Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moto

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189555
Melchiorre Gioja 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: perciò il gesto delle mani entro certi limiti contribuisce al discorso certa qual grazia, solennità, decenza, ed è, per così dire, un moto di più che

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Il fanciullo é un essere sensibilissimo ed attivissimo che si può dire l'immagine del moto perpetuo. Un prurito interno lo costringe ad agitarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 209

in piedi, seduta o genuflessa. Un'apparenza goffa, un moto stentato, un'attitudine cadente, fatica l'altrui immaginazione, la quale si sforza

paraletteratura-galateo

Pagina 69

non ha qualche cosa tra le mani, riescono queste di grande impaccio, di modo che esse sono sempre in moto, ora in seno, ora nella sottoveste, ora ne

paraletteratura-galateo

Pagina 75

la costante riproduzione dello stesso gesto, moto, atteggiamento, detto, aneddoto, racconto ecc., spiacevole ci riesce e noiosa. E' compatibile una

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Nuovo galateo. Tomo II

194135
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

recherebbe noia ad essi, senza riuscire a persuader l' avversario. Zenone negava l'esistenza del moto; Diogene, senza spendere parole, si mise a

paraletteratura-galateo

Pagina 139

Lo studio infatti de' libri riesce un moto languido e debole che non esercita, non agita, non riscalda la mente come la conversazione. S'io discorro

paraletteratura-galateo

Pagina 20

Cerca

Modifica ricerca