Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: y

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

416403
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dal Baur (1910) con un’ipotesi che poté poi essere verificata. La presenza della clorofilla dipende, fra l’altro, da un fattore Y, il cui allelomorfo

biologia

Pagina 122

) fu trovato anche nel maschio un omologo di X, generalmente diverso per dimensioni e per forma, che è stato indicato con Y. Il maschio possiede lo

biologia

Pagina 153

uovo X + spermio X = XX (femmina)uovo X + spermio Y = XY (maschio)in modo perfettamente analogo a quanto avviene nel tipo Protenor,

biologia

Pagina 153

soltanto che in questo, invece di X e Y, nel maschio, si ha X e zero.

biologia

Pagina 154

Le dimensioni di Y sono spesso esigue, talvolta minime, e si | hanno ragioni per ritenere che il tipo Protenor possa essere derivato

biologia

Pagina 154

Nei due tipi ora descritti il maschio produce due sorte di gameti X e O, o X e Y rispettivamente; nei tipi seguenti invece del sesso maschile è il

biologia

Pagina 154

dal tipo Lygaeus, per la riduzione e la successiva scomparsa di Y. Questo è dunque un cromosoma caratteristico del maschio, e trasmesso solo per via

biologia

Pagina 154

Le notazioni usate dai varî autori sono diverse. Alcuni usano X e Y anche in questi casi. È preferibile, per evitare confusioni con i casi di

biologia

Pagina 155

sia sempre facile dimostrarlo, che esista un cromosoma analogo a Y che si indica con W Le notazioni usate dai varî autori sono diverse. Alcuni usano X e

biologia

Pagina 155

(1923) trovò 48 cromosomi, fra cui riconobbe 23 coppie di autosomi e una coppia ineguale, X Y, i cui componenti si separano nella maturazione, così che si

biologia

Pagina 155

gameti X' + Y X

biologia

Pagina 158

F2 XY + X’Y + X'X + XX

biologia

Pagina 158

gameti X + Y X' + X

biologia

Pagina 158

Il gene «occhi bianchi», benché portato da un sol cromosoma, nel maschio si rende manifesto perché il cromosoma Y non porta l’allelomorfo normale. In

biologia

Pagina 158

perché il cromosoma Y non porta l’allelomorfo normale. In generale Y non porta gli allelomorfi dei geni contenuti in X, non è omologo di X. .

biologia

Pagina 158

gameti X + Y X'

biologia

Pagina 159

gameti X' + Y X + X’

biologia

Pagina 159

cromosomi X portatori del gene w sono bianchi e contrassegnati con la lettera w; i cromosomi che portano l'allelo W sono neri; i cromosomi Y punteggiati

biologia

Pagina 159

gameti X' + Y X'

biologia

Pagina 160

Vi sono alcuni cromosomi: Y nel tipo Protenor, W nel tipo Abraxas, che sono esclusivi di un sesso: Y del maschio e W della femmina. Se anch’essi

biologia

Pagina 165

Si sapeva però, dagli esperimenti che riferiremo nel paragrafo seguente, che i maschi privi di Y sono sterili, il che dimostra, per lo meno, una

biologia

Pagina 166

La questione del valore del cromosoma Y nell’eredità è stata molto discussa; il Morgan era giunto alla conclusione ch’esso fosse «geneticamente vuoto

biologia

Pagina 166

generazione, e sono perciò, presumibilmente, controllati da fattori localizzati in Y. Così alcuni caratteri di pigmentazione di una razza di un pesce

biologia

Pagina 167

2. Uovo X'X' + spermio Y = X'X'Y

biologia

Pagina 168

4. Uovo O + spermio Y = YO

biologia

Pagina 168

Ora, se 2X dinota sempre il sesso femminile, un solo X quello maschile, gli zigoti X'X'Y saranno femmine con occhi bianchi, con un cromosoma Y in più

biologia

Pagina 168

Fig. 46. - Schema della mancata separazione (non disjunction) dei cromosomi X nella Drosofila; i cromosomi X sono lineari, Y a uncino, e

biologia

Pagina 168

del gene «occhi bianchi» e un Y; nella maturazione delle uova, possono prevedersi due possibilità, per quanto riguarda il comportamento del gruppo

biologia

Pagina 169

numero normale di autosomi, più due X, saldati per un’estremità, e inoltre un Y. Alla maturazione delle uova i due X rimangono sempre uniti, e si

biologia

Pagina 170

Un quarto fattore, sempre del gruppo di quelli associati al sesso è y (yellow) recessivo, che determina il color giallo del corpo. La sua percentuale

biologia

Pagina 181

Fig. 62. - Carta citologico-genetica del II autosoma (sopra) di Drosophila, paragonata con la carta statistica. Da BII-IV fino a JII-Y, posizione

biologia

Pagina 205

nei cromosomi normali; anche il cromosoma Y, infatti, è assai corto. Ciò è in relazione con la scarsità dei cromomeri nelle zone eterocromatiniche.

biologia

Pagina 218

curiosità al libro di Y. Delage, dove sono ampiamente riassunte e commentate.

biologia

Pagina 26

il cromosoma X, nel tipo Protenor e Lygaeus, danno origine a femmine, quelli con O o con Y a maschi. Negli uccelli e nelle farfalle sono invece le

biologia

Pagina 291

del fenomeno. Si poteva ammettere ad esempio, che il cromosoma Y contenesse il fattore del sesso maschile, ma si vide subito che ciò non poteva

biologia

Pagina 292

ha importanza, almeno per il differenziamento dei sessi. Infatti, come già si è detto, Y può essere presente nelle femmine (XXY) e assente nei maschi

biologia

Pagina 304

delle femmine. Se il rospo maschio ha la costituzione XY formerà uova di due categorie: X e Y, che, fecondate da spermî X e Y dovrebbero dare XX

biologia

Pagina 306

determinato da due coppie di fattori allelomorfi Cc e Yy, e che il colore giallo si determina ogni volta che coesistono C e Y, il colore bianco in ogni

biologia

Pagina 344

tale capacità e il sangue è incolore. Se c’è Y i pigmenti migrano dal sangue alla seta (bozzolo colorato); se c’è y omozigote, il pigmento non può

biologia

Pagina 345

Il Jucci, riprendendo in esame la questione, dimostrò che il fattore Y rappresenta «la capacità di migrazione del pigmento dal sangue alla seta» cioè

biologia

Pagina 345

P.VIC. = Proceedings of the Sixth international Congress of Genetics (Ithaca, N. Y., 1932).

biologia

Pagina 396

Eugenical news (ed. Eugenics Research Association, Cold Spring Harbor, Long Island, N. Y.), con bibliografia.

biologia

Pagina 397

Delage, Y. - L’hérédité et les grandes problèmes de la Biologie générale. Parigi, C. Reinwald, 1903.

biologia

Pagina 400

Delage, Y. e Goldsmith, M. - La parthénogénése. Parigi, Doin, 1931.

biologia

Pagina 405

Stern, C. - Vererbung in Y-chromosom von Drosophila melanogaster. B. Zen.. XLVI, 1926.

biologia

Pagina 408

Imai, Y. -Chlorophyll deficiencies in Oryza sativa induced by X-rays. Japan. Journ. of Genet., XI, 1935.

biologia

Pagina 415

Delage, Y. e Goldsmith, M. – Les theories de l’évolution. Parigi, Flammarion, 1927.

biologia

Pagina 426

Delage, Y., 26, 400, 405, 426.

biologia

Pagina 432

Ilvento, A., 429. Imai, Y., 415.

biologia

Pagina 433

V’è infine un’ultima categoria di fenomeni, che possono simulare l’eredità, e che sono stati accuratamente descritti e studiati da Y. Jollos (1913-14

biologia

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca