Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quegli

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189609
Melchiorre Gioja 18 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lezione quegli altri che l' autore dovette, contro sua voglia, riformare, notando in margine le differenze tra l'una e l'altra di queste tre edizioni

paraletteratura-galateo

discrezione quegli usi che, sotto pena d'esporli al ridicolo, costringono í padroni a far comparire sulla mensa certi liquori e vivande; perché non

paraletteratura-galateo

Pagina 104

quella di 128. L'Europeo volendo cogli atti dar argomento di rispetto e di venerazione, si nuda il capo; l'Orientale se lo copre; quegli nella massima

paraletteratura-galateo

Pagina 169

rivedere l'amato » figlio reduce dopo lagrimata assenza; l'amicizia » la esprime anch' egli porgendo la mano all'amico, » ma, come quegli che daddovero

paraletteratura-galateo

Pagina 176

' onore non deve mai nelle sue lettere porre a illegittimo rischio l'altrui riputazione, né svelare quegli altrui sentimenti, che, spiacevoli ai privati

paraletteratura-galateo

Pagina 206

sensibilità - non intendo d'accennare e proscrivere quegli atti soltanto che molestano immediatamente gli altrui sensi, ma quelli ancora che; per legge

paraletteratura-galateo

Pagina 23

questi è sempre pieno di rispetto e di fiducia nell'amico, e quegli, senza smentire giammai i suoi sentimenti, con fedeltà lo assiste e con zelo. 2.° E

paraletteratura-galateo

Pagina 233

Allorchè succedono cambiamenti nell' amico, cosicché egli divenga o leccazampe o briccone, o traditore di quegli stessi cui professava la più grande

paraletteratura-galateo

Pagina 235

l'Areopago fece bevere la cicuta a Socrate. Gli amici comuni sono simili a quegli uccelli che la stagione del ghiaccio e della neve allontana, e che solo a

paraletteratura-galateo

Pagina 238

ommettono i dovuti schiarimenti sugli abbagli che sogliono casualmente succedere; perciò questi, che si crede dimenticato, ricusa un riguardo; quegli, che

paraletteratura-galateo

Pagina 243

, lo quali di distanza in distanza si ripetono e si diffondono immediatamente per tutto l'impero. A Loango quegli che porge al re la tazza per bere

paraletteratura-galateo

Pagina 249

trono quello di cavallo del quale nitriva pel primo? * In generale si debbono riguardare come incivili tutti quegli usi che offendono l'amor proprio del

paraletteratura-galateo

Pagina 270

da essi e giunto ai confini, vi spogliano. E quegli stessi antichi Bretoni che riguardavano come azione infame il chiudere le porte delle loro case ad

paraletteratura-galateo

Pagina 284

, riguardandola dal lato dell'amor proprio, a due classi ridurla. La prima contiene quegli atti o detti che ci attribuiscono imperfezioni, vere o false

paraletteratura-galateo

Pagina 50

. Quegli atti che, sebbene innocui agli altri, provano che ci scostiamo volontariamente dal modello della bellezza, scemario a noi credito, perché essendo

paraletteratura-galateo

Pagina 68

dell'animo, perciò sono con ragione proscritti e disprezzati quegli atti che, sebbene non molesti agli uomini, dimostrano maggiore o minor barbarie

paraletteratura-galateo

Pagina 84

non si possono approvare ne'vecchi quegli atti che sebbene innocenti, denotano leggerezza di cervello.

paraletteratura-galateo

Pagina 86

nel piatto comune, e col pane si tergono le mani e le labbra; si beve acqua in un boccale comune; quegli che fa gli onori della mensa beve sempre il

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Nuovo galateo. Tomo II

194084
Melchiorre Gioia 13 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

discorsi. L'allegrezza clamorosa non comunicandosi agli altri, ed assai pochi essendo capaci di rianimarla, quegli che la eccita si trova nella

paraletteratura-galateo

Pagina 101

degli animi. Per concentrare in sé vie maggiormente gli altrui sguardi, balza in piedi, Ecco l'origine del pedantismo: quegli è pedante che, sorgendo

paraletteratura-galateo

Pagina 105

agli Ateniesi in una concione quegli ammaestramenti che diede loro nelle commedie, l'avrebbero tagliato a pezzi; laddove in teatro ridevano

paraletteratura-galateo

Pagina 144

rendono, per così dire, più acuti i tratti del loro spirito e più profondamente nell' altrui memoria gl'imprimono; 2.° Quegli tra i contendenti che ha

paraletteratura-galateo

Pagina 17

nella cassetta; e quegli che beveva di più (purchè potesse terminare quella bravura bevendo in un solo fiato un gran bicchiere che chiamavasi S.Cecilia

paraletteratura-galateo

Pagina 195

, avrebbe ricevuto una ferita più o men grave nel ventre. Era dunque necessario, volere o non volere, adattarsi all'uso. Quegli che meglio degli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 198

ciascun bevesse; e quegli che assopito » da' vapori del vino s'addormentava in qualche angolo, » veniva svegliato con punture di spille. I domenicani

paraletteratura-galateo

Pagina 200

crediamo a Clemangis, la corruzione in quegli sgraziati secoli continuava ancora ne' chiostri femminili, giacchè egli accerta che al suo tempo dare il velo

paraletteratura-galateo

Pagina 230

scritti, fu forza affidarsi interamente alla prova testimoniale ed abusarne. Quegli contro cui veniva mossa un'accusa od una dimanda, si traeva

paraletteratura-galateo

Pagina 245

, benché forse non lo abbia mai veduto né anche pe' cartoni; se si tratta d'un grande uomo, questi vuol essere suo parente, e quegli lo vide a Parigi o a

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Infatti la vera modestia é come la vera bravura, la quale non oltraggia giammai, ma sa rispingere gli oltraggi, fuorchè quegli che li fa non sia vile

paraletteratura-galateo

Pagina 68

allorchè quegli fu accettato membro dell'accademia delle scienze. Voi non mi dovete nulla, rispose il Botanico; s'io non avessi creduto che era giusto il

paraletteratura-galateo

Pagina 74

possidenti, « La ricchezza mobile cozzò colla nobiltà terriera, « e nelle città libere ecc. (2.ª e 3.ª ediz.) e nelle città libere ottenne quegli omaggi che

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca