Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190129
Melchiorre Gioja 16 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comparirebbero sulla mensa, acciò ciascuno servasse l'appetito per quelle che gli piacevano di più. Quest'uso, che sta bene nelle pubbliche locande

paraletteratura-galateo

Pagina 104

sovente e senza bisogna i piedi o la testa da una parte o dall'altra. XIII. Tossire, sputare, pulirsi le nari, meno che sia possibile; e guardarsi bene

paraletteratura-galateo

Pagina 113

si era presentato senza scarpini bianchi e con abito non bene abbottonato (!!). In oltre fra la pulitezza fisica e la delicatezza dell'animo scorgesi

paraletteratura-galateo

Pagina 126

fu assai bene ricompensata da Augusto, con quella sua risposta: Questa palma mi accerta della vostra assiduità nell'abbruciare vittime avanti le mie

paraletteratura-galateo

Pagina 187

pubblico funzionario, cui incombe l'obbligo di promovere il bene del popolo, non ha molto tempo da perdere' quando colla sua lentezza non voglia

paraletteratura-galateo

Pagina 195

nello stesso modo con cui » si parla. Ciò si conceda, ma a condizione che si » parli bene. Forse ancor si richiede che meglio » scrivasi di quel che si

paraletteratura-galateo

Pagina 205

desiderio benevolo al principio, un tenero addio alla fine costituivano tutto il cerimoniale delle lettere romane: Se tu stai bene, ne godo; e io pure sto

paraletteratura-galateo

Pagina 208

belle lettere; ma per parlar bene, bisogna saper pensare; e il bisogno di pensare si riproduce ad ogni istante, laddove quello di far uso delle lingue

paraletteratura-galateo

Pagina 219

Allorchè i principi ambiscono la venerazione dei popoli più pel bene che loro fanno che per lo umiliazioni cui gli assoggettano, si vede' scemare la

paraletteratura-galateo

Pagina 253

padre del popolo; allorchè l'amore del pubblico bene parla più fortemente all'animo che la vanità personale, non riesce offensivo il vero quand'anche

paraletteratura-galateo

Pagina 255

severità nel sistema penale. * Gli antichi persiani accreditavano forse i loro re e gli interessavano al bene della nazione, quando facevano salire sul

paraletteratura-galateo

Pagina 270

esso » loro: e dicono, bene sta, il consiglio dei poveri » non é accettato; e il tale vuole far a suo senno; » il tale non mi ascolta; come se il

paraletteratura-galateo

Pagina 53

facilmente fa bene, sappia molto di più di quel che fa; e se in quello che fa ponesse studio e fatica, potrebbe farlo molto meglio. Assai più ci

paraletteratura-galateo

Pagina 69

, nè soccorrere, svelano la povertà del nostro fondo ideale; e si può dire di taluno: egli é troppo bene informato degli affari altrui per essere ricco

paraletteratura-galateo

Pagina 79

li prende vergogna, diceva Filippo ad Alessandro, che tu canti cosi bene, tu che un qualche giorno devi sedere sul trono? Infatti, benchè l'abilità del

paraletteratura-galateo

Pagina 89

.° Riconoscere il loro merito, benché fossero nostri nemici; 4.° Non far loro del male senza giusto motivo e legittima autorizzazione; 5.° Promuovere il loro bene

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Nuovo galateo. Tomo II

194358
Melchiorre Gioia 18 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, giacché quelli che sanno una cosa bene, si astengono dal parlare di quelle che ignorano;

paraletteratura-galateo

Pagina 103

, perciocchè se tu guardi bene, niuna » cosa muove l'uomo più tosto ad ira, che quando » d' improvviso gli é guasta la sua voglia e il » suo piacere

paraletteratura-galateo

Pagina 105

è pur bene di nascondere agli occhi » altrui ». Da questa modesta confessione, soggiunge d'Alembert, si raccoglie che l'abate Choisy non

paraletteratura-galateo

Pagina 110

gli volge spregevolmente le spalle senza dir verbo. Badate bene che nei caso pratico l'orgoglio potrà ingannarvi ed indurvi a supporre palpabilmente

paraletteratura-galateo

Pagina 139

so bene chi mi rassomigli, rispose il cortigiano: tutto ciò ch'io so, si è che ho avuto l'onore di rappresentare molte volte vostra maestà. Anche nel

paraletteratura-galateo

Pagina 148

Un discorso che inaspettatamente e contro l'apparenza cambia il rimprovero in lode, il male in bene, il timor in speranza, lo sprezzo in istima, e

paraletteratura-galateo

Pagina 153

scimia vi si presenta con berretto da cardinale in testa, voi non potrete comprimere il riso: v'é qui un contrasto. Osservate bene che non tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 154

testa a molti Francesi che sono in mio potere. - Va benissimo, replicò il vescovo, ma di tutte queste teste nissuna s'adatterebbe sì bene al mio busto

paraletteratura-galateo

Pagina 171

» che servivano la chiesa, trovando il loro » conto in queste orgie , si guardavano bene dallo » screditarle. Solamente nel 1480, un predicatore

paraletteratura-galateo

Pagina 200

» bene spesso in un tiro solo la loro libertà personale. » In diverse tribù queste partite di giuoco » si rinnovano frequentemente, e ad ogni gran festa

paraletteratura-galateo

Pagina 226

fratelli, e promette premi in ragione del bene, minaccia castighi in ragione del male che reciprocamente si fanno; perciò la religione cristiana

paraletteratura-galateo

Pagina 265

nel ricevere beneficii, e guarda bene e più volte in faccia a chi vuole beneficarti; giacché si danno non di rado persone indiscrete che con tenue

paraletteratura-galateo

Pagina 288

le mogli? Quando Vespasiano, che si mostrava sì tenero pel bene del popolo, pose un'imposta sulle orine? Vi sono delle cose che ci toccano sì

paraletteratura-galateo

Pagina 30

promoverle ecc. Parlerai al filosofo di leggi, all'avvocato di liti, al medico delle malattie dominanti ecc. Ma guàrdati bene di decidere tu stesso

paraletteratura-galateo

Pagina 41

persone nemiche o reciprocamente odiose. Egli è questo un problema, talvolta difficile per la padrona di casa, e a scioglierlo bene ci vuole occhio fino

paraletteratura-galateo

Pagina 53

voi questa » massima? La menzogna che frutta un bene, » vale più della verità che produce un danno». Egli é il primo a sottoscriversi ad un progetto

paraletteratura-galateo

Pagina 61

lo smemorato » sia pur colui solo e non tu: e quello che Restagnone » disse ai suoi compagni non istette bene: » Voi, se le vostre parole non mentono

paraletteratura-galateo

Pagina 65

, rispose, da dir bene di me, né sì stolto da dirne male.

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca