Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giuoco

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190178
Melchiorre Gioja 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Crescerebbe impulitezza, se il padrone stesso volesse prendersi giuoco de'suoi convitati, e con qualche tratto villano ridere a loro spese, come quel

paraletteratura-galateo

Pagina 112

III . A chi ti onora non risponderai come fanno parecchi; Voi volete prendervi giuoco di me; il che è un'offesa: ma dirai piuttosto e a cagione

paraletteratura-galateo

Pagina 188

I momenti in cui i giovanetti s'abbandonano al giuoco, sono i più opportuni per esplorare la loro indole e il loro carattere. Un padre destro sa in

paraletteratura-galateo

Pagina 218

pulitezza vorrebbe anco che lo scherzo o il giuoco fosse una specie d'omaggio al gentil sesso: Emilio, sfidato al corso da Sofia, lascia ch'ella

paraletteratura-galateo

Pagina 226

dispiacere di non poter regalare altre persone meno inurbane. In un giuoco scherzevole non vi spruzzano con poche stille d'acqua, ma v'inondano e vi

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Nuovo galateo. Tomo II

194265
Melchiorre Gioia 13 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatto straordinario? ne sono stati testimoni; - d'un giuoco? l'hanno insegnato al loro nonno, ecc.: e per voglia di comparire istrutti, allontanano da

paraletteratura-galateo

Pagina 105

passione del giuoco, fortissima in tutti i tempi e per l'addietro di più, come vedremo nell'articolo seguente, ruppe la barriera che separava la nobiltà

paraletteratura-galateo

Pagina 11

gettò; è questo il diritto del giuoco che ogni persona ragionevole dee rispettare.

paraletteratura-galateo

Pagina 166

sensate. I fanciulli confondono le carte nel mezzo della partita quando non hanno buon giuoco; gli scioli non potendo alimentare la conversazione

paraletteratura-galateo

Pagina 167

degli spettatori, accendevano gli animi, e dal giuoco si passava alla strage: perciò si fecero leggi e statuti, e furono divietate le armi e sol permesso

paraletteratura-galateo

Pagina 210

, giocavano la loro stessa persona, o sia la loro libertà. Ecco il testo intero di Tacito: « É da stupire come , senza avere bevuto, trattino il giuoco

paraletteratura-galateo

Pagina 226

, desiderio che prontamente si accende e divampa alla vista dell'oro. La passione del giuoco, principalmente se è giuoco d'azzardo, produce i seguenti

paraletteratura-galateo

Pagina 25

terre, città e province che volevano salvarsi » dal sacco; e gl'Italiani erano uniti in tal » giuoco con Alemanni, Francesi, Ungheri, ed altri

paraletteratura-galateo

Pagina 254

» 2.Regole di civiltà nel giuoco 52 Capo VI. Doveri della conversazione 55 § 1. Attenzione ivi » 2. Bontà 60 » 3. Modestia 63 » 4. Continuazione dello

paraletteratura-galateo

Pagina 295

» Il giuoco fu in ogni tempo permesso per passatempo; » né sempre può uomo lavorare, pregare » o leggere; e val meglio intendere a giuocare che » a

paraletteratura-galateo

Pagina 50

nissuno ama di perdere a nissun giuoco, non tanto per interesse quanto per amor proprio; giacché dalla perdita risultano idee umilianti e contrarie

paraletteratura-galateo

Pagina 53

della faccenda, s'avvicinó allo Spagnuolo e gli disse: Oh! ecco la mia tabacchiera che V. E., per prendersi giuoco di me, mi aveva tolta. Questo felice

paraletteratura-galateo

Pagina 55

tavolini da giuoco in tutti gli angoli della casa, e tanti in ciascuno quanti ne può contenere, lasciando appena spazio bastante onde i giuocatori possano

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca