Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: male

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189564
Melchiorre Gioja 9 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pranzi non comparivano che i vini più squisiti, le vivande più costose, i desserts più ricercati, il che per altro non sa d'impulitezza: ma il male si

paraletteratura-galateo

Pagina 104

; 2.° Non soffiare sulla minestra, se è troppo calda; giacchè il contatto dell'alito colla minestra giuoca male nell'altrui fantasia, che lo suppone

paraletteratura-galateo

Pagina 122

fiuto distratto vuol essere ammirato, perché cammina male e lentamente. II peggio si é che alcuni negano il saluto con finta distrazione, aspirando a

paraletteratura-galateo

Pagina 179

non ha come voi il bisogno delle visite l'inumanità d'annoiare il mio prossimo e l' ingiustiza di dirne male dopo d'averlo annoiato. Del resto ha

paraletteratura-galateo

Pagina 197

le donne dappertutto? Non fanno esse male bastante ove si trovano naturalmente? All' opposto i Cretesi, questo popolo si saggio che meritò gli elogi di

paraletteratura-galateo

Pagina 231

avendogli risposto:perché i vostri affari vanno male: Aspetta ancora un poco, replicò il re, e se anderanno peggio, diserteremo insieme. 7.° In questa

paraletteratura-galateo

Pagina 257

. Generalmente parlando, gl'impiegati più inurbani sono i più, ignoranti e i più male educati: come ignoranti, credono che la burbanza e la rozzezza

paraletteratura-galateo

Pagina 44

sarà minor male l' accostavi al primo:

paraletteratura-galateo

Pagina 77

.° Riconoscere il loro merito, benché fossero nostri nemici; 4.° Non far loro del male senza giusto motivo e legittima autorizzazione; 5.° Promuovere il loro bene

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Nuovo galateo. Tomo II

194807
Melchiorre Gioia 18 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

male le idee altrui; 5.° Si consuma tempo e fatica a combattere delle chimere. Siccome poi si parla per piacere o istruire, non per far pompa di

paraletteratura-galateo

Pagina 100

cani alla luna; e che quindi egli non ottiene lo scopo che si avea proposto, cioè la superiorità sul suo avversario. La Mothe aveva detto male d'Omero

paraletteratura-galateo

Pagina 132

quando essi abbandonano la vita, fa loro temere sopra ogni altro male la derisione, e scuote loro didosso l'indolenza, e delle più care follie gli spoglia

paraletteratura-galateo

Pagina 144

, giacchè é meno male che resti senza padrone un ladro, di quello che vengano derubati più innocenti. Chesterfield non distinse con precisione i

paraletteratura-galateo

Pagina 148

acerbo. Dà segno di malignità chi mostrasi avido del male altrui, vi si delizia, e si compiace nell'insultare e nel nuocere. Si dà segno di acerbità

paraletteratura-galateo

Pagina 150

Un discorso che inaspettatamente e contro l'apparenza cambia il rimprovero in lode, il male in bene, il timor in speranza, lo sprezzo in istima, e

paraletteratura-galateo

Pagina 153

Atteso una grata sorpresa sono parimenti materie di riso le male intelligenze, come allorchè un discorso vien preso in un senso opposto a quello che

paraletteratura-galateo

Pagina 159

marito volesse disfarsi di lei a e un giorno sentendosi male, credette e disse d'essere avvelenata. - Avvelenata? rispose il marchese alla presenza di

paraletteratura-galateo

Pagina 169

ed è meno male dileggiarsi che uccidersi; ma Giovanni di Salisbury rimprovera ai detti popoli quell'eccedente passione anche in tempo di pace.

paraletteratura-galateo

Pagina 170

era la più ricca città d'Italia. In onta della sua ricchezza, il popolo, che era assai numeroso, trovavasi si male alloggiato, che un ordine del

paraletteratura-galateo

Pagina 186

, onde reprimere ne' pubblici perturbatori il desiderio di far del male. Le conversazioni offrono il destro di pronte benefiche soscrizioni a vantaggio

paraletteratura-galateo

Pagina 22

. Quia dum illae meretrices sive monesteriales, sive seculares, male conceptas soboles in peccatis genuerunt, saepe maxima ex parte occidunt, non

paraletteratura-galateo

Pagina 230

fratelli, e promette premi in ragione del bene, minaccia castighi in ragione del male che reciprocamente si fanno; perciò la religione cristiana

paraletteratura-galateo

Pagina 265

al punto alzare ed abbassare, con che li male intenzionati se ne vogliono per non esser conosciuti, nè poter esser posti chiaro et castigati, perciò

paraletteratura-galateo

Pagina 279

puó mancare, se ti trovi in compagnia di donnicciuole; giacché se per es. farai oggetto del discorso un male o l'altro, esse ti spacceranno tosto de

paraletteratura-galateo

Pagina 44

dir male d'altrui». I giuochi possono essere ridotti a quattro classi: La 1.ª esercita le forze corporee (per es., il corso, la lotta, il pugilato, ecc

paraletteratura-galateo

Pagina 50

, rispose, da dir bene di me, né sì stolto da dirne male.

paraletteratura-galateo

Pagina 72

riguardi è men male peccar per eccesso che per difetto.

paraletteratura-galateo

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca