Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essa

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189984
Melchiorre Gioja 13 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

disponibile per essa. Ora capitale disponibile per la corruzione è maggiore in tempo di rozzezza che in tempi di mode. Infatti Allorché regnano le mode

paraletteratura-galateo

Pagina 147

Dunque, benché la moda non vada scevra d'inconvenienti (e quale tra le umane cose può a questo vanto aspirare?), è fuori di dubbio che tendendo essa

paraletteratura-galateo

Pagina 150

dell'infanzia si lusinghi di partecipare all'amabilità di essa; è certo che alcuni fingono ad arte qualche difettuzzo nella pronunzia, e agli altrui

paraletteratura-galateo

Pagina 153

mormorazione , detrazione o calunnia contro di essa. III. La ragione approva certe frasi gentili, certe formole di deferenza , che l' urbanità ha

paraletteratura-galateo

Pagina 167

III. Se, dopo d'averla salutata, dovete accompagnarla per via, non le camminerete a fianco, ma un pocolino indietro; il che 1.° Procura ad essa

paraletteratura-galateo

Pagina 178

avanti di essa.

paraletteratura-galateo

Pagina 178

la data alla fine, giacché chiunque riceve una lettera corre tosto a ricercare alla fine di essa il nome di chi la scrisse, e nello stesso istante vede

paraletteratura-galateo

Pagina 207

prontamente alle dimande, giacché ogni ritardo è spiacevole; e di annunziare la ricevuta delle cose che ci vennero spedite, giacché senza di essa non é

paraletteratura-galateo

Pagina 208

gentilezza fatta ad una loro vicina , i troppo frequenti sguardi rivolti ad essa , il discorso che più sovente le si dirige, pungono le altre nel più vivo

paraletteratura-galateo

Pagina 229

' finanzieri, addurrò quanto si contiene nella gazzetta di Berlino del 12 giugno 1810. Essa riporta un ordine con cui viene » proibito a chiunque di

paraletteratura-galateo

Pagina 31

gli ambasciatori d'una nazione amica in un appartamento in cui si vedessero dipinte le sconfitte di essa, commetterebbe certamente un atto d'inurbanita

paraletteratura-galateo

Pagina 36

tutta l'attenzione del capo persiano vorso di essa. Sul punto di salire a cavallo per ritornarsene, s'accorsero i convitati che mentre erano a mensa

paraletteratura-galateo

Pagina 44

le limosine manuali ed estendendo l'impero dell'industria, essa è riuscita a far ottenere alle classi povere, a titolo di lavoro, ciò che ottenevano a

paraletteratura-galateo

Pagina 64

Nuovo galateo. Tomo II

194587
Melchiorre Gioia 13 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essendo suscettivi d'allegrezza clamorosa, s' armano contro di essa e le oppongono a reazione dell'indifferenza. 2.° L'allegrezza clamorosa dipendendo

paraletteratura-galateo

Pagina 101

essa. All'opposto una persona che tace, inspira diffidenza, perchè si diffida di tutto ciò che non si conosce. D'altra parte non si sa che cosa possa

paraletteratura-galateo

Pagina 113

provano, con cento argomenti, che se sparissero tutte le altre essa sola sosterrebbe la società cadente e le darebbe lustro. Da ciò nasce una serie

paraletteratura-galateo

Pagina 118

pubblica, e sordo alle voci particolari che da essa discordano; ricercate l'approvazione, delle persone assennate e virtuose, e ridetevi delle ciance

paraletteratura-galateo

Pagina 124

andava » a rischio di perdere anche con essa me stesso, » tosto mutai di bandiera, e presi il partito più » disinvolto, che era di sparruccarmi da me prima

paraletteratura-galateo

Pagina 124

come quella che vi è. - Questa celia, che fece ridere Enrico, riuscì a farlo cambiare di risoluzione; senza di essa forse l' Inghilterra e la Francia

paraletteratura-galateo

Pagina 171

La sensualità non nasce passione già fatta come la vendetta, l'amore, l'ambizione: essa non diviene tale, che coll'aiuto dell'abitudine o in mancanza

paraletteratura-galateo

Pagina 195

risvegliava principalmente l'idea dell'ubbriachezza. Le Grand d'Aussy dice della nazione francese: » Essa aveva contratto, io non so come, al XVII » secolo

paraletteratura-galateo

Pagina 198

quiete, é almeno sublimemente ridicolo nelle persone estranee alla milizia, ed é un vero affronto ad essa. L'uso di portare la spada in abito da

paraletteratura-galateo

Pagina 210

qualche attività allo spirito. Aggiungete che una persona che non sa giocare, costringe altre due o tre a rimanere oziose come essa in una conversazione

paraletteratura-galateo

Pagina 50

i personaggi, restando essa tra le scene. Elle sa far valere ciascuno senz'aria di protezione, perché sa distribuire le parti secondo l'abilità, il

paraletteratura-galateo

Pagina 55

qualunque mia vita. E quella » verisimilmente scritta da uno che non mi aveva » o niente o mal conosciuto, che avrà radunato le » materie di essa da

paraletteratura-galateo

Pagina 68

misantropia.In questa combinazione la vanità è sì schizzinosa e bizzarra, che una lode, benché veridica e ravvolta in gentile scorza, la offende, amando essa

paraletteratura-galateo

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca