Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affari

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190117
Melchiorre Gioja 20 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mezzo agli eroi dell'Iliade spaccia de'consigli sugli affari militari colla tazza alla mano, mi sembra un personaggio ridicolo. Coll' accennata

paraletteratura-galateo

Pagina 118

che quelle danzassero ignude. All'oposto la celebre Poppea, che s' intendeva de' sommi affari della toletta, non compariva mai in pubblico se non se

paraletteratura-galateo

Pagina 129

farsi credere occupati da altissimi pensieri, importantissimi affari, gravissime cure, mentre é noto che il loro spirito è sì sciolto come la farfalla e i

paraletteratura-galateo

Pagina 179

batte alla porta viene per affari, ed equivalgono a dire Fa d'uopo ch'io entri. Tre colpi annunziano il padrone o la padrona di casa e le persone che

paraletteratura-galateo

Pagina 193

cosi la corrente degli affari. Parimente l'artista o l'agricoltore, occupato ne' suoi lavori dall'alba del giorno sino alla sera, non può lasciare a

paraletteratura-galateo

Pagina 195

senza altrui danno ». Altri, fingendo affari, occupazioni, indisposizione, tolgono più tinte alla menzogna. Vorrei pur farle sparire affatto; e mi sembra

paraletteratura-galateo

Pagina 198

III. Siate breve nelle vostre lettere colle persone occupate d'affari o di scienze; colle persone amate le vostre lettere non saranno mai lunghe

paraletteratura-galateo

Pagina 206

d'avere parlato di affari; 2.° Perché, quando si tratta di rispondere alle altrui lettere di nota mano, e delle quali fa d'uopo nella risposta specificare

paraletteratura-galateo

Pagina 207

andare a piangere sulle tombe de'loro antenati e dimandar loro de'consigli negli affari più importanti della vita. Quindi in parecchi corpi pubblici non é

paraletteratura-galateo

Pagina 224

servi, sempre curiosi degli affari de'padroni, ne spiano gli andamenti, ne indovinano le affezioni, e spesso sono gli organi per cui il pubblico conosce

paraletteratura-galateo

Pagina 247

avendogli risposto:perché i vostri affari vanno male: Aspetta ancora un poco, replicò il re, e se anderanno peggio, diserteremo insieme. 7.° In questa

paraletteratura-galateo

Pagina 257

; al pubblico,perché i numerosi decreti inutili cagionano perdite di tempo, sospensione d'affari, ristagno di capitali; al sovrano, perché ignoranza non

paraletteratura-galateo

Pagina 258

I popoli che hanno diritto di decidere tutti gli affari pubblici sulla piazza e di eleggere i loro funzionari, devono gelosamente allontanare i

paraletteratura-galateo

Pagina 279

negli affari a cui tutti partecipano. In questo stato di cose il coraggio, la fierezza, la bravura, lo sprezzo de'pericoli ottengono lode o traggono a

paraletteratura-galateo

Pagina 284

giunge il fabbro, il calzolaio, il sarto colle loro liste, ovvero sono occupati in affari seri che non ammettono distrazione: alla peggio, stanno sotto

paraletteratura-galateo

Pagina 44

di maravigli in occasione d'accidenti comuni, d'affari ordinari, mostrano la nostra inesperienza, e ci screditano nell'altrui opinione. I grandi

paraletteratura-galateo

Pagina 79

inopportuna; 3.° Curiosita degli affari altrui; 4.° Ripetizione delle stesse frivolezze. a) Quale concetto vi formate voi d'un uomo che fa serio argomento

paraletteratura-galateo

Pagina 79

uomini intendono gli affari della bellezza. L'idea del pudore può essere estesa di troppo, come ordinariamente é di troppo, ristretta: dal senato

paraletteratura-galateo

Pagina 87

si pongono al vaglio affari seri, é porre alla tortura l'altrui pazienza e mostrarsi privo di senno, come chi volesse

paraletteratura-galateo

Pagina 93

professioni meno laboriose poterono diminuire i pasti e alterarne le epoche giornaliere secondo la durata degli affari, la ricchezza delle società

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Nuovo galateo. Tomo II

194117
Melchiorre Gioia 10 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Colui che si finge dotato di cognizioni che non ha, perde il diritto d'essere creduto negli affari sociali. Volendo mostrare troppo spirito, si resta

paraletteratura-galateo

Pagina 110

loro moglie che è un'ottima creatura, de' loro figli che hanno sortita indole divina, de' loro maestri che sono altrettanti Socrati, de' loro affari

paraletteratura-galateo

Pagina 116

Non può abbastanza censurarsi, perché contraria alla confidenza e quindi all'allegrezza, la smania di coloro che vogliono conoscere tutti gli affari

paraletteratura-galateo

Pagina 126

. Questo bisogno 1.° E' forte in tutti gli uomini dopo il lavoro, lo studio, gli affari; 2.° E' più forte ne' ricchi sciolti dall'obbligo del lavoro, dello

paraletteratura-galateo

Pagina 15

, dopo d'avere rovinato i loro affari, compromisero col gioco la salute della patria. Filiberto di Chalon, principe d'Orange, che comandava assedio di

paraletteratura-galateo

Pagina 226

. Continuazione dello stesso argomento 111 » 7. Taciturnità 113 » 8. Egoismo 116 » 9. Irritabilità e ruvidezza 120 »10. Curiosità degli affari altrui 126

paraletteratura-galateo

Pagina 295

d'affari nel gabinetto, possono ritornare agli affari o allo studio nelle conversazioni; ma non si possono spregiar quelli che dopo avere eseguito il loro

paraletteratura-galateo

Pagina 32

deve superare i due terzi del tempo consacrato alla conversazione; e questa non deve succedere a spese de' doveri e degli affari di maggiore importanza

paraletteratura-galateo

Pagina 53

l'importanza: voi vorreste partire e non osate; ella vi fa rimprovero che dimentichiate i vostri affari pe' vostri amici, e v'ordina di partire sotto

paraletteratura-galateo

Pagina 55

odiosità od affezione, censurano quelli che non li pagano, vendono le lodi a tre centesimi per pagina, giudicano gli affari coll'acume della stupidezza

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca