Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: imperatore

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189598
Melchiorre Gioja 11 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questo precetto dimenticossi l'imperatore Nerva, il quale, mentre faceva guerra ai delatori, li teneva alla sua mensa; quindi con ragione gli venne

paraletteratura-galateo

Pagina 104

per un'altra; né parlar molto di esse, il che sa troppo di sensuale e di voluttuoso. La storia non ha sdegnato di ricordare che l'imperatore Claudio

paraletteratura-galateo

Pagina 113

dell'uso. Gli ambasciatori d'Ilio essendosi presentati troppo tardi ad Augusto per condolersi della morte di Druso, l' imperatore, punto da questa

paraletteratura-galateo

Pagina 201

statua dell'imperatore, fosse anche questa in un orto od in una stanza privata. Eguale delitto commetteva chi andava alla latrina con una moneta od un

paraletteratura-galateo

Pagina 249

personale, ed all'opposto: Vologese re de'Parti avendo scritto all'imperatore Vespasiano - Il magnifico Arsace re dei re a Flavio Vespasiano; questi

paraletteratura-galateo

Pagina 253

la verità al re. Una donna, a cui l'imperatore Adriano aveva negato udienza sedendo pro tribunali, gli disse: Cessate dunque d'essere principe

paraletteratura-galateo

Pagina 255

, abbandonando un fasto troppo sfarzoso, imitarono la frugalità dell'imperatore. Una moltitudine immensa di popolo tumultuoso si dissipò ad una semplice

paraletteratura-galateo

Pagina 263

dell'imperatore chinese si allontanano le figure deformi, come è stato detto alla pag. 250 Nel corteggio che accompagna l'imperatore di Giava, quando esce di

paraletteratura-galateo

Pagina 265

contro gli animali. Chi non avrebbe spregiato l'imperatore Domiziano, sapendo che costuì passava intere ore nel suo gabinetto a dare la caccia alle

paraletteratura-galateo

Pagina 84

l'esegui alla presenza dell'imperatore Massimiliano e della sua corte, la quale, da caldo entusiasmo compresa, applaudi tanto più, quanto che, in mancanza

paraletteratura-galateo

Pagina 89

favore segnalato quando dal labbro del sovrano la tazza passava a quello del suddito. Non dimenticò quest'uso l'imperatore Massimo, allorché (nel IV

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Nuovo galateo. Tomo II

194173
Melchiorre Gioia 10 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la ricompensa non veniva mai. Un giorno l'imperatore, per divertirsi a spese del poetae trastullarlo piacevolmente, gli presentò de' versi che egli

paraletteratura-galateo

Pagina 171

conoscevano i primi elementi dell'agricoltura. Nel 1047 Bonifazio, marchese di Toscana, avendo saputo che l'imperatore Enrico era avido di ottimo aceto, ei

paraletteratura-galateo

Pagina 186

nissuno bevesse o forzasse gli altri a bere in una sola volta più vino di quel che era contenuto tra due segni. Nello stesso secolo l'imperatore greco

paraletteratura-galateo

Pagina 203

distinsero con somma cura le specie; se ne trovarono per tutte le classi, dall'imperatore al contadino: e i gentiluomini erano meno gelosi de' loro stemmi

paraletteratura-galateo

Pagina 214

titoli che furono dati a più sovrani: per es: troviamo come segue: X secolo, Enrico l'uccellatore, imperatore. XII - , Enrico il Lione, duca di Sassonia

paraletteratura-galateo

Pagina 218

de' dadi. Le Beau parla d'un vescovo di Silléa, che viveva al tempo dell'imperatore Leone V al principio del IX secolo, il quale, egli dice, non solo

paraletteratura-galateo

Pagina 226

giudice, per corrotto e meschino ch'egli » si sia, che sfrontatamente ardisca di raccontare » d'avere venduta la sentenza. Allora l'imperatore

paraletteratura-galateo

Pagina 242

, altri quello dell'imperatore, scomunicati se cedevano alla forza, oppressi dalla forza se cedevano alle scomuniche. I luridi Tedeschi, come gli chiama

paraletteratura-galateo

Pagina 248

d'allontanarne gli argomenti ridicoli da qualunque sorgente provengano. I Romani non potevano contenere la risa allorché parlavano dell'imperatore

paraletteratura-galateo

Pagina 30

l'architetto Apollodoro, il quale, sapendo quanto l'imperatore Adriano era avido di lodi, criticò un di lui tempio in modo un po' burlesco, osservando che

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca