Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ecco

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190420
Melchiorre Gioja 12 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vuoi essere ben, accolto. - Il ciambellano ne comprò un paio di minore bontà, e accertò d' avere speso un marco. - Oh! ecco ciò ch' io voleva, il re

paraletteratura-galateo

Pagina 132

. Ed ecco la ragione per cui negli scorsi secoli essendo minori le variazioni della moda, erano maggiori che al presente le fondazioni di pubblica

paraletteratura-galateo

Pagina 142

possesso; per prolungarne la durata, ed impedirne la cessazione. Ecco il motivo per cui l'uso ci ordina: 1.° D'andare incontro a quelli che vengono a

paraletteratura-galateo

Pagina 198

la lezione delle parole ch'egli non intende ancora: ed ecco una delle ragioni per cui più zotiche e stupide persone si trovano tra i signori, che tra i

paraletteratura-galateo

Pagina 209

, dei custodi orribili, l'umiliante pena della frusta pel minimo difettuccio, e la morte al più lieve sospetto, ecco la sorte della metà del genere

paraletteratura-galateo

Pagina 226

giornalmente mantengono, e quindi innestare questo ramo di morale sul tronco della pubblica economia. Ecco lo sviluppo della dimostrazione. Prima ragione

paraletteratura-galateo

Pagina 258

cittadinanza, la nascita; il che rigorosamente parlando, é il diritto dell' asino; ed ecco il motivo per cui parecchi si pregiano d'essere cittadini e per cui

paraletteratura-galateo

Pagina 274

dei propri: ed ecco l'origine della pirateria onorata in tutti i tempi. Quindi Tacito dice che gli antichi Germani non avevano la minima sofferenza

paraletteratura-galateo

Pagina 278

ogni venditore vorrebbe essere solo, » come solo vorrebbe essere ogni compratore ». Ecco la ragione per cui in Atene uno straniero che frammischiavasi

paraletteratura-galateo

Pagina 279

ogni ombra di pericolo. Esse sanno affettare un non so quale languore e gracilità, che va all'animo più che la stessa avvenenza; ecco uno dei motivi per

paraletteratura-galateo

Pagina 87

dolce lo rendono e saporito: ecco l'immagine della civilizzazione. L'uomo, naturalmente, rozzo, personale, semi barbaro, si dirozza, si umanizza

paraletteratura-galateo

Pagina 9

convitati una figura di morto scolpita in legno, e, secondo alcuni scrittori, un vero cadavere; bevete, si diceva loro, e rallegratevi, giacchè ecco

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Nuovo galateo. Tomo II

194780
Melchiorre Gioia 16 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

degli animi. Per concentrare in sé vie maggiormente gli altrui sguardi, balza in piedi, Ecco l'origine del pedantismo: quegli è pedante che, sorgendo

paraletteratura-galateo

Pagina 105

o da finissime analogie; ecco qualche fatto: I.° Alla vista, per es., d'un bel quadro, all'udire una bella musica, noi proviamo sorpresa e piacere

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Orazio li riprova siccome illepidi » ed inurbani» Ed ecco nuovi motivi per conoscere intimamente il carattere e il gusto delle persone con cui si

paraletteratura-galateo

Pagina 166

cerimonie sorpresero una buona donna in modo che ella disse: Ecco il paradiso. Qualcuno rispose malignamente: Non vi sarebbero tanti vescovi. 4.° Le celie

paraletteratura-galateo

Pagina 169

(circa 130,000 franchi). - Ecco una buona lezione di morale sotto il velo d'una facezia. 5.° Non v'ha cosa né più comune né più noiosa de' millantatori

paraletteratura-galateo

Pagina 171

naturale barbarie, ed apre il campo alla virtù. I Cartaginesi sacrificavano a Saturno vittime umane, i propri figli: ecco la barbarie. Gelone re di

paraletteratura-galateo

Pagina 175

delle arti può suggerci qualche idea sullo stato de' costumi; ecco dunque un cenno tratto dalla storia delle arti. I. Scorrendo pel campo della storia, i

paraletteratura-galateo

Pagina 186

due campioni, Chundon corse per rifuggirsi in una chiesa: arrestato per istrada, fu barbaramente lapidato per ordine del re. Ed ecco che un uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 218

gloriava nella sua sconfitta.- Ecco la civilizzazione: beneficenza unita al piacere; onore al bel sesso che la promove.

paraletteratura-galateo

Pagina 22

, giocavano la loro stessa persona, o sia la loro libertà. Ecco il testo intero di Tacito: « É da stupire come , senza avere bevuto, trattino il giuoco

paraletteratura-galateo

Pagina 226

dell'animo, s'arrestasse alle apparenze esteriori; ecco alcuni fatti. I.° Roberto, re di Francia nel X secolo, avendo osservato quanto era comune lo

paraletteratura-galateo

Pagina 245

era dovuta; e con un terzo si sarebbe aperto le porte del cielo: ecco la logica rigorosa dell'ignoranza. Seguiamo la storia. I. All'epoca della massima

paraletteratura-galateo

Pagina 265

che la decantata religione de' nostri maggiori si associò spesso col regicidio, almeno in Francia; ecco un aneddoto curioso riferito da Saint-Foix

paraletteratura-galateo

Pagina 270

scandalose si disperdevano; ed ecco la ragione per cui in mezzo alle frequenti cerimonie ecclesiastiche era massima la corruzione del costume, appunto come

paraletteratura-galateo

Pagina 274

, » doveva essere massima l'avidità di pubblici spettacoli; » ecco il motivo di tante processioni diurne » notturne accompagnate da circostanze che

paraletteratura-galateo

Pagina 279

della faccenda, s'avvicinó allo Spagnuolo e gli disse: Oh! ecco la mia tabacchiera che V. E., per prendersi giuoco di me, mi aveva tolta. Questo felice

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca