Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abitudini

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189703
Melchiorre Gioja 7 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il cervello per indovinare i tuoi gusti e le tue abitudini.

paraletteratura-galateo

Pagina 117

abitudini della pulitezza diviene nel tempo stesso più sobrio, più regolato, più pronto ad eseguise i suoi doveri. Si è questa la ragione perché i fondatori

paraletteratura-galateo

Pagina 126

. Ciascuno dee scegliere quel mode di raccontare che più alle abitudini del suo spirito conviene, e all' esteriore apparenza della persona. Una donna

paraletteratura-galateo

Pagina 154

abitudini sociali de' nostri maggiori, allorchè leggo ripetuto in più statuti l'ordine di tener chiuse le latrine. La neccssità di raccomandare agli

paraletteratura-galateo

Pagina 17

; ma, allorchè si pensa avvezzarla ai modi gentili, ella ha già contratto abitudini si contrarie, che ne risulta una goffaggine ed un contrasto che di

paraletteratura-galateo

Pagina 211

ascoltare Le abitudini della destra le conservano il posto d'onore nelle accennate circostanze. 4 ° Giunto all' estremità del passeggio egli si volge in

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Il comodo, le abitudini sociali, la convenienza dei mezzi co'fini vogliono certe azioni e cose in certi luoghi e non in altri. La trasposizione delle

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Nuovo galateo. Tomo II

194122
Melchiorre Gioia 8 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. I piaceri che gustiamo nelle abitudini, eccettuato il caso di speciale affezione, illanguidiscono presto, e perdono parte delle loro attrattive

paraletteratura-galateo

Pagina 16

abitudini del gentil conversare non possono in solingo gabinetto acquistarsi.

paraletteratura-galateo

Pagina 20

clamoroso. L'ubbriachezza era talmente innestata nelle abitudini di que' popoli, che l'abbondanza della birra e degli altri liquori non veniva

paraletteratura-galateo

Pagina 203

borghigiano contribuì moltissimo a moltiplicare i duelli anche dopo la metà del XV secolo. Forse alle stesse abitudini si debbe attribuire qualche strana moda

paraletteratura-galateo

Pagina 210

rinfreschi » che avete o potete ottenere da' vostri vicini, » se non volete vedervi rovinati, ed anche » accusati dall'alto tradimento». Le abitudini selvagge

paraletteratura-galateo

Pagina 218

le abitudini economiche, e l'eleganza é sottentrata all'ubbriachezza. Quella massa di liquori che per l'addietro consumavasi da un solo con danno

paraletteratura-galateo

Pagina 23

data negli impieghi ai conquistatori; Le abitudini dell'antecedente civilizzazione ridotte alle abitudini della barbarie; Tutta l'amministrazione

paraletteratura-galateo

Pagina 248

del lavoro, i disordini militari alle abitudini domestiche; 3.° La traslocazione di tante persone annullò l'influenza delle opinioni locali, si

paraletteratura-galateo

Pagina 265

Cerca

Modifica ricerca