Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: weismann

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169068
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quelli di PalmènI. A. PALMÉN; Ueber die Zugstrassen der Vögel, 1876, Leipzig., di Weismann WEISMANN, Ueber das Wandern der Vögel. Berlin, 1878., e di

Pagina 1

Elementi di genetica

428835
Giuseppe Montalenti 31 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, o a quella dei determinanti del Weismann.

Pagina 103

univoco fra determinanti e caratteri: ogni carattere, nella concezione del Weismann, è rappresentato da un determinante, e l’organismo è quindi concepito

Pagina 103

Questo meccanismo, la cui necessità era stata intuita, da un punto di vista puramente teorico, dal Weismann (1887), fu poi scoperto e illustrato per

Pagina 134

k pronucleo femminile; spk ♂ k pronucleo maschile; chr , cromosomi; csph, centrosfera (sec. Weismann, da Emery-Ghigi).

Pagina 138

sostenitore in A. Weismann (1887). Con il progredire delle ricerche citologiche e della conoscenza dei fenomeni della cariocinesi, della meiosi e della

Pagina 144

LE ORIGINI DELLA GENETICA. LE TEORIE DI Darwin, NÄGELI E WEISMANN

Pagina 23

§ 1. Le origini della genetica. — § 2. Le teorie di Darwin e Nägeli. L’idioplasma. — § 3. La teoria di A. Weismann: la continuità del plasma

Pagina 23

§ 3. – La teoria di A. Weismann. La continuità del plasma germinale.

Pagina 28

’eredità: August Weismann (1884 e segg.). Anch’egli distingue un plasma nutritivo, o morfoplasma, e un plasma specifico, idioplasma, che, accettando l

Pagina 28

Ma il concetto più importante stabilito dal Weismann è la separazione fra soma e germe e la continuità del plasma germinale. Le cellule germinali

Pagina 28

, tanto usata in orticoltura e floricoltura. Evidentemente in questi e altri molti casi la teoria del Weismann non è applicabile: le cellule somatiche

Pagina 30

Nonostante queste limitazioni, e altre che vedremo, (cap. XXII) la teoria di Weismann ebbe ed ha grande valore, e la distinzione, fra soma e germe

Pagina 31

ai discendenti. A questa domanda il Weismann risponde in modo recisamente negativo, e le ricerche successive confermarono pienamente tale

Pagina 31

sì che due genomi diversi si incontrino (anfimissi del Weismann) aumentando la possibilità di variazione. La sessualità sarebbe perciò da

Pagina 315

ereditarî (Naegeli) e l’antitesi soma-germe e la continuità del plasma germinale (Weismann) furono ripresi e utilizzati dai moderni sperimentatori

Pagina 32

Il Weismann fu il primo a porre il problema da un punto di vista genetico. Le divisioni cellulari, egli pensava, non sono soltanto quantitative, ma

Pagina 334

Quel nucleo che, secondo il Weismann, nel primo esperimento

Pagina 335

Alle idee del Weismann sembrarono dar ragione i famosi esperimenti di W. Roux, fondatore della Meccanica dello sviluppo, il quale, uccidendo con un

Pagina 335

la teoria della distribuzione dei determinanti del Weismann è oggi abbandonata dai più, e si ritiene che i nuclei di tutte le cellule del corpo siano

Pagina 337

quello della determinazione: è questa causata da una progressiva ripartizione qualitativa dei geni, secondo il concetto di Weismann? Gli esperimenti

Pagina 341

anche essere prodotte dall’ambiente. I neodarwinisti (Weismann) negarono la capacità dell’ambiente a determinare variazioni ereditarie, e ammisero che

Pagina 362

Cap. II - Le origini della genetica. Le teorie di Darwin, Naegeli,,Weismann.

Pagina 400

Weismann, A. Das Keimplasma, eine Theorie der Vererbung. Jena. Fischer, 1892.

Pagina 401

Weismann, A. - Ueber die Zahl der Richtungskörper, etc. Jena, 1897.

Pagina 406

Weismann, A. - Essays on heredity, 1st and 2nd series (trad.). Oxford, 1882- 1888.

Pagina 407

Weismann, A., 28 e segg., 62, 63, 103, 134, 144, 334, 335, 362, 401, 406, 407.

Pagina 436

Weismann 23

Pagina 447

§ 3. - La teoria di A. Weismann. La continuità del plasma germinativo 28

Pagina 447

tendenze dominanti, a cui fu dato il nome, rispettivamente, di neo-darwinismo e di neolamarckismo. I neodarwinisti, con a capo il Weismann, più intransigenti

Pagina 62

stati già discussi sopratutto dal Weismann. Le molte mutilazioni o deformazioni, a cui, da innumerevoli generazioni, sono sottoposti gli individui di

Pagina 63

Per dirimere la questione dell’eredità delle mutilazioni, che alcuni avevano sostenuto esser vera almeno in certi casi, il Weismann si diede ad

Pagina 64

L'evoluzione

448178
Montalenti, Giuseppe 7 occorrenze

La genetica ha in sostanza confermato quanto già era stato riconosciuto da A. Weismann, fin dal 1884, che cioè la riproduzione sessuale è un fenomeno

Pagina 173

si basò soprattutto sul primo postulato. L’atteggiamento nettamente contrario che il Weismann aveva assunto in base a concezioni teoriche e ad alcune

Pagina 214

Weismann, August, 90-92, 173, 214.

Pagina 272

«neodarwinisti», ancor prima della morte di Darwin, trovarono un eccellente caposcuola in un biologo tedesco, August Weismann. Questi non concesse

Pagina 90

, rimase al Weismann ancora ignota. Nondimeno egli poté elaborare, con acuto ingegno, molte considerazioni sulla ereditarietà, sulla struttura del

Pagina 91

Anche per Weismann l’origine della variabilità è ancora completamente oscura. Ciononostante egli riconferma in modo assoluto il principio darwiniano

Pagina 91

di variabilità, e sono subito e totalmente ereditarie, costituiscono la base della variabilità evolutiva invano cercata dal Darwin, dal Weismann e da

Pagina 92

Problemi della scienza

528080
Federigo Enriques 6 occorrenze

ha uno sviluppo della specie perfettamente analogo allo sviluppo ontogenetico (la continuità del plasma germinale di WEISMANN porta appunto il

Pagina 332

, DARWIN, WEISMANN, ROUX ecc. Basta dare un rapido sguardo ai problemi positivi che da esse vengono suggeriti. Come sono varii ed interessanti questi

Pagina 36

La recente polemica su questo tema fra SPENCER e WEISMANN è troppo nota. A noi non spetta di pronunziare un giudizio. Ma chi potrà disconoscere

Pagina 37

epigenetiche. Ma ecco WEISMANN, mosso dalla sua concezione teorica del plasma germinale si solleva arditamente a contestarla, ed EMERY, accogliendo il

Pagina 37

rappresentazione minuziosa del plasma, in cui Weismann si compiace? Forse che non è chiaro, come tanti particolari precisati da quell'autore, tante descrizioni di

Pagina 38

Rispondiamo: Weismann ha scorto alcune ipotesi di fatto attraverso una costruzione sistematica di immagini, allo stesso modo, come MAXVELL ha

Pagina 38

Sulla origine della specie per elezione naturale

536781
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

azione, non dobbiamo dimenticare ciò che recentemente ha dimostrato il prof. Weismann e ciò che io stesso ho notato occasionalmente nel mio libro sulle

Pagina 23

, domanda il Weismann, non si conservarono in altri serpenti che non ne hanno nemmeno una traccia? Si crederebbe forse sufficiente il dichiarare che

Pagina 404