Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qui

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189628
Melchiorre Gioja 12 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

AVVISO Prendendo noi ad esemplare la edizione di questo Galateo fatta a Lugano nel 1848, crediamo nostro dovere di porre qui innanzi l'avviso, onde

paraletteratura-galateo

giorno da una mensa quasi platonica, disse ad uno dei suoi amici in modo da essere inteso dal padrone: Ove anderemo a pranzo uscendo di qui? - Io non

paraletteratura-galateo

Pagina 104

. Dal fin qui detto risulta che sarebbe massima l'inurbanità, se delle cose poco sensate udite in un pranzo si facesse oggetto di discorso o di satira

paraletteratura-galateo

Pagina 121

de' Romani; dunque il lusso dei Romani ( giacché ciò che dico qui dell'ambra deve dirsi di tutti gli altri oggetti di cui il lusso fa uso) da un lato

paraletteratura-galateo

Pagina 142

VIII. Esaminiamo l' argomento dal lato morale. Qui il fracasso de' pedanti è maggiore: la moda, a loro giudizio, ha introdotta la corruzione; la

paraletteratura-galateo

Pagina 147

dimenticò (senza volergli far qui altro rimprovero), dimenticò che i selvaggi della Nuova Francia e molti popoli del Nord diventavano ciechi in età

paraletteratura-galateo

Pagina 26

, invece di » persuadere, fa degli ipocriti; che dare tali proseliti » alla religione, non è proteggerla, ma avvilirla ». Può essere qui ricordata una

paraletteratura-galateo

Pagina 263

vita e progrediscono nella vecchiezza. Siffatta ricordanza è piuttosto una severa lezione di morale, che un omaggio. Si scorge qui che l' uso di

paraletteratura-galateo

Pagina 36

sonno: giacché il predicatore interrompendo il suo discorso: Risvegliate, disse, quell'abate che dorme e che apparentemente non trovasi qui che per far la

paraletteratura-galateo

Pagina 53

a dirgli: Voi abbisognate d' esterni stimoli per eseguire il vostro dovere, e siete disposto a tradirlo, ecc. ecc. Osservate qui che l'urbanità é

paraletteratura-galateo

Pagina 58

quindi ella gettò lungi da sè quell'istrumento, e rientrò nelle proporzioni della bellezza. Qui per altro non c'é bisogno di raccomandazione; giacche

paraletteratura-galateo

Pagina 89

od altra cosa che vi è fuggita di mano; egli si abbassa, onde togliere a voi l'incomodo d'abbassarvi: ci è qui un risparmio di pena nell'esecuzione

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Nuovo galateo. Tomo II

194171
Melchiorre Gioia 21 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

seriamente a suoi confratelli: Signori, io vi propongo di decretare che non parleranno qui più di quattro persone insieme; forse così riusciremo ad

paraletteratura-galateo

Pagina 100

degenera in disputa al momento che qualche personalità vi si frammischia. Per personalità non s'intendono qui quelle patenti ingiurie che la buona

paraletteratura-galateo

Pagina 131

Non voglio qui ommettere d'osservare che se l'inventore di falsa maldicenza o d'ingiusta satira é riprensibile, lo è pure quello che la diffonde: chi

paraletteratura-galateo

Pagina 147

scimia vi si presenta con berretto da cardinale in testa, voi non potrete comprimere il riso: v'é qui un contrasto. Osservate bene che non tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 154

toccherete con mano la calunnia. - Qui l'acerbità e la malignità vanno insieme. 5.° Le celie, allorchè il soggetto lo comporta, devono richiamare gli

paraletteratura-galateo

Pagina 169

al sentimento che aveva combattuto. Intendo qui parlare delle persone di spirito e di buona fede; giacché gli spiriti falsi e vani, o gli uomini di

paraletteratura-galateo

Pagina 17

la géographie universelle, t. IV, p. 628-629 ). Odio. Le nazioni più barbare uccidono i prigionieri, altre li divorano. Ricordate qui lo strazio che

paraletteratura-galateo

Pagina 175

mortels. Or qui fuyt les sept péchez mortels, selon notre foi, il doit ètre sauvé. Donques bon veneur aura, en ce monde, joye. lèesse et deduit; et

paraletteratura-galateo

Pagina 218

, la loro coabitazione con più donne ed i loro figli illegittimi. Fleury, svolgendo gli atti del concilio di Pavia del 1020, dice: « Les » actes qui

paraletteratura-galateo

Pagina 230

esacerbati da' partiti religiosi che cominciano nel XII secolo; ma di ciò si farà cenno a parte nel capo seguente. Dirò qui solamente che nel XIV e

paraletteratura-galateo

Pagina 248

complimenti, gli inchini, i baciamani si frappongono ai cuori che corrono a contatto, e i sentimenti ora rispinti dall'altrui orgoglio, qui umiliati

paraletteratura-galateo

Pagina 25

altre malattie d' indole impura. Intendo » qui parlare specialmente delle affezioni morbose » morbose alle Parti genitali, ch'io ascrivo al coito

paraletteratura-galateo

Pagina 254

nomi. Così nella 2.ª e 3.ª edizione: nella 4.ª l'autore dovette riferire al tempo passato ciò che qui esprime col tempo presente, e introdurre varie

paraletteratura-galateo

Pagina 265

» invaluit, ut a praeclaris domibus non arceantur » etiam illi qui obscoenis partibus corporis oculis » omnium eam ingerunt turpitudinem, quam

paraletteratura-galateo

Pagina 279

conversazione: qui più che altrove debb'essere

paraletteratura-galateo

Pagina 30

della convenienza, esposti alla pag. 85 sino alla 93. del tomo I. Basterà qui osservare che il carattere degli astanti é un limite specialissimo; giacché

paraletteratura-galateo

Pagina 37

fisonomie sensibili senza riguardo al sesso. - E quali sono i segni fisionomici che caratterizzano la sensibilità? - Qui cominciò un discorso che

paraletteratura-galateo

Pagina 40

fronte: qui si legge mode, là teatro, più lungi passeggi, suoni, canti, ecc. La vista di questi piaceri, a cui per motivi rispettabili madama ha

paraletteratura-galateo

Pagina 44

' cattivi versi, e vi è riuscita). Nella 2.ª e 3.ª edizione segue qui un 5.° paragrafo che è: » 5.° Rinforzare la voglia nelle illustri imprese, » (La

paraletteratura-galateo

Pagina 79

dell'imbarazzo che ciascun signore mostrava camminando. ln vece di delicatezza qui vediamo vilissimo interesse e tutta l'indiscrezione, giacché ciascuno, di

paraletteratura-galateo

Pagina 86

vece di quella verità renduta comune a dodici teste, restano in ciascuna delle semi-idee, delle nozioni inconcludenti, delle notizie qui inesatte, là

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca