Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compagni

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190197
Melchiorre Gioja 9 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gusti vi prestiate con garbo, e secondiate un cotal poco le sue debolezze. Savary dice che giunto co' suoi compagni al monastero d'Asomatos a' piedi del

paraletteratura-galateo

Pagina 118

era chiamato da alcuni accademici suoi compagni il cavaliere dell' ordine del ragno, perché portava un abito si logoro e ricucito, che il filo

paraletteratura-galateo

Pagina 132

Non si può abbastanza ricordare ai giovani il credito o lo scredito che ci fruttano i compagni che frequentiamo, e come dalle qualità buone o ree di

paraletteratura-galateo

Pagina 222

d'interesse,talvolta dei vizi, possono formare dei conoscenti, dei parassiti, dei compagni, dei complici, ma non bastano a formare degli amici. Questi

paraletteratura-galateo

Pagina 236

stomachevole, il rivolgersi ai compagni, » mostrarla loro. E molto meno il porgere altrui a fiutare » alcuna cosa puzzolente, come alcuni soglion

paraletteratura-galateo

Pagina 30

cadono addormentati sul ginocchio, e giunti all' osteria, occupano la stanza migliore e il miglior letto, senza riguardo ai compagni. Vogliono che il

paraletteratura-galateo

Pagina 39

Vogliono esservi compagni e vi si cuciscono ai fianchi quando amereste passeggiar soli, od avviticchiando il loro braccio al vostro, vi fanno

paraletteratura-galateo

Pagina 40

' ultimo che giunge nella sala, mentre coi loro compagni susurrano ridendo, lo squadrano

paraletteratura-galateo

Pagina 41

gloriose e care rimembranze alla mente dei commensali. Virgilio, descrivendo il convito a cui Didone chiamò Enea e i suoi compagni, dice:

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Nuovo galateo. Tomo II

194455
Melchiorre Gioia 6 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trovavasi in collegio, divenne immediatamente lo scherno di tutti i suoi compagni. « Da prima, egli dice, io m'era » messo a pigliarne apertamente le

paraletteratura-galateo

Pagina 124

Saint-Pol difendeva co' suoi compagni; le armi erano palle di neve, uova e pomi; continuando con calore il combattimento, ed essendo esauste le

paraletteratura-galateo

Pagina 210

un lato segni di nobiltà, dall'altro fonti del più delizioso piacere in quei tempi, s'intende la ragione perché divennero i favoriti e i compagni de

paraletteratura-galateo

Pagina 214

rendono ridicoli. (Un negoziante, cui fu esibito da sottoscrivere l'estratto battesimale de' suoi figliuoli, scrisse: Pietro... e compagni. Egli non

paraletteratura-galateo

Pagina 58

lo smemorato » sia pur colui solo e non tu: e quello che Restagnone » disse ai suoi compagni non istette bene: » Voi, se le vostre parole non mentono

paraletteratura-galateo

Pagina 65

alla brutalità de' loro compagni, li colmò di lodi per sì onesta condotta, fece quindi ricercare il di lei marito, e gli disse alla loro presenza: Voi

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca