Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ho

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190131
Melchiorre Gioja 18 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di più comune che il sentire dalle persone volgari, Ho dimenticato quanto diceva; non so più che cosa aveva in animo di dirvi. Aspettate, torno

paraletteratura-galateo

Pagina 161

riuscisse incompiuto, non ho dimenticato in questo scritto gli atti esteriori che più generalmente incomodano e dispiacciono; ed acciò la memoria non

paraletteratura-galateo

Pagina 17

. « Non ho udito mai né di popolo nè di condizione » d'uomini, i quali si dessono ad intendere di mostrar » rispetto e riverenza col tener ritto capo e

paraletteratura-galateo

Pagina 174

, sgridata dal curato, rispose: Ho sempre inteso a dire che conviene avere degli amici dappertutto, e non si sa mai dove si possa capitare.

paraletteratura-galateo

Pagina 180

, gli disse: Sire, io non farò alcun complimento a V.M., giacché non ne ho trovato nel Vangelo.

paraletteratura-galateo

Pagina 183

ricordare quanto ho già detto sugli abiti nell'articolo quarto, capo 1.°

paraletteratura-galateo

Pagina 191

sere si riserbano per quelle di costume o d'impegno. Ho detto, almeno in Italia, giacché a Londra, per es., le donne ricevono alla mattina, non alla sera

paraletteratura-galateo

Pagina 192

stesso vi condusse a visitarmi. Io vi ho ricevuto alla meglio che mi è stato possibile, io che non m'annoiava punto; l'obbligo è dunque dalla parte

paraletteratura-galateo

Pagina 197

X. Lasciando di parlare d'altri precetti che risultano da quanto ho detto ne' capi antecedenti, accennerò per ultimo il dovere di rispondere

paraletteratura-galateo

Pagina 208

gran principe, gli disse: o sono più potente di tutti i miei rivali, giacchè, se non posseggo tutte le ricchezze di cui essi si vantano, ho due amici

paraletteratura-galateo

Pagina 236

vecchio Nestore allorchè ai principi greci adunati a consesso disse : » lo vi consiglio ad ascoltarmi, giacché ho frequentato » altre volte degli uomini

paraletteratura-galateo

Pagina 244

ho detto altrove. ln quest'uso si vede la brama di sciogliere l'idea di un re dall'apparenza dè bisogni corporei, e vestirla d'una spoglia più

paraletteratura-galateo

Pagina 249

disse loro: Io vi ho uniti per ricevere i nostri consigli e mettermi in tutela nelle vostre mani. E questo un desiderio che non suole cadere nella mente

paraletteratura-galateo

Pagina 253

ordini del feld-maresciallo Daun, egli scrisse a questo come segue: Ho l'onore d'annunziare a V. E. che sono stato battuto nella posizione ch'ella mi

paraletteratura-galateo

Pagina 263

Ho detto di sopra che l'urbanità fra le diverse nazioni è una virtù fattizia che la religione, il commercio, la filosofia cercarono di estendere, e

paraletteratura-galateo

Pagina 284

aspettanti, dalla loro superiorità sopra di voi.Io non mi fo giammai aspettare, diceva Despréaux, giacché ho osservato che i difetti d'un uomo si

paraletteratura-galateo

Pagina 41

anche una mosca. Ho detto non molesti agli uomini, benchè questa circostanza non sia sempre vera; giacchè il dolore che soffrono gli animali tormenta

paraletteratura-galateo

Pagina 84

vivande, s'inginocchia ogni volta che pone un piatto sulla mensa e lo riprende. - Ho citato questi fatti per ricordare che l'orgoglio, come tutte le altre

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Nuovo galateo. Tomo II

194698
Melchiorre Gioia 30 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nella camera: ma egli non é ancora in fondo della scala ch'io l'ho confuso. Pitagora, per reprimere ne' giovani l'eccesiva loquacità, esigeva da' suoi

paraletteratura-galateo

Pagina 109

Epaminonda, che ho insegnato loro questa civiltà. La taccia d'inurbana data alla taciturnità è dunque molto antica, e con ragione, principalmente quando

paraletteratura-galateo

Pagina 113

rallegrano de' motti, nè delle piacevolezze; » e tutte le proferte rifiutano. Messer » tale m'impose dinanzi, ch'io vi salutassi per » parte sua. - Che ho io

paraletteratura-galateo

Pagina 120

della curiosità più attivo. Si crede acquistarsi qualche grado di gloria nel poter dire: io lo so, io l'ho veduto: infatti gli stolti e gli scioperati

paraletteratura-galateo

Pagina 127

piedi e disse: Signori, io dico tutto il contrario di quello che ha detto l'Alamanni. Rispose l'Alamanni: Oh! io non ho detto nulla. Subito disse

paraletteratura-galateo

Pagina 134

giuramento che ho prestato, replicó il testimonio, io non vorrei cambiare il mio naso di rame colla vostra fronte di bronzo. - Un paesano del Berkshire

paraletteratura-galateo

Pagina 137

so bene chi mi rassomigli, rispose il cortigiano: tutto ciò ch'io so, si è che ho avuto l'onore di rappresentare molte volte vostra maestà. Anche nel

paraletteratura-galateo

Pagina 148

possono attribuire a colpa, come ho già detto più volte. IV. Il ridicolo nasce alle volte dal veder trattati con uno stile lepido e scherzevole gli

paraletteratura-galateo

Pagina 159

» che per fievissima colpa condannaste a morte uno » de' vostri sudditi; perciò ho versato tutto il piatto». Nouchirevan, rientrato in si stesso, si

paraletteratura-galateo

Pagina 171

Nel decorso di questo scritto ho fatto più volte allusione agli usi de' tempi barbari e semibarbari collo scopo di dare risalto all'attuale

paraletteratura-galateo

Pagina 175

; solamente nel secolo XV cominciò a divenirne comune l'uso: ho detto specchi di vetro, essendo noto che gli specchi degli antichi erano di metallo, cioè

paraletteratura-galateo

Pagina 186

relazione alcuna con lui, egli era sempre ben accolto, gentilmente ringraziato, ed invitato a rinnovare le sue visite a suo piacere. Ho conosciuto delle dame

paraletteratura-galateo

Pagina 195

esercizi corporei, che l'uomo alla guerra addestrano ed alla caccia. Tutto si riduce ai moti del corpo; lo spirito e l'animo non v'hanno parte. Ho

paraletteratura-galateo

Pagina 209

nell'aumento delle conversazioni hanno guadagnato le arti e la morale. Il lettore che non fosse abbastanza persuaso dei vantaggi che ho attribuito alle

paraletteratura-galateo

Pagina 23

altrettante Vestali le nostre progenitrici. Parlando della moda ho già data una risposta generale su questo argomento; resta a vedere se la storia

paraletteratura-galateo

Pagina 230

I. Gli esercizi guerreschi, di cui ho parlato nel capo III, oltre d'essere un trattenimento ne' momenti d'ozio e un mezzo di rapina, erano richiesti

paraletteratura-galateo

Pagina 248

, » de'quali in Monza ho veduti gli avanzi, ove i Visconti » e i lor nemici a vicenda periron di fame » di rabbia e di vermini nell'umido, nelle tenebre

paraletteratura-galateo

Pagina 254

quali ho parlato ne' capi antecedenti. Era necessario ricordare l'azione della suddetta legge generale, perché la calunnia appoggiata all'antica

paraletteratura-galateo

Pagina 270

tutti i » padri del concilio vi danzarono». OEuvres, t. IV, pag. 32). II. Ho addotto alla pag. 156 del vol. I il testo d'un poeta moderno., il quale

paraletteratura-galateo

Pagina 279

T' ho detto come tu debba scherzare co' giovani, ingentilirti colle belle, a serietà atteggiarti ed a rispetto co' vecchi. Riservato nell'accettare

paraletteratura-galateo

Pagina 287

possa lo spirito innalzarsi sul sentimento del dolore e dominarlo: tanto peggio per esse. Al contrario io ho conosciuto un uomo di tempra forte, che

paraletteratura-galateo

Pagina 36

al di là della sua ombra, rappresenta il difetto che ho in animo di censurare: eccone degli esempi:

paraletteratura-galateo

Pagina 37

giovare. Verbigrazia, se un » dice: Come vi piace l'opera del tale? Non ho avuto » pazienza di leggerla. Dante? E' rancido. Il » Petrarca? Troppo

paraletteratura-galateo

Pagina 47

vedranno » l'opinione ch'io tengo sopra ció, in un » libro che quasi ho terminato. Per modo che empiendo » il capo de' circostanti di sentenze, di libri » o

paraletteratura-galateo

Pagina 49

permette la minima soperchieria nel giuoco; egli vuole poter dire, io non ho fraudato giammai, senza che la coscienza lo smenta: egli teme che

paraletteratura-galateo

Pagina 53

raggi della vostra gloria. Nel testo ho abbozzato con lievi tinte il carattere d'una signora, la cui amara perdita lasciò profonda sensazione

paraletteratura-galateo

Pagina 55

principessa, la cui attenzione era straniera a questo trattenimento, dimandò di nuovo alla dama quanti figli aveva. - Siccome non ho partorito dopo la prima

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Malbourough: Egli aveva tante virtù, che ho dimenticato i suoi vizi. Egli scusa gli altrui difetti anche a spesa della verità, allorché non viene danno ad

paraletteratura-galateo

Pagina 61

.° Accresce pregio ad un favore. (Luigi XIV nominando al vescovato di Lavaur Flechier, che predicava alla corte, gli disse: Vi ho fatto aspettare

paraletteratura-galateo

Pagina 79

d'una donna; giacché ciascuna diviene centro particolare; intorno al quale parte degli astanti naturalmente si unisce. Ho detto - è cosa rara, perché

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca