Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: donne

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Nuovo galateo

189627
Melchiorre Gioja 32 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nel fuoco. Cresce l'inconvenienza, se quest'atto, che deforma il volto, viene praticato dalle donne; 6.° Non mangiare con troppa fretta per timore di

paraletteratura-galateo

Pagina 122

. Le donne non s'accorgono, che volendo fare eccessiva pompa de' loro vezzi, ne scemano non di rado l'incanto; e invece di pungere i desiderii

paraletteratura-galateo

Pagina 129

scrittori d'Inghilterra ci dicono che Elisabetta, benché gran donna, era vana segno che cambiava d'abiti ogni giorno. Che le donne a Roma perorassero

paraletteratura-galateo

Pagina 135

piedi; il che dà loro il colore di gamberi cotti. Ma l'uso eccessivo del belletto, oltre di nuocere alla dentatura, rende talvolta le donne ridicole

paraletteratura-galateo

Pagina 136

meno interrotti il commercio tra la gioventù e la vecchiezza. Le donne hanno deposta la torre che sorgeva e pesava

paraletteratura-galateo

Pagina 139

conciano le vite delle donne e fin di certi giovinastri in modo che é una pietà a vederle; tanto é vero che i semi dello stato selvaggio (pagina 139

paraletteratura-galateo

Pagina 139

inciviliti, ove le arti prestano mille pregi alla bellezza naturale e la conservano, la donna succumbe meno, e non di rado è vincitrice. Le donne inventarono

paraletteratura-galateo

Pagina 145

sono lecite e giuste le finzioni della milizia. Finché la dimenticanza e lo spregio cresceranno in ragione della laidezza e della vecchiaia, le donne

paraletteratura-galateo

Pagina 146

Consultando la storia troviamo che ne' tempi di rozzezza i feudatari, ne' quali erano concentrate le ricchezze, si riservavano de' dritti sulle donne

paraletteratura-galateo

Pagina 148

degradazione delle donne cresce in ragione della barbarie nazionale. Ora più una cosa è degradata nella pubblica opinione, meno si è disposti a farne

paraletteratura-galateo

Pagina 149

ad accrescere la bellezza delle donne, da un lato aumenta le loro pretensioni, quindi rende minori le vendite; altro aumenta le affezioni amorose

paraletteratura-galateo

Pagina 150

Salvator Rosa ricorda ne'seguenti versi le menzogne che cantano i poeti in onore delle lor donne:

paraletteratura-galateo

Pagina 186

A) Abito di visita. 1.° Essendo massima la sensibilità delle donne alla bellezza esteriore, la gentilezza richiede che vi presentiate ad esse colla

paraletteratura-galateo

Pagina 191

B) Ore della visita. 1.° Le donne non essendosi ancora abbellite alla mattina, una visita in questo tempo non può essere generalmente gradita; quindi

paraletteratura-galateo

Pagina 192

e bacia quasi egualmente l'amico, il conoscente e perfino le cose inanimate. Quindi le donne dotate di maggiore sensibilità che l'uomo, e talora più

paraletteratura-galateo

Pagina 198

donne, cessano al comparire d'una lettera aununziatrice di salute e buona sorte. Il carteggio dunque tra il figlie e i genitori, tra il marito e la

paraletteratura-galateo

Pagina 207

La schiavitù fu dappertutto e quasi sempre la sorte delle donne: se si eccettuano alcune contrade d'Europa, esse sono piuttosto le schiave, che le

paraletteratura-galateo

Pagina 226

assemblee e da' tornei quelli che mancavano di rispetto alle donne. Questo rispetto, svegliando in esse alta stima di, sè stesse, le spoglia delle comuni

paraletteratura-galateo

Pagina 229

Perciò in Grecia, allorchè le leggi e l'uso tenevano le donne racchiuse, ne' loro ginecei, le pubbliche meretrici ottennero delle statue, e gli

paraletteratura-galateo

Pagina 231

escluso le donne dal trono, mentre queste vi sono chiamate in Inghilterra ove il marito ha il barbaro diritto di condurre sua moglie sul mercato colla corda

paraletteratura-galateo

Pagina 232

quello » del ratto delle Sabine. Vanno i Sabini colle loro » donne, invitati da' Romani, alle loro feste, e tra » le danze e i bicchieri si trovano

paraletteratura-galateo

Pagina 274

; quindi diviene, massimo, allorchè una persona si sente paragonata ad un cadavere fetente; 2.° Del sesso; quindi é maggiore nelle donne che negli

paraletteratura-galateo

Pagina 52

1.° Gli sguardi sfrontati o l'affettata famigliarità con le donne, giacche inducono tacitamente a crederle disposte a tradire l' onore; 2.° Le

paraletteratura-galateo

Pagina 58

donne, essendo esse destinate principalmente a piacere, e quasi direi per lo stesso motivo per cui

paraletteratura-galateo

Pagina 69

, da vizi del padrone stornassero gli sguardi. All'opposto lo sforzo che fanno continuamente le donne per velare qualche neo, attrae lo sguardo degli

paraletteratura-galateo

Pagina 73

riescono più ridicoli nelle donne che negli uomini, giacchè in esse maggior modestia ricerchiamo e minor pretensione. 3.° Per l'uomo vergognoso, allorché

paraletteratura-galateo

Pagina 75

. Nelle donne il pudore é la custodia de'loro pregi, il talismano del loro potere. I danni speciali che nascono dall'incontinenza nella società

paraletteratura-galateo

Pagina 82

, » cantare in mezzo d'una compagnia di donne, avvenga » ancor che mediocremente lo facesse; » e questo perchè il più delle volte cantando, si dicono » parole

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Tra gli atti che non presentano per sè stessi l'idea del danno sociale, quelli non convengon alle donne, che ì loro distintivi pregi diminuiscono

paraletteratura-galateo

Pagina 87

non conviene alle donne alcun poco agiate. Plutarco ci dice che Minerva ebbe Vergogna di sé

paraletteratura-galateo

Pagina 89

l'istinto segreto che veglia alla custodia della bellezza delle donne, ordinariamente non resta vinto che dalla necessità.

paraletteratura-galateo

Pagina 89

schiena non profferiscono una sola parola. Nel Giappone le donne mangiano insieme tra loro e separatamente dagli uomini. In Grecia le donne e le

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Nuovo galateo. Tomo II

194219
Melchiorre Gioia 18 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

distruggere, fabbricar fortezze per difendersi, o adunar armi per assalire. Tra gli oggetti rapiti primeggiavano le donne ragguardevoli per bellezza. I

paraletteratura-galateo

La loquacità eccessiva è un difetto che i moralisti sogliono rimproverare al bel sesso. Quindi essi dicono che mostrare molto spirito colle donne non

paraletteratura-galateo

Pagina 111

Questa garralità è condannabile nelle donne ugualmente che negli uomini; e ciò che Molière ha detto nella sua Commedia contro le donne saccenti, ai

paraletteratura-galateo

Pagina 113

sublime onore di passare prima degli altri; Due donne di primo rango si movevano, querela pretendendo l'una sull'altra il passo in una chiesa, e

paraletteratura-galateo

Pagina 117

molto di essere ammirato, perció gli andava poco a sangue il commercio degli uomini, più contento di brillare in un circolo di donne che talor col suo dir

paraletteratura-galateo

Pagina 118

studio, degli affari; 3.° E' fortissimo nelle donne, sì perché dotate di maggiore sensibilità, sì perché a maggiore monotonia di vita condannate. Che

paraletteratura-galateo

Pagina 15

imitarono le due donne della favola, l'una delle quali, un po' vecchia, strappa al marito i capelli neri, l'altra, un po' giovine, gli strappa i bianchi

paraletteratura-galateo

Pagina 15

GIOJA. Nuovo Galateo. Tom. II. 10 un motteggio riesce strale acutissimo che si pianta nel loro animo. Le donne che non hanno armi da difendersi, ed

paraletteratura-galateo

Pagina 164

dice il professore Ruhs:« Solamente la superstizione li rende crudeli, » allorché uccidono delle donne che credute » da essi maliarde riguardano come

paraletteratura-galateo

Pagina 175

delle donne; l'uno e l'altro distrugge l'economia e la morale. E' dunque evidente il dovere di riconoscenza che incombe ai popoli verso i governi che

paraletteratura-galateo

Pagina 230

non professasse severissima morale, pure condannava l'uso delle donne di portare sulla cuffia e sul petto il segno con cui gli antichi

paraletteratura-galateo

Pagina 279

IV. Il giovine non fuggirà la conversazione delle donne oneste, giacché solamente in loro compagnia imparerà a rattemprare l'effervescenza dell'età

paraletteratura-galateo

Pagina 29

Colle donne volgari

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Colle donne galanti parla

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Colle donne gentiliche uniscono il bel costume all'istruzione porrai sul tappeto le arti belle, e a norma del loro genio particolare proporrai

paraletteratura-galateo

Pagina 40

, se nello stato primitivo delle conversazioni, mentre il poeta si mostrava ricco d'idee, vantavano i cavalieri destrezza e le donne pericoli, nel

paraletteratura-galateo

Pagina 7

all'orecchio delle donne comuni, ed anche degli uomini. Osley, famoso mendicante a Londra, fece fortuna servendosi del seguente stratagemma. Quando

paraletteratura-galateo

Pagina 76

quanto é delicato l'onore delle donne, lo paragoniamo a terso cristallo,

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca