Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: citta

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190438
Melchiorre Gioja 22 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, devono essere paragonati ai raccoglitori di mondiglie, i quali conoscono tutti i viottoli oscuri e fecciosi delle città e non conoscono i palazzi, le

paraletteratura-galateo

Pagina 145

di Francia), presentandogli le chiavi d'una citta, dopo d'aver detto, Sire la gioia che proviamo vedendovi, è si grande..... .si grande . . . si

paraletteratura-galateo

Pagina 161

città d'Italia le persone plebee si regalano il titolo di figlio d' una p..... , e continuano ad ingemmare il discorso con simili parole e frasi

paraletteratura-galateo

Pagina 167

starnutare tu pure, e chi t'ascolta imitarti, quindi lo starnuto passando dalla corte alla città, dalla città alla provincia, tutto il regno sembra affetto

paraletteratura-galateo

Pagina 169

odii, e tutta una città era in armi per un cane, un gatto o un orinale. La filosofia raccomandando la salubrità negli ospitali, le quarantene ne

paraletteratura-galateo

Pagina 17

stato » imitato in alcune altre città di Germania e particolarmente in Brema ».

paraletteratura-galateo

Pagina 175

supera in rango; Francesco I, cui un maire d'una città di Francia cominciò a dire: Quando il gran Scipione giunse avanti Cartagine, Sire

paraletteratura-galateo

Pagina 184

» città ». Il re , battendo graziosamente la spalla al maire, gli disse: » Son questi i complimenti ch'io desidero. »

paraletteratura-galateo

Pagina 185

, nissun dice una parola. Nelle grandi e nelle piccole città si trovano spesso persone irriflessive che non esaminano né il genio degl'individui cui

paraletteratura-galateo

Pagina 195

. chiamato il secolo della filosofia, ci si insegnasse la lingua latina prima d'averci insegnata l'italiana; che in molte città vi fossero scuole di

paraletteratura-galateo

Pagina 219

mercati senza navigazione; né le città commerciare tra esse e le campagne senza strade; nè i vascelii del commercio solcare i mari senza marina militare

paraletteratura-galateo

Pagina 258

Romani sempre sospettosi » dei forestieri a segno che non ammettevano » gli ambasciatori ad abitare dentro le mura della » città ». Un tratto

paraletteratura-galateo

Pagina 274

I. Allorché i Greci, deposta dopo più secoli la nativa rozzezza, cominciarono a gustare i vantaggi del commercio, 1.° Stabilirono nelle loro città

paraletteratura-galateo

Pagina 281

e gravosi pedaggi che i feudatari sopra ogni ponte o canale, all'ingresso d'ogni città e villaggio, sui luoghi piani ugualmente che sulle eminenze

paraletteratura-galateo

Pagina 282

scorso secolo il Bianconi, e » che per questo nelle nostre città vi fossero più comodi » a quest'oggetto. Non v'è casa civile in Germania, » in Francia

paraletteratura-galateo

Pagina 31

Corinto, un abitante di questa città andò da lui, e fermatosi sulla soglia della sua casa, affettò di scuotere la veste per dimostrare che non portava

paraletteratura-galateo

Pagina 36

loro cocchio voli per le strade della città, anche con pericolo d'urtare chi non si sottrae prontamente all'impeto delle ruote e de' cavalli. Al

paraletteratura-galateo

Pagina 39

non prendere che i fogli di ieri. Ne'caffé della stessa città ove si uniscono tante, persone per leggere le gazzette , non si parla che, sotto voce

paraletteratura-galateo

Pagina 43

donzella. L'uso de'veli sul volto nelle città e de'fazzoletti sul capo nelle campagne é assai generale; quindi osservò con piacere che il pudore delle donne

paraletteratura-galateo

Pagina 82

che cosa una tale sconvenienza alla città presagiva. In questo fatto come nell'antecedente si scorge un'idea giusta ma esagerata. 3.° Pregio

paraletteratura-galateo

Pagina 87

di quella città. Tra le circostanze singolari di questa cerimonia si osservava un letto nella chiesa, dove il vescovo, assiso, riceveva alla sua

paraletteratura-galateo

Pagina 89

avevate ricevuto un pranzo da qualche amico in una città della Gran Bretagna, eravate sicuro di ritrovare, partendo, disposti a spalliera nell'anticamera o

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Nuovo galateo. Tomo II

194094
Melchiorre Gioia 20 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coll'affluenza dei commensali si formarono così de' nuovi crocchi composti d'ogni specie di persone; vi si vide il fittaiolo che viene sovente alla città

paraletteratura-galateo

Pagina 10

città, voi siete come una rondine » ora qua, ora colà a dirla e ridirla a tutti quanti. » Né giova punto ch'altri vi faccia intendere che » la sa

paraletteratura-galateo

Pagina 103

canzoncina, un po'di latino, uno scheletro cronologico detto storia, un elenco dei nomi delle città e de' fiumi, chiamato geografia, ecc., in somma

paraletteratura-galateo

Pagina 108

e in cambio dell'arrosto vende le novelle della città a' commensali, e del padrone

paraletteratura-galateo

Pagina 11

volto la maschera, e lo dimostro bugiardo ed impostore? E' giunto in città un cavaliere d'industria che coi suoi ingegnosi stratagemmi scrocca l'altrui

paraletteratura-galateo

Pagina 148

amabile città sì è mai Venezia, mi diceva una signora! - E che cosa vi avete voi trovato di sì seducente? - Vi parlavo tutto il giorno. Questo bisogno

paraletteratura-galateo

Pagina 15

, senza più, fatto fare nella sua città, e terre di Canossa un carro tutto d'argento sino nelle ruote, e caricatolo di gran vasi d'argento pieni di quel

paraletteratura-galateo

Pagina 186

Santa Cecilia. Le più belle dame della città vi erano con speciale biglietto invitate. Dopo il concerto i soscrittori si univano in una taverna e

paraletteratura-galateo

Pagina 195

mortali contusioni.Oltre i vari partiti d'una città, le città diverse uscivano a far battaglie, giostre, tornei, bagordi l'una contro l'altra. Tal fu una

paraletteratura-galateo

Pagina 210

es., i concili d'Agde (507), Épon (517) , Macon (585), Germania (senza indicazione di città) (732), Tours (813), Parigi (1212), Monpellier (1214

paraletteratura-galateo

Pagina 218

inglesi ne' loro frequenti pellegrinaggi a Roma perdevano la castità; cosicché nelle Gallie e in Lombardia pochissime erano le città dove non vi fossero

paraletteratura-galateo

Pagina 230

entrare in quella città, si fece precedere dalle reliquie d'altri santi, persuaso, o fingendo d'esserlo, che questi dovessero difenderlo dalla vendetta

paraletteratura-galateo

Pagina 245

l'altra dalle città per dominare nel consiglio. Si confiscano i beni degli esiliati; le relazioni di famiglia divengono titoli dí delitto; la vendetta

paraletteratura-galateo

Pagina 248

diversi; e Bettinelli, parlando di costoro e de'signorotti d'Italia, dice: «Certo egli è che, oltre ai pubblici « danni delle città guerreggianti

paraletteratura-galateo

Pagina 254

andare alla conquista di Terra Santa: due milioni di persone per lo meno sparirono dall'Europa; le città e le castella divennero deserte, e

paraletteratura-galateo

Pagina 265

composte le processioni de' Flagellanti che cominciarono dopo il 1200 e continuarono per tre secoli. « Le città intere, mosse dalle loro sedi, » si

paraletteratura-galateo

Pagina 274

bizzarria dei nostri maggiori dall'uso seguente: « Quando l'abate » di Figeag (piccola città nel Querci), diceva » Saint Foix nello scorso secolo, fa il

paraletteratura-galateo

Pagina 279

proprio di due famiglie, il cui rumore non è giunto alla fine della contrada? Gli individui di essi vi diranno che ne ha parlato tutta la città; e se voi

paraletteratura-galateo

Pagina 76

possidenti, « La ricchezza mobile cozzò colla nobiltà terriera, « e nelle città libere ecc. (2.ª e 3.ª ediz.) e nelle città libere ottenne quegli omaggi che

paraletteratura-galateo

Pagina 9

qualcuno della compagnia é stato derubato alla porta ecc.; giacché tutti questi accidenti romoreggiando per la città porteranno il nome di madama da una

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca