 274

entusiasta della sua libertà. Il re di Danimarca, allora regnante, rimasto offeso da alcuni tratti dell'opera, ordinò al suo ministro di farne

paraletteratura-galateo

Pagina 282

' pugni de' cortigiani, e vietare a costoro di strapparle con violenza ciò ch'ella teneva nelle mani, sotto pena di perdere la grazia del re Dove aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 29

nari del re. Sono con ragione tacciati d'impulitezza coloro che gettano immondezze nelle corti comuni o per le strade. Degli usi di Roma nel

paraletteratura-galateo

Pagina 30

; ma quando Alboino re de'Lombardi, dopo d'avere bevuto nel cranio di Cunibondo, padre di Rosmonda, da lui ucciso, lo mandava pieno di vino a lei

paraletteratura-galateo

Pagina 36

criminale o correzionale, mentre ve lo espone la seconda. Arrigo, re di Scozia, nella Maria Stuarda dell'Alfieri, spiega, parlando con Maria, che cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 56

come a nomar me gli abbia » Quei che intorno ti stanno. E oltraggi chiamo » Quanti ogni giorno a me si fan; del nome » Appellarmi di re, mentre mi é

paraletteratura-galateo

Pagina 57

festino eleggevasi un re a sorte, e dal voto de'convitati a qualche persona distinta deferivasi la reggenza. Questo re proponeva i giuochi ed ordinava le

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Nuovo galateo. Tomo II

194066
Melchiorre Gioia 25 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quello che ritrovarsi in crocchio co' loro simili, da cui temono di riceverla, cioè preferiscono d'essere re in una cattiva compagnia all'essere sudditi in

paraletteratura-galateo

Pagina 118

dell'udienza. In una causa che discutevasi avanti il banco del re, fu prodotto un testimonio che aveva il naso estremamente rosso: l'avvocato avversario

paraletteratura-galateo

Pagina 137

infante di Spagna (Maria d'Austria) con Luigi XIV re di Francia, furono tante le reciproche pretensioni, sorsero sì gravi difficoltà sul cerimoniale e

paraletteratura-galateo

Pagina 159

era dispotico e feroce Enrico VIII re d'Inghilterra. Avendo egli de' motivi di scontentezza contro Francesco I re di Francia, gli spedì per

paraletteratura-galateo

Pagina 171

impossibili agli Europei: del re di Dahomey (Costa degli schiavi nella Guinea), dice Maltebrun: « I ministri depongono alla porta del palazzo » i loro

paraletteratura-galateo

Pagina 175

, Carattaco re de' Bretoni comparve in Roma adorno di catenelle d'oro che si fabbricavano nel suo paese; eppure i Bretoni in quell' epoca non

paraletteratura-galateo

Pagina 186

. Luigi XIV, » questo re sì amico della decenza, aveva invano oppresso » col suo sdegno e punito esemplarmente alcuni » colpevoli di questo vizio; egli

paraletteratura-galateo

Pagina 198

. Ora nel XIV secolo troviamo ministri, re, imperatori dediti all'ubbriachezza. Vinceslao re de' Romani, andato a Rheims nel 1397 per trattare con Carlo

paraletteratura-galateo

Pagina 200

Scozia: II re proibisce il giuoco del pallone sotto pena di 40 scellini per ogni trasgressione. Dovrà ciascun uomo, giunto all'età di 12 anni

paraletteratura-galateo

Pagina 210

dissi, l'unico affare della lor vita. Alfredo il grande (re d'Inghilterra nell'ottavo secolo) imparò prima a cacciare che a leggere; il suo storico

paraletteratura-galateo

Pagina 214

La frase appo i re fia remissibil erro dell'ultimo verso fu ommessa nella 3.ª e 4.ª edizione; è dalla 4.ª edizione fu levata anche la prima terzina

paraletteratura-galateo

Pagina 218

incoraggiato dall'esempio degli stessi re. Enrico III re di Francia eresse nel suo Louvre un ridotto dove alle carte giocavasi e ai dadi, e dove in una

paraletteratura-galateo

Pagina 226

meretrici erano sì numerose e sì accreditate, che esse distribuivano le più illustri cariche, i vescovadi ed il pontificato. Edgard re d'Inghilterra

paraletteratura-galateo

Pagina 230

1.° Alfredo il grande, re d'Inghilterra nell'ottavo secolo, condannò a pene capitali in un solo anno non meno di 42 giudici convinti di corruzione

paraletteratura-galateo

Pagina 242

dell'animo, s'arrestasse alle apparenze esteriori; ecco alcuni fatti. I.° Roberto, re di Francia nel X secolo, avendo osservato quanto era comune lo

paraletteratura-galateo

Pagina 245

sottraevano alla giustizia , a patto di dividere il prodotto del brigantaggio. Sotto il regno del debole Enrico III, re d' Inghilterra sul principio

paraletteratura-galateo

Pagina 254

non pensano come esso. Egli s'arma contro i popoli e contro i re, e spera ricompense celesti in ragione degli individui distrutti e de' troni

paraletteratura-galateo

Pagina 265

» principe di Spagna rappresentato dal duca di » Guisa, l'altare e monsignore il cardinale di Gondis » furono incensati, e non il re, avendo i cappellani » di

paraletteratura-galateo

Pagina 270

dell'incoronazione di Riccardo III re d'Inghilterra, nella gran sala di Westminster. Della Francia e dell'Italia, dice Saint-Fois: » Ne' sette od otto giorni che

paraletteratura-galateo

Pagina 279

ridicolo cui si espose un sarto, il quale avendo composto e presentato ad Enrico IV un libro di regolamenti civili, sentì il re a dire agli astanti

paraletteratura-galateo

Pagina 41

inavvertenza in uno sbaglio che può divenirvi nocivo? Ella vi trae d'imbarazzo colla sua presenza di spirito. Ferdinando VI re di Spagna, benché di

paraletteratura-galateo

Pagina 55

altri. Mustadin Saadi nel suo Rosarium politicum riferisce che un certo re condannò a morte uno de' suoi schiavi, e che questi, non vedendo speranza di

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Le gazzette di Londra del 28 maggio 1820 dicono: Le petizioni presentate alla corte dei reclami nella circostanza dell'incoronazione (dell'attuale re

paraletteratura-galateo

Pagina 7

mostrò Filossene con Dionigi l'antico. Questo tiranno, perchè era re e faceva de' versi, pretendeva al vanto di poeta. Egli pregò un giorno Filossene a

paraletteratura-galateo

Pagina 79

re zoppicava per una ferita. E' un ladro che toglie alla virtù l'encomio che profonde al vizio; E' un infame che, indifferente all'onore, non teme il

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca