Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meglio

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189472
Melchiorre Gioja 20 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in questa che osiamo chiamare edizione meglio che ristampa, speriamo di esserci acquistata la benevolenza del Pubblico, e particolarmente di quelli che

paraletteratura-galateo

e simili casi amerei meglio l'uso che da un mio amico fu osservato in qualche casa di Ginevra, dove sovra ciascun coperto vide un bigliettino col

paraletteratura-galateo

Pagina 104

di dire che quast'uomo stava meglio sulla porta che alla mensa. III. Non pretendete alla mensa posto distinto, il che offende l'altruivanità, e può

paraletteratura-galateo

Pagina 113

e credono del loro beante aspetto beneficare le genti io non dirò ciò che Vespasiano disse ad uno di loro: » Amerei meglio che tu puzzassi di aglio

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Sia che l'amor proprio ami meglio essere oggetto di qualche grado di ridicolo, di quello che restare inosservato; sia che associandosi ai difetti

paraletteratura-galateo

Pagina 153

di chi ascolta. D' Alembert, parlando di la Motte, non ha sdegnato d'osservare che niuno meglio di lui, in un modo più seducente e più magico recitava

paraletteratura-galateo

Pagina 153

; perché é meglio che teniate a freno la vostra lingua, che altri a forza. - Può per altro un superiore, per es., il padre col figlie, il marito colla

paraletteratura-galateo

Pagina 154

. Nissuno meglio di lui, dice d'Alembert parlando di Montesquieu, raccontava i fatti con maggiore vivacità, con più buona grazia e con minore apparato

paraletteratura-galateo

Pagina 163

indiscrezione; non cortesie voi farmi il piacere ? ecc. IV. E' un distintivo di vanità molto rincrescevole l' interrompere chi parla, a fine di spiegare meglio

paraletteratura-galateo

Pagina 167

appunto estollere il capo » od allungar il corpo sino a reggersi in punta di » piedi e vie meglio parere di sovrastare altrui. E » ben la intese Dante

paraletteratura-galateo

Pagina 174

disse: » Sire noi apportiamo a Vostra Maestà » il nostro vino, le nostre pere e i nostri cuori: » è tutto ciò che abbiamo di meglio nella nostra

paraletteratura-galateo

Pagina 185

generale una semplice riverenza risponde meglio ad una lode, che una mediocre scusa od una finta modestia. V. Non misurare il merito di chi parla dalle lodi

paraletteratura-galateo

Pagina 188

stesso vi condusse a visitarmi. Io vi ho ricevuto alla meglio che mi è stato possibile, io che non m'annoiava punto; l'obbligo è dunque dalla parte

paraletteratura-galateo

Pagina 197

nello stesso modo con cui » si parla. Ciò si conceda, ma a condizione che si » parli bene. Forse ancor si richiede che meglio » scrivasi di quel che si

paraletteratura-galateo

Pagina 205

popolare; tanto meglio per lui se dà del naso per terra, se si percuote una mano, se si offende un piede, ecc. Questi dolori, che s'imprimono

paraletteratura-galateo

Pagina 209

commercio amichevole si riduce e cose indifferenti e di nessuna importanza. Cesare, che non aveva meno spirito che valore, diceva: Amo meglio perire

paraletteratura-galateo

Pagina 238

, e fingono ordini che non esistettero giammai. Siccome le tenebre servono a far apprezzare vie meglio la luce e renderla più cara, cosi la rozzezza

paraletteratura-galateo

Pagina 44

o per dir meglio, il peso del tuo scrigno suol essere la misura de' riguardi sociali.

paraletteratura-galateo

Pagina 59

facilmente fa bene, sappia molto di più di quel che fa; e se in quello che fa ponesse studio e fatica, potrebbe farlo molto meglio. Assai più ci

paraletteratura-galateo

Pagina 69

dell'abito. Chi non indovina » a prima vista in questi lineamenti un' anima » senz'attivita, senz'energia di sorta, o per » dir meglio un corpo senz'anima

paraletteratura-galateo

Pagina 76

Nuovo galateo. Tomo II

194259
Melchiorre Gioia 19 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'azienda. In generale nelle conversazioni ciascuno ama meglio spacciare la propria mercanzia di quello che acquistare l'altrui; e, in vece di

paraletteratura-galateo

Pagina 103

degli uomini di spirito, i quali perciò amano meglio talvolta di conversare con persone di poca levata cui possono dar legge co' loro discorsi, di

paraletteratura-galateo

Pagina 118

, la rimandò all'autore, accertandolo che così corretta la venderebbe meglio. IV. Chesterlield aggiunge: « Non mostrate mai » il più piccolo segno di

paraletteratura-galateo

Pagina 124

nel confutare cose palpabilmente false. In questi casi è meglio troncare il discorso e rimettersi all' opinione degli astanti, giacché la discussione

paraletteratura-galateo

Pagina 139

che risulterà meglio dall'analisi del seguente fatto, Un contadino, venuto a dolesi con un podestà perché gli era stato rubato il suo asino, dopo

paraletteratura-galateo

Pagina 159

1.° Talvolta é meglio lasciar cadere una celia senza risposta, di quello che impegnarci in un combattimento con persona che forse non mirò a pungerci

paraletteratura-galateo

Pagina 166

, avrebbe ricevuto una ferita più o men grave nel ventre. Era dunque necessario, volere o non volere, adattarsi all'uso. Quegli che meglio degli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 198

VI re di Francia, vi si ubbriacò più volte; cosicché un giorno non potendo venire GIOJA. Nuovo Galateo. Tom. II. 12 alla sessione, amò meglio accordare

paraletteratura-galateo

Pagina 200

a contesa, e le costringevano a porre la mano alla spada e a battersi. Si potrà meglio riconoscere la violenza degli usi di que' tempi, se ricordasi

paraletteratura-galateo

Pagina 210

accompagnarono il re facendo mille salti e cavriole; e per meglio imitare gli orsi s'arrampicavano sulle muraglie delle case, sui pilastri de' mercati, e

paraletteratura-galateo

Pagina 218

carne. Questi tali ci vorrebbero affogati nella » noia. E quando l'animo é infastidito, non é buono » né per sé né per altrui. Il meglio è un

paraletteratura-galateo

Pagina 32

, per dir meglio, un miserere.Se qualcuno riesce a dimenticare i mali comuni, l'uno o l'altro degli astanti glieli rammenta con circostanze nuove, e il

paraletteratura-galateo

Pagina 33

discorso sopra quanto avevano veduto o sapevano di meglio, procurava loro, senza sforzo, il piacere di smerciare il poco bene che possedevano; e mentre

paraletteratura-galateo

Pagina 41

pende naturalmente alla satira. Ora é meglio giocare che annoiarsi, é meglio giocare che maledire, purché regola ti serbi e misura:

paraletteratura-galateo

Pagina 49

» Il giuoco fu in ogni tempo permesso per passatempo; » né sempre può uomo lavorare, pregare » o leggere; e val meglio intendere a giuocare che » a

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Quindi l'immodestia cresce in ragione dell'ignoranza, o per dir meglio del falso sapere; perciò la Bruyere dice: Il vanaglorioso, misto di sciocco e

paraletteratura-galateo

Pagina 64

. Questo passo e la nota (2) che sono nella 3.ª edizione, furono levati dalla 4.ª, e sostituito: » e » per apprezzare meglio i sentimenti del poeta e

paraletteratura-galateo

Pagina 7

la vita. Mi spiegherò meglio con un esempio: Uno de' confratelli di Guettard lo ringraziava un giorno, perché questi gli aveva dato il suo voto

paraletteratura-galateo

Pagina 74

meglio essere contraddetta che encomiata. Infatti egli è un mezzo quasi infallibile per conciliarsi l'animo del misantropo il somministrargli occasioni di

paraletteratura-galateo

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca