Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piaceri

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190438
Melchiorre Gioja 19 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

decade il prezzo. Decadendo il prezzo diviene proporzionato alle finanze delle persone quasi povere, le quali per ciò vengono messe a parte di piaceri

paraletteratura-galateo

Pagina 142

. Dunque da un lato la moda diminuisce il capitale disponibile per la corruzione, dall'altro presenta alla sensibilità del ricco mille rinascenti piaceri

paraletteratura-galateo

Pagina 147

suo confessore pingevagli i piaceri celesti con parole plateali, basse, plebee, gli disse con qualche impazienza: Ah! signore, non me ne parlate più

paraletteratura-galateo

Pagina 158

piaceri cui non possono partecipare, richiamare alla loro memoria cariche, poteri, dignità che perdettero. Nella Sofonisba d'Alfieri, Scipione ammettendo

paraletteratura-galateo

Pagina 203

, collocò nella pubblica scuola un quadro rappresentante le Grazie, per darci ad intendere che il brio, l'amenità, i piaceri gentili devono essere

paraletteratura-galateo

Pagina 219

compassionevoli e generosi ai vecchi, cioè a quelli che non possono più gustare i piaceri della vita e su di cui i di lei mali s'aggravano. Dalle cose dette

paraletteratura-galateo

Pagina 224

e ne' passeggi e ne' pranzi e al teatro e alla conversazione; imperocchè se esse sole non danno vita a tutti i piaceri sociali, esse sole gli

paraletteratura-galateo

Pagina 229

affezione, noi proviamo pene maggiori de' piaceri di cui ci eravamo formata confusamente l'idea e concepita la speranza. E siccome, al cospetto del

paraletteratura-galateo

Pagina 235

prontamente la mercede, occuparsi de'bisogni della servitù, sorridere a' suoi piaceri, risentirsi alle sue sventure, correggere con moderazione ed a

paraletteratura-galateo

Pagina 247

gettavano in fornaci ardenti i marmi scolpiti da Fidia e da Prassitele per trarne calce, dimostrano che l'ignoranza non può gustare i piaceri delle

paraletteratura-galateo

Pagina 258

conservarle! Priviamoci di piaceri, per onorare chi desiderava ardentemente di promoverli!

paraletteratura-galateo

Pagina 265

delle persone incaricate di farne gli onori, di procurare agli stranieri comodi, alloggi e tutti i piaceri che dipendevano da essi; 2.° Regalarono la

paraletteratura-galateo

Pagina 281

sacra ; e tutti i piaceri , tutti i divertimenti gli si procuravano onde prolungarne il soggiorno. Pria della partenza il forestiero cambiava col suo

paraletteratura-galateo

Pagina 284

esercizio delle sue facoltà, e conta i suoi piaceri in ragione degli atti possibili; 2.° Ciascuno, appena concepito un desiderio, lo vorrebbe soddisatto

paraletteratura-galateo

Pagina 39

. Un'iscrizione che si leggeva sul cataletto, annunziava che l' uso smodato dei piaceri gli aveva cagionato la morte nella primavera della vita. Questa lugubre

paraletteratura-galateo

Pagina 41

altrui piaceri, affettare la distrazione del disprezzo; rimuovere la testa in aria misteriosa ma significante, una pulitezza che agghiaccia, un certo

paraletteratura-galateo

Pagina 64

stacca: l'una e l'altra circostanza ci priva di piaceri sociali, e a rinascenti amarezze ci fa bersaglio. » Che se il tuo palafreno, dice saviamente

paraletteratura-galateo

Pagina 68

civili; ma la massima parte dei precetti a risparmiare sensazioni incomode o memorie afflittive, e produrre idea lusinghiere o piaceri morali, è diretta

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Pria di esporre le regole necessarie a promovere, ingentilire e dirigere i piaceri della mensa, credo di far cosa grata alla gioventù, accennando gli

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Nuovo galateo. Tomo II

194092
Melchiorre Gioia 23 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il militare che piú d'ogni altro abbisogna di piaceri rumorosi; il parassito che

paraletteratura-galateo

Pagina 10

mancanza d'educazione, una stolta vanità, la piccolezza di spirito, talvolta dei risentimenti amari, talvolta l'impossibilità di partecipare ai piaceri

paraletteratura-galateo

Pagina 120

timori, le loro pene o i loro piaceri; quindi vediamo formarsi unioni sociali si tra le orde selvagge de' deserti come tra le persone più urbane delle

paraletteratura-galateo

Pagina 15

ai poeti di farne delle caricature; essendo fonti di piaceri, dovevano essere scopo alle declamazioni de moralisti pedanti. Gli uni e gli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 15

. I piaceri che gustiamo nelle abitudini, eccettuato il caso di speciale affezione, illanguidiscono presto, e perdono parte delle loro attrattive

paraletteratura-galateo

Pagina 16

condanna, e non anco cessata nel secolo attuale. Abuso de' piaceri. Tre oggetti occupano il tempo del selvaggio ne' momenti d'ozio : 1.° i bagordi, 2

paraletteratura-galateo

Pagina 175

piaceri fisici, intellettuali, morali si disputano a vicenda questa sensibilità; 3.° A misura che cresce la porzione occupata dagli uni, scema quella che

paraletteratura-galateo

Pagina 183

La storia ci presenta negli scorsi secoli i seguenti risultati che verranno svolti ne' seguenti capitoli: 1.° Scarsezza di piaceri civili; 2

paraletteratura-galateo

Pagina 186

Decrescendo la somma de'piaceri innocenti, resta, in pari circostanze, maggior tempo e maggior capitale pe' piaceri illegittimi. Dunque la storia

paraletteratura-galateo

Pagina 186

Il numero de' torchi tipografici può rappresentare i piaceri intellettuali cui le generazioni partecipano attualmente, e ond'erano prive per

paraletteratura-galateo

Pagina 192

facoltà d'ubbriacarsi, che alle altre facoltà distrutte supplisce. Allorché i piaceri de' sensi si maritano e si confondono coi piaceri del cuore e

paraletteratura-galateo

Pagina 195

, acció non corra voce che lo tollerano o l'approvano. Dunque quanto più cresce la brama di partecipare ai piaceri delle conversazioni, tanto più

paraletteratura-galateo

Pagina 21

nostri maggiori. I piaceri che si possono cogliere nelle foreste, sembravano essere stati dal V al XV secolo i divertimenti prediletti delle persone

paraletteratura-galateo

Pagina 214

piacimento i progressi dell'agricoltura, e non aveva ancora imparato a sacrificare i suoi piaceri alla sua avarizia. Quindi le più belle contrade

paraletteratura-galateo

Pagina 218

vantaggi son fonte per la società e di maggiori piaceri per l'individuo. Sarebbe pazzia il pretendere di cancellare i lati che abbiamo comuni coi bruti

paraletteratura-galateo

Pagina 224

peste. 5.° Perdita della sensibilità ai piaceri intellettuali e morali.Siccome le persone abituate all'uso del più acuto rapè divengono insensibili ai

paraletteratura-galateo

Pagina 25

« Oggi più non si ride, ma solo si sorride; » e i nostri piaceri sono vicini alla noia. IV. Troviamo offesa la decenza anche negli usi de' tribunali

paraletteratura-galateo

Pagina 285

piaceri civili negli scorsi secoli 196 » 1. Minima somma di oggetti di comodo e di lusso. ivi » 2. Minima somma di piaceri intellettuali 192 CAPO III

paraletteratura-galateo

Pagina 295

animi non osa spuntare sul labbro il sorriso; cento detti spiritosi, pronti a ravvivare la conversazione, tornano indietro: ora rinunziare a cento piaceri

paraletteratura-galateo

Pagina 33

espone. Spingerai anco con bel garbo il di lui animo verso i piaceri che più l'adescarono,

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Tu mi dirai che ti porti alla conversazione non per esercitare la pazienza, ma per andare a caccia di piaceri innocenti e vorresti poterli còrre o

paraletteratura-galateo

Pagina 42

fronte: qui si legge mode, là teatro, più lungi passeggi, suoni, canti, ecc. La vista di questi piaceri, a cui per motivi rispettabili madama ha

paraletteratura-galateo

Pagina 44

che però sia della sua origine, egli é certo che le carte, ugualmente che altri piaceri innocenti, censurate caldamente da' predicatori, proscritte con

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca