Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vernici

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La tecnica della pittura

254407
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accumularvi i detriti della tavolozza e picchiarvi all’impazzata coi pennelli, colori e vernici, pur di riescire in breve a coprir la tela che si vuol

Pagina 105

strati del colore, evitando pure che si accumulino essiccanti e vernici in un luogo più che in un altro, affinchè le contrazioni, compagne

Pagina 106

parti da ridipingere fossero essiccate, invalse quello dannoso delle spalmature d’olio, di pomate, di balsami, di vernici e di essiccanti violenti.

Pagina 109

Conviene intanto separare l’ingiallimento delle vernici e degli oli dalla questione di preferenza per l’opacità o lucidezza delle tinte. La prima

Pagina 116

Sir L. Eastlake, partendo da un diligentissimo esame di vecchie formule di vernici, crede doversi ritenere dimostrato che si trattasse di vernice

Pagina 124

chiedere ai vegetali per le tinte più intense e trasparenti, il non prestarsi il processo all’adozione di vernici che darebbero solidità alle lacche

Pagina 131

guardarlo; l’aggiunta di vernici, essenze, olì, se occorrenti, e infine la pennellata franca come un colpo di martello o lieve come la vellutatura di

Pagina 14

scomparire alla luce, nel non avere corpo sufficiente per i miscugli con colori compatti, nel richiedere una quantità grande di vernici ed essiccanti per

Pagina 168

antichità, poichè le vernici e incrostazioni vetrose dei vasi antichi egiziani contengono l’ossido di cobalto. In Europa si cominciò nel secolo XV a

Pagina 190

Il suo vero uso, dal quale è da augurarsi non fosse mai uscito e non esca più per invadere i dipinti, è per farne delle vernici su lamiera di ferro

Pagina 196

. Ma così ridotto perde la facoltà di essiccare completamente tanto disteso in velature quanto mescolato a vernici od essiccanti, onde non è a dirsi come

Pagina 196

tempo si rilevano, determinarono sino dal loro primitivo impiego nella pittura l’uso di salvaguardarle col mezzo delle vernici, le quali per tal modo

Pagina 200

I trattati di Eraclio e Teofilo monaco, se non parlano esplicitamente di resine, però attestano che si usavano gli oli seccativi come vernici ultime

Pagina 201

bizantini favevano vernici con resine sciolte in oli seccativi molti secoli prima che si dipingesse ad olio, ond’è presumibile, come ritiene sir Eastlake

Pagina 201

Da un impiego di sostanze mai abbastanza conosciute e dall’essersi sempre le vernici per l’uso dei pittori fabbricate alla spicciola secondo criteri

Pagina 202

Come desiderato le vernici dovrebbero presentare il carattere di una perfetta trasparenza e privazione di qualsiasi colore; l’inalterabilità all’aria

Pagina 202

Ma ritornando sul tema diretto delle vernici, da quanto si è esposto consegue che le resine determinano la qualità della vernice.

Pagina 203

In quei libri, fioriti specialmente dopo che i Padri Gesuiti penetrati nella China, diedero, come poterono, notizie sulla fabbricazione delle vernici

Pagina 203

comunemente diverse altre a proprietà differenti fra di loro. Esse sono molto numerose, ma per vernici, le più adoperate sono: la sandracca, la mastice

Pagina 204

L’industria prepara vernici ad alcool, vernici ad oli seccativi di lino e di noce, dette vernici grasse, e vernici all’essenza, ossia cogli oli

Pagina 207

I metodi di preparazione di queste forme di vernici che un po’ di pratica insegna presto ad eseguire, fa parte integrante delle manipolazioni che il

Pagina 207

vernici, sia come aggiunta alle mestiche dei colori per aumentarne l’essiccabilità o come mezzo finale per ravvivare i colori e difenderli dall

Pagina 207

È quasi inutile avvertire che per piccole quantità di vernici basta un fornelletto a carbone e un matraccio di vetro o bottiglia a lungo collo da

Pagina 207

Le vernici all’essenza si conservano in recipienti di vetro turati e tenuti a 15°. È necessario non chiudere le bottiglie mentre la vernice è ancora

Pagina 209

Comunemente, per brevità d’operazioni, e perchè il calore assicura la limpidità del prodotto, le vernici all’essenza si fanno a bagno-maria. Non

Pagina 209

Troppo vecchie però le vernici ingrassano, ossia perdono la proprietà di essiccare in causa della resinificazione delle essenze al contatto dell’aria

Pagina 209

strato dei colori che si seccano, e per l’elasticità della tela stessa. Queste vernici si possono ottenere anche a freddo, lasciando cioè in digestione

Pagina 209

vergognosa che si possa strappare a quanti si occuparono della fabbricazione di vernici: perciò si hanno tante ricette per vernici d’ambra come per

Pagina 210

Le vernici grasse, o di oli seccativi, sono esclusivamente formate di olio di lino cotto od olio di noce cotto colla coppale o coll’ambra. Queste due

Pagina 210

Non sperava poco dalle vernici di coppale e d’ambra il rinomato fabbricante di colori e vernici del quale è il prezioso consiglio all’artista di

Pagina 211

. Un esempio dell’antitesi fra il concetto empirico e il criterio razionale, in fatto di vernici, non potrebbe risultare più evidente che paragonando

Pagina 212

degli artisti, come quella che compendia l’argomento delle vernici riguardo alla pittura: «Vernice all'essenza, o vernice per quadri».

Pagina 213

acque corrosive che togliendo la vernice asportano nello stesso tempo tutte le finezze e quasi tutte le velature. Tutte le altre vernici bianche hanno lo

Pagina 213

Dopo che si esclusero le vernici grasse dall’uso pittorico: essendosi dimostrate preferibili quelle all’essenza di trementina per la maggiore

Pagina 220

non si ossidi. Questa sua proprietà associata a quella del piombo viene utilizzata nel ridurre gli oli atti a cambiarsi in vernici per usi

Pagina 222

sostituire la trementina in tutti quegli usi della pittura, salvo le vernici, che da tanti secoli prestava, ma non sarà inutile un ritorno sullo stesso

Pagina 225

delle essenze e la miscela colle resine in forma di vernici, corrono per l’arte dei preparati a sè detti essiccanti, che in forma di liquidi, gelatine

Pagina 226

Tutti quegli eccessi di rilievo dovuti all’incomposto succedersi di colori ed oli e vernici verranno rivelando il difetto d’ogni criterio del tecnico

Pagina 245

preparava tutto il materiale occorrente per dipingere; dalle imprimiture ai colori, ai solventi ed alle vernici, e dove ai precetti seguivano gli esempi

Pagina 252

era scopo principale fare lucidi gli encausti ed i musaici e, come scrive l’Eastlake: «Lustre erano ed anzi lucide chiamavansi le vernici del medio evo

Pagina 278

galleria, quella sventura di vernici gialle per le quali tante opere si risentono ancora, ed alcune corsero pericolo di essere perdute per sempre.

Pagina 282

verniciatura finale ordinaria, essendo vecchio il quadro, altre vernici ebbe infallantemente quel colore, il che coll’olio di macinazione e gli strati

Pagina 286

’autore riconosciuti e pregiati per quello che sono e valgono, si vuole ragionevolmente ritenere che, almeno riguardo alle vernici, essi abbiano perduto

Pagina 298

D’altra parte l’impiego della cera, di varie vernici e il rialzare i toni colle velature, sono pratiche pure risultanti in modo indubbio sulle

Pagina 32

individuali, di scuola o di clima, sino nel fondo di sostegno ai colori, nella maniera di condurre lo strato colorato e nella varietà delle vernici finali

Pagina 80

, le quali tuttavia per un eccesso di vernici grasse e miscele oleo-resinose contribuirono a quel tipico aspetto cristallino della vecchia pittura

Pagina 86

Le vernici di mescita e finali erano composte di sandracca, di ambra, o di mastice e sciolte nell’olio di lino o in quello di noce.

Pagina 88

sopravvenuta ai colori ed alle vernici finali, illuse spesso sulla perfetta fusione delle tinte delle più antiche pitture ad olio. Ma il pittore olandese

Pagina 88

non somministrarono mai colori nè olì e vernici ai pittori.

Pagina 9

Peggiorate le preparazioni delle tele con composti oleosi che il tempo indurisce e fa screpolare, si abusò di vernici e di olio per dipingervi sopra

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca