Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: debolezza

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189575
Melchiorre Gioja 12 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scibile si estende, ed é un nuovo argomento della debolezza dello spirito umano. Werner, che ristretto allo studio della mineralogia era quasi

paraletteratura-galateo

Pagina 159

scusa; giacchè dimostra debolezza di forza mentale, e nulla più. Infatti il distratto ci dice in poche parole: La mia mente è si piccola, che

paraletteratura-galateo

Pagina 179

, che non nelle famiglie ove la figliuolanza è numerosa. La debolezza é dunque diversa dalla dolcezza: il più sicuro mezzo per dare ai fanciulli

paraletteratura-galateo

Pagina 209

amicizie sciogliersi o raffreddarsi. La debolezza, e scarsità delle amicizie ne' tempi moderni a fronte dei secoli di mezzo non prova dunque decremento di

paraletteratura-galateo

Pagina 233

, quando mi piego alla forza delle regioni » che mi vengono opposte, che quando mi » riesce di vincere il mio avversario per la sua » debolezza ». Si può

paraletteratura-galateo

Pagina 238

2.° Ricordatevi che la qualità più generalmente stimata dagli uomini si è la bontà dell' animo, allorché non degenera in debolezza. Pagare

paraletteratura-galateo

Pagina 247

debolezza condanna l'eccessiva familiarità e la severità eccessiva. L'uomo solamente buono tende a divenire schiavo delle altrui voglie, o perde la

paraletteratura-galateo

Pagina 247

ll sentimento abituale della debolezza delle nostre forze, la malizia delle persone più destre, di cui non di rado siamo vittima, gli eventi

paraletteratura-galateo

Pagina 277

. Attitudini 76 IV. Passo 77 § 2. Scredito per atti intellettuali 79 I. Piccolezza d'idee ivi II. Labilità di memoria 81 III. Debolezza di raziocinio 82 § 3

paraletteratura-galateo

Pagina 287

ravvisano in noi. La somma de' servigi sperabili unita al sentimento abituale della nostra debolezza, sembra il motivo principale per cui ciascuno

paraletteratura-galateo

Pagina 49

Quelle azioni e que' detti che dimostrano in noi 1.° Piccolezzà di pensieri; 2.° Labilita di memoria; 3.° Debolezza di raziocinio; inducono gli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 79

III. Debolezza di raziocnio. Un nome mostra scarsezza di raziocinio o di senso comune 1.° Deducendo il futuro da'casi accidentali, non dalle leggi

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Nuovo galateo. Tomo II

195368
Melchiorre Gioia 7 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'educazione e di pratica: é una debolezza che merita indulgenza almeno sul principio, benché faccia torto alla società, privandola di molte idee utili; dico

paraletteratura-galateo

Pagina 113

, i petegolezzi delle famiglie. Gli avvocati, cui era nota questa sua debolezza, lo prendevano alle volte per i piedi e lo trattenevano in tribunale

paraletteratura-galateo

Pagina 127

dispiacere di questa supposta inferiorità, sensibile in tutti, cresce in ragione dell'alta idea che ci formiam di noi stessi, e può (tant'è la debolezza

paraletteratura-galateo

Pagina 132

flagello della guerra. La crudeltà è in ragione della debolezza, tanti piccoli signori dovevano dunque assere crudelissimi.

paraletteratura-galateo

Pagina 248

ragione dell'ignoranza, le cadute in ragione della debolezza. I progressi della filosofia ci hanno liberato da mille spettri da cui lo spirito de

paraletteratura-galateo

Pagina 254

debba recarlo » a chi conosce la natura dell'uomo e la debolezza » inconcepibile delle sue facoltà ) si è che » cotali stravaganti follie sembravano agli

paraletteratura-galateo

Pagina 274

: pochi converranno delle tue belle qualità, se non concedi loro il piacere di notare in te qualche debolezza: la mediocrità invidiosa ha bisogno di

paraletteratura-galateo

Pagina 292

Cerca

Modifica ricerca