Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ii

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Nuovo galateo

189566
Melchiorre Gioja 22 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

farebbe costui attualmente, se vivesse ancora, l'amico gli rispose: Pranzerebbe con noi. II. Far aspettare i commensali lungo tempo dopo l'ora fissata

paraletteratura-galateo

Pagina 104

talvolta può,cagionarvi pericoli o molestie, secondo che dagli altrui giudizi la vostra sorte totalmente od in parte dipende. II. Accettando inviti vi

paraletteratura-galateo

Pagina 113

II. RIASSUNTO DELLE REGOLE COMUNI RELATIVE AL BERE. 1.° Forbirsi le labbra colla tovaglíuola pria di bere e dopo d' aver bevuto; 2.° Non bere a bocca

paraletteratura-galateo

Pagina 124

II. Le variazioni della moda non sono sempre irragionevoli e ridicole. Noi ci siamo, tagliati i ricci e la coda; quindi minor tempo ci ruba la

paraletteratura-galateo

Pagina 139

penosa la vita. In questa associazione il sesso più forte tentò sempre di soggiogare ii più debole e tiranneggiarlo. L' arma con cui la donna si difende é

paraletteratura-galateo

Pagina 145

II Osserviamo la cosa sott'altro aspetto. L'amore é di sua natura esclusivo; egli vuole essere proprietario assoluto e senza divisione. Aumento di

paraletteratura-galateo

Pagina 149

II. L'uso generale ci ordina d'alzarci se passa persona distinta, e di fermarci se è autorevole. All'opposto nell'isola Tonga non è permesso ad un

paraletteratura-galateo

Pagina 178

fiuto distratto vuol essere ammirato, perché cammina male e lentamente. II peggio si é che alcuni negano il saluto con finta distrazione, aspirando a

paraletteratura-galateo

Pagina 179

» Da te l'augurio ». II. Ti guarderai però di ribattere le tue lodi in modo da far dire

paraletteratura-galateo

Pagina 187

impulitezza nel forestiero il non accettar l'uso dell'offerta. 7.° II piacere risultante da una visita impone l'obbligo di restituirla alle persone uguali

paraletteratura-galateo

Pagina 198

II. Riflettendo che le lettere I.° Possono andare perdute o cadere in mani nemiche; 2.° Possono essere aperte dalla Polizia. Cancellato dalla 3.° e 4

paraletteratura-galateo

Pagina 206

straniero e il cittadino v'è quel rapporto che v'è tra la paglia e il grano. Vedi il Trattato del Merito e delle Ricompense, tom. II. La sorte che toccava

paraletteratura-galateo

Pagina 274

II. I Romani, benché più barbari de' Greci, perchè conquistatori e non commercianti, I.° Destinarono per gli ambasciatori esteri un posto distinto

paraletteratura-galateo

Pagina 281

sensibilità 23 §1. Vista 24 2. Udito 28 3. Tatto ivi 4. Odorato 30 CAPO II Atti molesti altrui memoria 34 III. Atti molesti agli altrui desiderii 39 IV

paraletteratura-galateo

Pagina 287

II. Imperfezioni intellettuali. Ciascuno brama di mostrarsi intelligente, conoscitore esperto nella propria professione, o almeno dotato di senso

paraletteratura-galateo

Pagina 53

corrispondore alla qualità e al numero delle loro perfezioni; e però devono quelli crescere e scemare, secondo che crescono o scemano queste. II sentimento

paraletteratura-galateo

Pagina 60

II. Successi. a) Si dice all'uomo avventurato che della sua fortuna non può menar vampo; alla sorte dovendosi ascrivere od all' altrui soccorso. La

paraletteratura-galateo

Pagina 62

II. Stento. Tutti gli oggetti che al primo loro affacciarsi risvegliano nell' animo l' idea della fatica, della difficoltà, dello stento, quindi

paraletteratura-galateo

Pagina 69

II. Mani. 1° Il fare molti gesti colle mani quando si parla a qualcuno, è uso di coloro che parlano molto e dicon poco, e l'eloquenza de'quali tutta

paraletteratura-galateo

Pagina 75

2.° II passo lento ed affettato indica leggerezza e vanità , principalmente se chi passeggia in questo modo

paraletteratura-galateo

Pagina 77

II. Labilità di memoria. Diamo prova di memoria labile e ci screditiamo 1.° Dimenticando i nomi delle persone e delle cose, ed importunando gli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 81

II. Scredito per atti contrari alla benevolenza. Siccome la qualità che ottiene la stima più universale e più costante tra gli uomini, si è la bontà

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Nuovo galateo. Tomo II

194052
Melchiorre Gioia 28 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

TOMO II.

paraletteratura-galateo

GIOJA. Nuovo Galateo. Tom. II. 4.° Offende quelli che vorrebbero parlare in vece di lui; « E alcuni altri tanta ingordigia hanno di » parlare, che

paraletteratura-galateo

Pagina 105

Mutato nella 3.ª edizione come segue: « II poeta che

paraletteratura-galateo

Pagina 11

insultata, cessò di rispettarle dachè non le vide più in carrozza; quindi divenne popolare proverbio che nobiltà senza ricchezza è fumo senza arrosto. II

paraletteratura-galateo

Pagina 11

sprezzo e rammarico. II. E ottima cosa la sensibilità all'opinione pubblica, perchè è stimolo alla virtù e ritegno ai vizi; ma è pazzia il far dipendere

paraletteratura-galateo

Pagina 122

sentita la prima volta, é molto minore alla seconda, e poscia diviene nullo, perché le cose note non lasciano luogo alla sorpresa. II. Che al riso non

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Le numerose fonti da cui si possono trarre le facezie vogliono essere ridotte a cinque capi generali. I. Deformità logiche; II. Deformità morali; III

paraletteratura-galateo

Pagina 158

soddisfatti disgiunge da' bisogni da soddisfarsi, fanno parte degli altri trastulli, e sì innocenti sono in sè stesse come un passeggio in ameno giardino. II

paraletteratura-galateo

Pagina 16

GIOJA. Nuovo Galateo. Tom. II. 10 un motteggio riesce strale acutissimo che si pianta nel loro animo. Le donne che non hanno armi da difendersi, ed

paraletteratura-galateo

Pagina 164

d'istruzione per gli altri: in caso di bisogno egli vi dà in un quarto d'ora il frutto di dieci ore di lettura. II. Se nelle dispute che sogliono nascere

paraletteratura-galateo

Pagina 17

estinguono che nel sangue. GIOJA. Nuovo Galateo. Tom. II. 11 Risentimento. Amnone, figlio di David, viola sua sorella Thamar; Assalonne, altro figlio

paraletteratura-galateo

Pagina 175

carro con gli altri. Da questo fatto dedurreste a torto che sì sapesse allora fabbricare le case con buoni mattoni. Ciò posto: II. Prima del X secolo

paraletteratura-galateo

Pagina 186

costume vigente in Francia di costringere i commensali a bere, e le leggi che lo condannarono, aggiunge: « II tempo non ha potuto guarirci di questa

paraletteratura-galateo

Pagina 195

VI re di Francia, vi si ubbriacò più volte; cosicché un giorno non potendo venire GIOJA. Nuovo Galateo. Tom. II. 12 alla sessione, amò meglio accordare

paraletteratura-galateo

Pagina 200

Scozia: II re proibisce il giuoco del pallone sotto pena di 40 scellini per ogni trasgressione. Dovrà ciascun uomo, giunto all'età di 12 anni

paraletteratura-galateo

Pagina 210

in chiesa il diritto di porre il suo falco sull'angolo dell'altare. (Le Grand d'Aussy, Vie privèe des Francois, t. II, pag. 4.) 2.° I cani essendo da

paraletteratura-galateo

Pagina 214

II. Screditante gli altrui vizi ciascuno si lusinga di dar prova di contraria virtù; quindi nelle conversazioni ciascuno chiama a sindicato la

paraletteratura-galateo

Pagina 22

, tom. II. induceteci a privarci del cappello, della giubba, delle calze, delle scarpe; e così dopo d'aver fatto sparire gli artisti, se pur questi

paraletteratura-galateo

Pagina 23

. Henry Histoire d' Angleterre, t. II, pag. 264. 2° Il conte Pietro Verri, parlando de' costumi de' secoli X e XI, dice: «Non v'é a nostri tempi » alcun

paraletteratura-galateo

Pagina 242

, chi ad » assalire castella, chi a difenderle, ognuno procurando GIOJA. Nuovo Galateo. Tom. II 15 » di fabbricarne o di possederne per essere » più

paraletteratura-galateo

Pagina 248

II. I principi s'accorsero tardi che condannando a morte quelli che erano accusati d'eresia, aguzzavano i pugnali contro sé stessi. Infatti gli

paraletteratura-galateo

Pagina 270

, adunati nel » concilio di Trento, deliberarono di dare un ballo » a Filippo II re di Spagna; che il cardinale di » Mantova aprì il ballo, e che Filippo II e

paraletteratura-galateo

Pagina 279

d'Angleterre, t. II, pag. 592.) una consuetudine che fu quasi generale ne' secoli IX, X, XI, e XII. (Usi criminali). Una strana legge criminale voleva che il

paraletteratura-galateo

Pagina 285

INDICE DEL SECONDO VOLUME LIBRO TERZO PULITEZZA SPECIALE ARTICOLO PRIMO. Conversazioni. CAPO I. Origine delle conversazioni e specie pag. 5 » II

paraletteratura-galateo

Pagina 295

essere turbata da un'inezia, e che apprezzate soverchiamente una piccola moneta. II. Non siate troppo lento nel giocare, sia per non dar prova di

paraletteratura-galateo

Pagina 52

gentilezza univano alle più amabili virtù, incombe l'obbligo d'esattezza eguale. II. Mostrare che degli altrui discorsi non perdete una parola, e che

paraletteratura-galateo

Pagina 55

altrove si era riservati la nobiltà. GIOJA. Nuovo Galateo. Tom. II.

paraletteratura-galateo

Pagina 9

della sua sconfitta; GIOJA. Nuovo Galateo. Tom. II. 6 » e per desiderio di risarcirsi. Fingal prende » a superare tutti questi ostacoli colla nobiltà

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca