Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aria

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189328
Melchiorre Gioja 18 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pazzo di Eliogabalo, il quale avendo fatto costruire letti di cuoio ed empire d'aria in vece di lana, mentre i suoi commensali mangiavano e bevevano

paraletteratura-galateo

Pagina 112

, sono destinati a procurare alla persona un' aria di vaghezza, di brio, di nobiltà, di grazia. Ora né la stessa foggia di vestire abbellisce tutti gli

paraletteratura-galateo

Pagina 132

maniere, il discorso, l'aria, il portamento, i gesti rozzi ed inurbani, oltre di tirarvi addosso dei titoli spregevoli, sono talvolta l'unica cagione per

paraletteratura-galateo

Pagina 15

sorriso scimunito e inopportuno pria di rispondere. Discorrendo, guardate la persona in faccia: gli occhi bassi vi danno l'aria d'uomo conscio di

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Si può offendere il pudore colle parole, come si offende colle azioni. Tra le parole ve ne sono alcune che si presentano con aria modesta e vereconda

paraletteratura-galateo

Pagina 166

. Il discorso all' orecchio, se é accompagnato da aria misteriosa , da sogghigni , da sguardi diretti verso qualche persona, è sempre ritenuto per

paraletteratura-galateo

Pagina 167

biancheria; non è viziato l'organo della respirazione da aria notturna troppo infetta, allorchè asciutte si tengono le stanze e scevre d'ogni sozzura ecc

paraletteratura-galateo

Pagina 17

IV. Il complimento deve serbare un'aria di spontaneità, naturalezza, candore, sicché colui cui viene diretto s'induca a credere che parte dall' animo

paraletteratura-galateo

Pagina 185

, conservò per lungo tempo nelle loro lettere un'aria di semplicità che é un rimprovero alle vili espressioni di cui fanno uso i cortigiani. Un

paraletteratura-galateo

Pagina 208

delle donne, siccome un'aria d'innocenza dee regnare ne' loro sguardi, il timido pudore sulle lor guance, la grazia in tutti i moti delle persone

paraletteratura-galateo

Pagina 226

sinistra, e gettando in aria il suo cappello per imitare il loro sincero giubilo, gridò Viva il mio popolo, vivano i miei figli; si, voi sieti tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 253

donne le quali suonano istrumenti di musica, e imbalsamano l'aria con profumi. Amor proprio. I nobili dl Loango fanno molte contorsioni e saltano

paraletteratura-galateo

Pagina 265

Perché gli occhi stralunati, l'aria sdegnosa, il guardo torvo, il crine rabbuffato, ecc., c'intimidiscono richiamandoci l'idea d'un pazzo, d'un

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Egiziani avevano ridotto il loro re allo stato di monaco. Egli non poteva prendere aria, nè bagnarsi, nè usare de'diritti maritali, né altra più

paraletteratura-galateo

Pagina 270

volta all'anno, e davano in aria colpi di sciabla da tutte le bande, per cacciare, dicevano essi, gli Dei stranieri. Tra gli ostacoli che arrestarono

paraletteratura-galateo

Pagina 278

altrui piaceri, affettare la distrazione del disprezzo; rimuovere la testa in aria misteriosa ma significante, una pulitezza che agghiaccia, un certo

paraletteratura-galateo

Pagina 64

modello della bellezza o scostarcene; quindi un'aria di volto sereno, uno sguardo modesto, un'attitudine diritta, un portamento nobile e gentile, un

paraletteratura-galateo

Pagina 68

III. Affettazione. Se una certa timidezza ci dà un'aria imbarazzata e ci cagiona inopportuno rossore, all'opposto il desiderio troppo vivo di

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Nuovo galateo. Tomo II

194296
Melchiorre Gioia 15 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aria d'importanza e mistero. Questa condotta é doppiamente censurabile; giacché da un lato eccita una curiosità che non resta soddisfatta, dall'altro fa

paraletteratura-galateo

Pagina 113

ultimi raggi saluta il suo palazzo; l'aria non è pura fuorchè nelle sue campagne; in nissun giardino olezzano si soavemente i fiori come nel suo. Chi si

paraletteratura-galateo

Pagina 117

» che mi venisse fatto quell'affronto, e di » palleggiare io stesso la mia infelice parrucca » per l'aria, facendone ogni vitupero. E in fatti

paraletteratura-galateo

Pagina 124

» onorata; uscirà di casa, anderà un poco intorno a » ricrearsi all'aria, saluterà due o tre amici, perché » pochi più ne avrà voluti, sapendo che di rado

paraletteratura-galateo

Pagina 127

l'opinione degli altri, quanto è maggiore l'aria di comando con cui ci viene proposta. Chi sottopone al nostro giudizio un'idea sotto le forme del

paraletteratura-galateo

Pagina 132

calore, quanto che ciascuno parla, come si dice, in aria, e si batte con strali di nebbia. Nel 1593 corse rumore che essendo caduti i denti ad un fanciullo

paraletteratura-galateo

Pagina 134

, i cui rapporti lontani non erano ben noti e distinti, é per sé stesso piacevole com'è piacevole un moderato passeggio, il respirare aria nuova, la

paraletteratura-galateo

Pagina 154

, e le gravi sentenze sul labbro d'una meretrice e simili; 2.° Tutti i caratteri e tutte le azioni che hanno l'aria di singolarità cioè che si scostano

paraletteratura-galateo

Pagina 159

formarsi un'opinione esagerata de' suoi talenti e ad esporre le sue idee con aria imperiosa ed offensiva. Si può dire delle conversazioni ciò che

paraletteratura-galateo

Pagina 17

dai titoli, là repressi dall'aria di comando, tra imperiosi e inetti doveri allacciati, non possono scorrere rapidamente qual elettrica scintilla e

paraletteratura-galateo

Pagina 25

» alla qual città sonò l'aria per 300 miglia » di una voce Nunc finis est mundi, e citava » lettere venute d'Asia a Venezia, Milano, Genova. » Fu

paraletteratura-galateo

Pagina 254

l'aria e il tono magistrale dalle risposte: e fra paragoni triviali avvolgi le idee più sublimi, e nascondi la morale sotto i fiori del piacere. Ti é

paraletteratura-galateo

Pagina 288

d'oriente; vi si appendono de' fuochi che sembrano astri in mezzo al cielo. Quello del re di Siam é sempre in aria ciascuna notte, e i mandarini ne

paraletteratura-galateo

Pagina 50

qua e là il capo, e far gesti con questo e sorridere a quello, in somma mostrare un'aria di volto che alla sensazione comune eccitata da' discorsi

paraletteratura-galateo

Pagina 58

convincer quelli cui voi eravate » vago di far aggredire i vostri pensieri . L'abate Polignac sapeva presentare le sue idee con aria sì modesta e gentile

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca