Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gente

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189971
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gente: è dunque desiderabile che cessi e che gli si sostituisca un altro che meno incomodo sia e più naturale. Le gazzette dell'anno 1819 dicevano

paraletteratura-galateo

Pagina 175

due piedi, non perdonare i primi falli, pretendere perfezione in gente non educata, sono segni infallibili d'animo orgoglioso o villano; perciò gli

paraletteratura-galateo

Pagina 244

a parlare, mettono l'artiglio sul petto alla gente, ora ne aggrappano una manica, ora ne spiccano un bottone, dimodoché consumano gli altrui abiti

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Nuovo galateo. Tomo II

194569
Melchiorre Gioia 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nè onore nè carezze che loro si » faccia, a guisa di gente straniera e barbara; » non sostengono d'essere visitati ed accompagnati; » e non si

paraletteratura-galateo

Pagina 120

sistema feudale accrebbe ne' popoli il bisogno di giocare, poiché frequentemente riteneva oziosa molta gente sotto l'armi. Duguesclin, contestabile di

paraletteratura-galateo

Pagina 226

andava tanto a sangue a qué signori, quanto quello di farsi ragione colla loro spada: quindi tra gente rozza, orgogliosa, feroce, le guerre erano

paraletteratura-galateo

Pagina 248

occhi di » quella gente tanto conformi allo spirito del cristianesimo, » che chiunque osava vituperarle, era tenuto » eretico e degno di scomunica

paraletteratura-galateo

Pagina 274

Cerca

Modifica ricerca