Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190020
Melchiorre Gioja 10 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pregi degli abiti alla saggezza e alla virtù; ma però mostra di non avere fior di senno e di non conoscere il popolo chi si dà a credere che questi non

paraletteratura-galateo

Pagina 131

farsi credere occupati da altissimi pensieri, importantissimi affari, gravissime cure, mentre é noto che il loro spirito è sì sciolto come la farfalla e i

paraletteratura-galateo

Pagina 179

io vo a fare lo stesso.» 6.° Un complimento eccessivamente verboso e fiorito riesce sospetto, poichè induce a credere che si ricorra ai colori

paraletteratura-galateo

Pagina 184

IV. Il complimento deve serbare un'aria di spontaneità, naturalezza, candore, sicché colui cui viene diretto s'induca a credere che parte dall' animo

paraletteratura-galateo

Pagina 185

condurre le armate. Gli adulatori mostrano apertamente di credere colui ch'è da essi accarezzato, vano ed arrogante, e oltre ciò tondo e dl grossa pasta, e

paraletteratura-galateo

Pagina 186

danno segni di credere che sia cosa molto difficile il fare la riverenza, giacché screditano ad ogni istante la fanciulla che non la fa. Prima che sia

paraletteratura-galateo

Pagina 219

imcumbenze sociali che eseguir si debbono da ciascuno. I posteri dureranno fatica a credere che nel secolo XIX, Nella, 4.ª edizione fu sostituito XVIII

paraletteratura-galateo

Pagina 219

tratta come idolatri. Questi marabouts riescono a far credere a principi ignoranti, che l'aspetto de'cristiani dà la morte. Quindi, mentre la vera

paraletteratura-galateo

Pagina 278

gli eseguisce mostra non estimare e pensar più ad ogni altra cosa che a quelli, e fa credere a chi lo vede di non sapere nè poter errare. Dalle cose

paraletteratura-galateo

Pagina 73

, sotto pena di morte, vederlo a bere od a mangiare. Sembra che quest'uso tenda a far credere che sua maestà negra non alla specie umana appartenga

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Nuovo galateo. Tomo II

194739
Melchiorre Gioia 11 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre e credere le » cose a rovescio dei logici dettami». Un esempio di sragionamento logico cagionato da buona dose d'orgoglio si vede nel discorso

paraletteratura-galateo

Pagina 158

meritar posto nella storia. Se erano di legno le chiese cattedrali, dunque con maggior ragione dobbiam credere che tali fossero le chiese secondarie, e

paraletteratura-galateo

Pagina 186

abituano a credere che i loro diritti stiano sulla punta delle loro spade, e che qualunque cosa appartenga al bravo che ha il coraggio e la forza

paraletteratura-galateo

Pagina 210

, e presero il velo per salvar l'onore. Cadmer, Hist, t. 3, pag. 57. L'universale corruzione indusse a credere che era vicina la fine del mondo. * Le

paraletteratura-galateo

Pagina 230

I numerosi giuramenti falsi di cui fa menzione la storia, inducono a credere che la religione dei nostri padri, in vece d'investire i sentimenti

paraletteratura-galateo

Pagina 245

credere che quello che si dice » abbia proprio la radice nell'intelletto, e sia studio » di tutta la sua vita. Qualche picchiata agli » autori può ancora

paraletteratura-galateo

Pagina 47

qual io mi fossi. Io ben » posso ciò credere, senza neppur troppo lusingarmi, » poiché di ogni altro autore anche minimo quanto » al valore, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 68

fortissima lega, e tale che, scotendone uno, gli altri si risentono e corrono in difesa; i giovani, dissi, si danno a credere che ogni verità possa essere

paraletteratura-galateo

Pagina 72

credere d'esserlo realmente, e la supposta esistenza nell'altrui opinione è centupla dell'esistenza reale; in somma gli uomini in generale somigliano quel

paraletteratura-galateo

Pagina 76

che più personaggi potenti non divennero tiranni se, non perché fu fatto lor credere che tutto era loro dovuto, e che il loro rango scusava qualunque

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Turenne come la parte più preziosa del bottino. Il Maresciallo, fingendo di credere che essi altro scopo non s'avessero proposto che di sottrarla

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca