Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: necessita

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190120
Melchiorre Gioja 12 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al desiderio di piacere. Per le persone che la necessità non costringe a lavorare per vivere, crescerebbe la somma de'momenti noiosi, e quindi gli

paraletteratura-galateo

Pagina 138

adoperare » con codesti movimenti, non usandoli se non » nelle circostanze dove più necessita, e risparmiando » i più significanti, come alzar delle

paraletteratura-galateo

Pagina 154

' porti, l'asciugamento delle paludi, dimostrando la necessità di allontanare i morti dalle chiese, le risaie dalle città, le fabbriche insalubri da'centri

paraletteratura-galateo

Pagina 17

» freddo, quello sfuggevole che di necessità debbe » procedere alla disarmonia che in essi è tra 'l sentire » e lo esprimere. Il contadino, incorrotto

paraletteratura-galateo

Pagina 176

mancano sensazioni piccanti, la rinascente necessità di chiedere l' altrui consiglio o soccorso, l'amicizia che ci rende cara la presenza degli amici

paraletteratura-galateo

Pagina 190

non iscrivere senza necessità.

paraletteratura-galateo

Pagina 207

mancanze, l'ozio e i lamenti; quindi dalla natura stessa delle cose resta tolta la causa di molti disordini e la necessità di punirli. Siate severo contro

paraletteratura-galateo

Pagina 247

altri, quindi si scorge la necessità, di conoscere i sentimenti delle persone colle quali si conversa, per non esporsi al pericolo di offenderle o

paraletteratura-galateo

Pagina 36

si sente disposto, e lo pongono nella necessità o di dire un no assoluto, o di farsi compatire. Se devono sonare o cantar essi, eccoti mille mendicate

paraletteratura-galateo

Pagina 43

I. Testa. 1.° La testa abbassata nelle spalle indica infingardaggine; pendente da un lato, ipocrisia; mobile senza necessità, leggerezza di spirito

paraletteratura-galateo

Pagina 74

l'istinto segreto che veglia alla custodia della bellezza delle donne, ordinariamente non resta vinto che dalla necessità.

paraletteratura-galateo

Pagina 89

rado sulla piazza appariscono, distruggon forse l'utilità e la necessità delle monete legittime? Perché la vipera s'asconde talvolta fra l'erbe e i fiori

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Nuovo galateo. Tomo II

194088
Melchiorre Gioia 9 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

legge ai lavoranti, la necessità di conoscersi per ripartire le imposte che i principi esigevano dall'industria, riunirono i direttori delle varie

paraletteratura-galateo

Pagina 10

necessità di farne tutta la spesa; quindi se vuole restare sulla scena è costretto a rappresentare il personaggio del buffone. L'allegrezza moderata figlia

paraletteratura-galateo

Pagina 101

le arti di necessità, poscia quelle di comodo, finalmente quelle di lusso; e quindi dall'esistenza d'alcune di queste conchiudere che esistessero pur

paraletteratura-galateo

Pagina 186

dalla necessità. Infatti nello stato di barbarie, allorché il governo non è organizzato, l'individuo non può sperare protezione che da sè stesso. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 248

, quindi era evidende la necessità d'affidarne la custodia a migliori mani, la moglie accusò il marito da cui voleva sottrarsi; il marito attestò

paraletteratura-galateo

Pagina 265

logica dimostra la necessità di ricorrere ad altre cause e queste si trovano, per es., ne' gemiti di tante vittime sacrificate dal fanatismo, gemiti

paraletteratura-galateo

Pagina 270

. Utilità e necessità delle conversazioni 15 1. Influenza delle conversazioni sulla felicità sociale ivi » 2. Influenza delle conversazioni sull'istruzione

paraletteratura-galateo

Pagina 295

mi mancaste » della vostra fede; salvo se tu non fossi costretto » da alcuna necessità, per salvezza del tuo » onore, a così dire: ma se egli ti avrà

paraletteratura-galateo

Pagina 65

si ride di noi, merita disprezzo maggiore un cinico che senza necessità viene a dirci: Io v'abbomino e vi detesto. Dunque tra la menzognera adulazione

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca