Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avversario

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190247
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; » giacchè, come dice Cicerone, non si può disputare » senza condannare il sentimento del proprio » avversario. Chi si oppone alle mie idee (segue » a

paraletteratura-galateo

Pagina 238

Nuovo galateo. Tomo II

194610
Melchiorre Gioia 6 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'avversario ch'egli parla per motivi particolari, d'interesse per sé stesso, d'affezione pe'suoi amici o per la sua classe, d'odio contro i suoi nemici

paraletteratura-galateo

Pagina 131

cani alla luna; e che quindi egli non ottiene lo scopo che si avea proposto, cioè la superiorità sul suo avversario. La Mothe aveva detto male d'Omero

paraletteratura-galateo

Pagina 132

dell'udienza. In una causa che discutevasi avanti il banco del re, fu prodotto un testimonio che aveva il naso estremamente rosso: l'avvocato avversario

paraletteratura-galateo

Pagina 137

recherebbe noia ad essi, senza riuscire a persuader l' avversario. Zenone negava l'esistenza del moto; Diogene, senza spendere parole, si mise a

paraletteratura-galateo

Pagina 139

ladro, rispose; quanto dal concedere argutamente all'avversario ciò stesso con che ti morde, trarne appunto occasione di vituperarlo, siccome usò

paraletteratura-galateo

Pagina 159

soggetto tra le mani. Il vostro avversario vi stringe con argomenti incalzanti a segno che siete vicino a succumbere; ella viene in vostro soccorso con

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca