Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: finestre

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189345
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stangarsi in casa. Quando il re della Corea esce, le porte e le finestre delle strade vicine devono essere chiuse, ed è vietato sotto pena di morte l'aprirle

paraletteratura-galateo

Pagina 249

sotto le sue finestre senza levarsi il cappello. Quando egli esce dal suo palazzo suonano le campane di tutte le chiese; i particolari che lo incontrano

paraletteratura-galateo

Pagina 265

villano quello che permetteva il deposito del letame cavallino nelle cantine che hanno finestre verso strada. Parini diceva di Milano al suo tempo:

paraletteratura-galateo

Pagina 31

Nuovo galateo. Tomo II

194506
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

servo, e delle finestre di casa » vostra, con tanto tedio di chi v' ascolta, che, » appena avete favellato, l'uno si dimentica tutto, » l'altro

paraletteratura-galateo

Pagina 103

finestre delle chiese e de' palazzi; sulle altre, semplice tela, o graticciate di legno. La carta fatta con stracci vecchi, inventata a Padova un secolo

paraletteratura-galateo

Pagina 186

, che gli abitanti delle vicine campagne avevano inventata una particolare preghiera contro i ladri, e ciascuna sera, allorchè chiudevano le finestre, la

paraletteratura-galateo

Pagina 254

Cerca

Modifica ricerca