Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: xvi

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390158
Toniolo, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

induttivo; propagandosi più tardi nel secolo XV, fino agli esordi del secolo XVI, con L. Pacioli, Toscanelli, Paracelso (tedesco), Copernico (polacco

Pagina 1.121

(Pöhlmann); rimanendo frattanto Platone il prototipo dei tardi utopisti del comunismo in Europa (sec. XVI). Le vedute economiche sono più ampie, definite

Pagina 1.183

all'economia moderna, avvalorando dapprima l'onnipotenza politica (sec. XVI-XVIII), e dappoi coll'individualismo trapassato nei codici (sec. XIX

Pagina 1.185

periodo va scientificamente a ripartirsi in due successivi momenti: — l'uno di trattazione empirico-monografica dal sec. XVI — e l'altro di trattazione

Pagina 1.204

cattolico; — esso medesimo aggravato nel secolo XVI dalla rivoluzione religiosa di Lutero, la quale, infrangendo il nesso armonico fra la ragione e la

Pagina 1.206

Europa centrale e occidentale dal secolo XVI in poi, cominciando dalla imitazione letteraria ed artistica di Grecia e Roma, per poi tramutarsi in

Pagina 1.206

, o fantastici come L'utopia di T. Moro (1516) inglese, ed altri simili del Doni, Campanella, Bruno (sec. XVI), o polemici come i libelli di Franck

Pagina 1.210

società presente, come spinsero il pensiero filosofico nello scetticismo di Erasmo, di Montaigne, di Bayle (sec. XVI-XVII), — così insinuarono nei

Pagina 1.211

decadenti. Sovr'essi sopravanzano di gran lunga G. Bodin e G. Botero (fine sec. XVI) per dottrine economiche ampie e mature, ma sempre dominate

Pagina 1.212

scolastiche, applicate ai fatti nuovi economici (sec. XV e XVI). Così quel ciclo di cultura cattolica che si dispiega specialmente in Ispagna dietro a

Pagina 1.213

secoli XV e XVI, abbuiando questi veri sovrani, col ridestare le reminiscenze dell'antichità pagana intorno al fato, al panteismo politico, all

Pagina 1.25

derivati dal consorzio civile. L'ideale di Machiavelli e del neo-umanesimo del secolo XVI «di uno Stato ricco in mezzo a popolazioni povere» è un

Pagina 1.322

Già vedemmo (nella «Storia delle dottrine economiche») come imperò dal secolo XVI al XVIII l'utilitarismo politico o di Stato ed anzi dinastico, in

Pagina 1.334

benefici della civiltà. È un concetto, che già depresso dal neo-umanesimo pagano del sec. XVI e dal razionalismo materializzato del sec. XIX, oggi è

Pagina 1.383

repubbliche cittadine medioevali, l'Olanda del secolo XVI, oggi il Belgio e l'Europa intera, rispetto agli altri continenti, tutte regioni di forte densità

Pagina 1.449

distruzione di quegli indigeni e l'assoggettamento politico di que' territori, da un altro trasse i conquistatori nei secoli XVI e XVII, dinanzi alle esigenze

Pagina 1.470

educò che al cadere dell'evo medio (sec. XV) e nei due secoli XVI e XVII, e prima al di là dell'Alpi che fra noi. Molto vi contribuì la politica economica

Pagina 2.109

rivoluzione dei paterini, (sec. XIII) o dei contadini sotto Wykliffe (sec. XIV), o degli anabattisti sotto T. Münzer (sec. XVI), senza dire dell'età

Pagina 2.123

decadimento dell'autorità sociale della Chiesa in seguito allo scisma di occidente, e più nel secolo XVI, per il predominio di idee pagane ostili al popolo

Pagina 2.197

secoli XVI-xviii) nella rinascenza neo-pagana (che riprodusse financo la schiavitù nell'America) e nella riforma protestante, e dopo l'incentramento

Pagina 2.45

. Analogamente le dottrine filosofiche del rinascimento riproducono nel secolo XVI l'assorbimento della società nell'assolutismo politico pagano; e più

Pagina 2.5

piuttosto rinascenza delle antiche) nei sec. XV e xvi, e più recenti esigenze sociali maturarono la più robusta formazione dello Stato moderno del sec. xix

Pagina 2.74

Clericalismo

404681
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirito clericale) sono tentativi vani e che ricadono in danno della Chiesa stessa; che in alcuni ordinamenti di questa, i quali datano dal secolo XVI

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca