Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colui

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189333
Melchiorre Gioja 11 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dalla fronte a sudore e dal viso con ischifo degli astanti. Per non far supporre che ti dissagrada il trattamento che ti viene fatto, non imitare colui

paraletteratura-galateo

Pagina 122

, ricevuta con destrezza nella mano, riponila sul tondo; 16.° Non seguire l'esempio di colui che, ad imitazione del porco,

paraletteratura-galateo

Pagina 123

prima che fossero affrancati; e cosi il cappello con che il capo si copre, rimase d'allora in poi quale indizio dell'essere uom libero colui che lo porta

paraletteratura-galateo

Pagina 173

timore? ed allorché non possiamo togliere che la inferiorità nostra non si appalesi all'occhio di colui stesso che in perfezione ci soprastà, qual altro

paraletteratura-galateo

Pagina 174

IV. Il complimento deve serbare un'aria di spontaneità, naturalezza, candore, sicché colui cui viene diretto s'induca a credere che parte dall' animo

paraletteratura-galateo

Pagina 185

condurre le armate. Gli adulatori mostrano apertamente di credere colui ch'è da essi accarezzato, vano ed arrogante, e oltre ciò tondo e dl grossa pasta, e

paraletteratura-galateo

Pagina 186

quale tutti gli altri devono obbedire, come amico e parente di tutti gli Dei del cielo e della terra; colui che, per l'affezione che questi hanno per

paraletteratura-galateo

Pagina 249

censura alcune idee d'Adriano in una contesa di grammatica, rispose scherzando: Può forse prendere abbaglio colui che ha trenta legioni a'suoi comandi

paraletteratura-galateo

Pagina 263

compressive: ne accennerò alcuni soltanto. Con ragione è stato censurato colui che nelle conversazioni

paraletteratura-galateo

Pagina 28

, niun' altra cosa é che un » dire esser più savio di colui cui tu consigli: anzi » un rimproverargli il suo poco sapere e la sua ignoranza. » Per la

paraletteratura-galateo

Pagina 53

degno di spregio; perocché non sentendosi nell'animo alcun delitto, sa di poter mostrare la fronte all'universo senza motivo d'arrossire. Perciò colui che

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Nuovo galateo. Tomo II

194511
Melchiorre Gioia 7 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i ragionamenti di bocca a colui che » li cominciò, e dicono essi. E sicuramente che » aglino fanno venir voglia altrui d'azzuffarsi con » esso loro

paraletteratura-galateo

Pagina 105

Colui che si finge dotato di cognizioni che non ha, perde il diritto d'essere creduto negli affari sociali. Volendo mostrare troppo spirito, si resta

paraletteratura-galateo

Pagina 110

irragionevole come colui che con pochi centesimi volesse comprar delle gemme. Il tempo che perdete in lagnarvi inutilmente, in prepararvi a difese, in

paraletteratura-galateo

Pagina 122

ammirano queste notizie, e credono uom d'acuto e perspicace ingegno colui che le spaccia, mentre tutto il suo ingegno si riduce a prestare le sue

paraletteratura-galateo

Pagina 127

sillaba d'una parola, come colui che disse: Tu déi essere più dotto nella lingua latrina che nella lingua greca. calembourg, discorsi che sembrano dire

paraletteratura-galateo

Pagina 167

venissero » da un gran numero di scrittori saggi ed » accreditati. Nelle chiese cattedrali si sceglieva » ogni anno colui che doveva presiedere alla festa

paraletteratura-galateo

Pagina 274

colui il quale a dispetto » di mare e di vento vorrà essere d'assai con la sola » forza delle sue ciance». Giusta gli esposti principii l'uso ha

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca