Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quindi

Numero di risultati: 162 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Nuovo galateo

189826
Melchiorre Gioja 37 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ricusa e brama ». Quindi, allorché, per così dire, assale in vece di essere assalita ; allorché, in vece d' aspettare i compratori, va a ricercarli

paraletteratura-galateo

Pagina 130

Parlando di convenienza intendo di ricordare che l'abito deve corrispondere allo stato economico: quindi si l' eccedente e si la meschina spesa

paraletteratura-galateo

Pagina 131

bastarono a movere in tutti i tempi la loro bile; quindi li vediamo armarsi di tutto punto per prender d'assalto una toletta e sui vaselli rovesciati

paraletteratura-galateo

Pagina 137

II. Le variazioni della moda non sono sempre irragionevoli e ridicole. Noi ci siamo, tagliati i ricci e la coda; quindi minor tempo ci ruba la

paraletteratura-galateo

Pagina 139

quindi non perdono più due ore in architettarla. Grazie ai reclami della filosofia sono scomparsi i tormentosi busti che rendevano il corpo femminile

paraletteratura-galateo

Pagina 139

affezioni amorose é dunque uguale a diminuzioni di godimenti comuni. Ora in generale le affezioni amorose crescono in ragione della bellezza. Quindi i

paraletteratura-galateo

Pagina 149

rozza, sgarbata, villana, interessa meno d'una donna men bella ma più gentile. Quindi i poeti rappresentano Venere accompagnata dalle Grazie, per darci

paraletteratura-galateo

Pagina 15

ad accrescere la bellezza delle donne, da un lato aumenta le loro pretensioni, quindi rende minori le vendite; altro aumenta le affezioni amorose

paraletteratura-galateo

Pagina 150

; quindi levarsi il cappello per salutare non ha alcun rapporto naturale col sentimento di cui vogliamo dar segno. Quest'uso, che si vede rispettare

paraletteratura-galateo

Pagina 175

scemano o la grazia. Sono quindi condannabili quelle signorine che credono di dovere

paraletteratura-galateo

Pagina 182

casi la menzogna non corre pericolo d'essere tosto smascherata e smentita; quindi per es., alla nascita d'un fanciullo i poeti ad una voce predicono

paraletteratura-galateo

Pagina 187

Il merito ha il suo pudore come la castità; quindi, benché sia naturale la sensibilià alla lode, pure la delicatezza del costume permette d'opporlesi

paraletteratura-galateo

Pagina 187

superiori di grado. All'avvicinarsi del piacere l'animo s'apre all'allegrezza; si esprime l'allegrezza anche col canto; quindi gli antichi Caledoni

paraletteratura-galateo

Pagina 198

: quindi tenterete destramente qualche diversione. 5.° Il dolore s'assopisce poco a poco tenendone lontana l'immagine, cioé occupando l'animo in altre

paraletteratura-galateo

Pagina 203

Taccerei quindi d'impulitezza e d'ignoranza quel padre che in un momento di cattivo amore diceva a suo figlio: Voi sarete infallibilmente fortunato

paraletteratura-galateo

Pagina 213

non riuscirà a correggerlo. Fate dunque in modo, quando é possibile, ch' egli vegga e provi le funeste conseguenze delle sue azioni, e quindi si senta

paraletteratura-galateo

Pagina 215

pappagalli. Le idee morali delle distinzioni civili non entrano nello spirito de'fanciulli pria dei sette anni; quindi essi non possono ripetere certe

paraletteratura-galateo

Pagina 219

restituirgliela, le compresse dolcemente un dito, quindi presto e di furto baciò la propria mano, perchè aveva toccata quella della principessa. La

paraletteratura-galateo

Pagina 229

, quando vediamo qualcuno mangiare degli agrumi, Quindi inclino a condannare l' uso delle francesi dame di corte, le quali nel XVII secolo tenevano

paraletteratura-galateo

Pagina 23

gruppi sociali, che hanno per base relazioni esterne, servigi fisici e momentanei, e che quindi si formano e si sciolgono con essi, sono infinitamente

paraletteratura-galateo

Pagina 236

Siccome il rispetto ai magistrati favorisce l'obbedienza alla legge, e questa frutta vantaggio pubblico, quindi in tutti i tempi si procurò ai

paraletteratura-galateo

Pagina 262

dei propri: ed ecco l'origine della pirateria onorata in tutti i tempi. Quindi Tacito dice che gli antichi Germani non avevano la minima sofferenza

paraletteratura-galateo

Pagina 278

Quindi sarà sempre cosa inurbana, perché molesta agli astanti, il parlare nelle conversazioni con petto stentoreo e

paraletteratura-galateo

Pagina 28

consiglia di non accostar troppo il volto all'uomo a cui parliamo, acciò non rimanga nauseato; quindi dovendosi dire qualche cosa in confidenza a persone

paraletteratura-galateo

Pagina 30

Quindi ricorda ad Enea la sua origine divina, e dice che da molto tempo gli era noto il di lui nome; che Belo, il di lei padre, benché già nemico de

paraletteratura-galateo

Pagina 35

Quindi una parte dell'urbanità consiste nell'agire e parlare in modo che dolci rimembranze nell'altrui animo si risveglino. Vedete con quale

paraletteratura-galateo

Pagina 35

Quindi é somma impulitezza l'agire o il parlare in modo che nere rimembranze o moleste corrano alla mente di chi ci ascolta. E' cosa inurbana; per es

paraletteratura-galateo

Pagina 36

disposizione a negarci de' servigi. Quindi nella nostra mente noi calcoliamo la somma de' servigi sperabili sul numero delle perfezioni che gli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 49

; quindi diviene, massimo, allorchè una persona si sente paragonata ad un cadavere fetente; 2.° Del sesso; quindi é maggiore nelle donne che negli

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Laonde ingiuria grave è un sequestro, perchè dimostra mancanza di potere o di volontà a pagare, quindi privi delle risorse del credito; perciò le

paraletteratura-galateo

Pagina 59

fama di persona determinata e nota, v'é chi la trasforma nel capro emissario de'Giudei, al quale tutti si attribuivano i peccati del popolo, e quindi

paraletteratura-galateo

Pagina 62

Martino; quindi ci lambicchiamo il cervello per negare ogni destrezza e perspicacia al primo autore, mentre se si trattasse d'attribuirgli un delitto

paraletteratura-galateo

Pagina 62

Quindi questa attitudine, lungi dall'ottenere l'altrui stima, ottiene disprezzo.

paraletteratura-galateo

Pagina 74

pende la testa di queste povere bestie, fa orrore a chiunque é dotato della sensibilità più comune. Quindi non si richiede squisitezza di sentimento

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Quindi a Roma il marito nel giorno delle nozze spargeva nell'appartamento nuziale delle noci, a fine di dare ad intendere che ai giuochi e alle

paraletteratura-galateo

Pagina 86

quindi ella gettò lungi da sè quell'istrumento, e rientrò nelle proporzioni della bellezza. Qui per altro non c'é bisogno di raccomandazione; giacche

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Quindi é inurbanissimo uso il parlare di morti a mensa. Per la stessa ragione

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Nuovo galateo. Tomo II

194686
Melchiorre Gioia 13 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

assunsero il carico di difendere il bel sesso, come vedremo nell'articolo seguente. Quindi si unirono in crocchi talora ne' castelli de' feudatari

paraletteratura-galateo

delle parole e l'abitudine di ammetterle senza esame acquistarono rinomanza. Quindi le conversazioni brulicarono di cianciarelli, che, essendo verbosi

paraletteratura-galateo

Pagina 108

In questa caccia la nobiltà contrasse un po' di fango, e, quel che è peggio, si lasciò rapire molte sostanze: quindi per doppia ragione scemò di

paraletteratura-galateo

Pagina 12

trovano non di rado alcuni, perché credono d'avere qualche nemico a fronte; quindi stanno continuamente sulle difese, pronti anche ad assalire chi non ha

paraletteratura-galateo

Pagina 122

propria libertà. In parità di circostanze ciascuno preferisce all'altrui la sua opinione, appunto perché é sua: quindi siamo tanto più restii ad ammettere

paraletteratura-galateo

Pagina 132

per convincerlo; quindi si risparmia la pena di parlare. Costui vede dunque che mentre egli si sfata, il nemico sorride, e lo lascia abbaiare come i

paraletteratura-galateo

Pagina 132

decisione della disputa temono contraria alle lor viste; quindi s'arrestano sopra una parola, contendono sopra una similitudine, schiamazzano sopra

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Quindi sulle cose, sulle follie, sui pregiudizi, sulle pretensioni dell'amor proprio, sui vizi in generale deve il motteggio più spesso cadere che

paraletteratura-galateo

Pagina 146

del giusto raziocinio. « L'ignoranza quindi delle più » facili combinazioni, la credulità soverchia, la scimunitaggine » sono fonti sicurissimi da

paraletteratura-galateo

Pagina 158

l'inattitudine » l'imbarazzo; quindi quel comun senso » più delicato, e que' mutui riguardi e quei moltiplici » uffici di civiltà, che quasi ad ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 20

, vuole mostrarne almeno l'apparenza, quindi se qualcuno degli uniti dà sentore di vizi, la vanità degli altri si unisce tosto per cacciarlo dal seno

paraletteratura-galateo

Pagina 21

confrontarli cogli attuali. Preparati però a sentire eccessive lodi del passato; quindi avrai l'avvertenza di separare i fatti dal giudizio di chi gli

paraletteratura-galateo

Pagina 40

É quindi grave inurbanità, allorché qualcuno parla, trastullarsi col ventaglio, col cane, coi guanti, colla tabacchiera, col cappello, ovvero volgere

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca