Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: velocita

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

"Cyber vademecum" (Parte I) - abstract in versione elettronica

152293
Azzarone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con estrema velocità nell'uso comune, ancorché soggetta a rapidissima evoluzione. Il "vademecum" - di cui in questo numero presentiamo il primo capitolo

Attacco "No Tav" [Treno alta velocità] e attentato per finalità terroristiche: la Cassazione fissa le coordinate fondamentali per l'interprete - abstract in versione elettronica

154784
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attacco "No Tav" [Treno alta velocità] e attentato per finalità terroristiche: la Cassazione fissa le coordinate fondamentali per l'interprete

L'"Italicum" fra "liturgia" elettorale e prove di bipartitismo - abstract in versione elettronica

156369
Rauti, Alessio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più alla coalizione; c) sull'introduzione di liste "a doppia velocità", caratterizzate allo stesso tempo dalla presenza di candidati che concorrono

Il mancato rispetto della forma "ad substantiam" nel contratto quadro d'intermediazione finanziaria - abstract in versione elettronica

158535
Beretta, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibili riflessi negativi sul buon andamento del mercato finanziario e sulla semplicità e velocità delle operazioni; con la conseguenza che il

Storia sentimentale dell'astronomia

534707
Piero Bianucci 46 occorrenze

Cassini, Roemer e la velocità della luce

Pagina 140

Picard gli segnalò la cosa suggerendo che dipendesse dalla velocità finita della luce, e lo fece pur essendo un sostenitore della propagazione istantanea

Pagina 140

Roemer morì in seguito a calcoli renali il 19 settembre 1710, trentacinque anni dopo la scoperta della velocità della luce, annunciata il 22

Pagina 141

danese Ole Roemer (1644-1710), fin dal 1675 aveva compreso che quel ritardo era dovuto alla velocità finita della luce: l’eclisse si verificava

Pagina 141

velocità finita della luce e alla variabile distanza tra la Terra e Giove.

Pagina 141

Indicata con c – iniziale del latino celeritas – la velocità della luce è una costante universale che, tra l’altro, sta alla base della relatività

Pagina 141

A dimostrare che, pur essendo grande, la velocità della luce non è infinita, aveva provato Galileo Galilei. L’esperimento, riferito nei Saggi dell

Pagina 141

infinita la velocità dei raggi luminosi. Roemer invece si convinse che nelle tabelle delle eclissi si nascondeva la prova della velocità finita della luce

Pagina 143

orbita intorno al baricentro della Via Lattea alla velocità di 220 chilometri al secondo, percorrendo un giro completo in 250 milioni di anni. Ma l

Pagina 152

“fisica” indubitabile del sistema copernicano, diversa dalla parallasse sognata da Galileo ma altrettanto inoppugnabile); 2) la velocità della luce era

Pagina 169

direzione. Aveva scoperto quella che fu poi chiamata “aberrazione della luce”: poiché la Terra si muove intorno al Sole alla velocità di 30 chilometri

Pagina 169

-Sole, cioè l’Unità Astronomica. Un altro valore fondamentale in fisica e in astronomia oggetto di misure all’Osservatorio di Parigi è la velocità della

Pagina 188

verificò quando la ruota dentata raggiungeva i 12 giri e mezzo al secondo. Ne veniva fuori una velocità della luce di 315.300 chilometri al secondo

Pagina 188

giri al secondo. Variando le velocità di rotazione, si otteneva una situazione nella quale il tempo di andata e ritorno della luce coincideva con lo

Pagina 188

Polytechnique e il Mont Valérien: ottiene così una velocità di 298 500 chilometri al secondo. Due anni dopo, Cornu ripete l’esperimento sul tragitto

Pagina 189

si orientò verso la fisica: di qui i suoi interessi per la neonata fotografia, il pendolo, l’invenzione del giroscopio, la misura della velocità della

Pagina 193

Sole sarebbe stato prodotto dalla velocità del suo moto, idea che si ritroverà, con il concetto di attrito, in Anassagora (496-428 a.C.).

Pagina 21

’analisi chimica dei corpi celesti. Presto gli astronomi impararono a usare le righe spettrali per conoscere il moto e la velocità delle stelle grazie all

Pagina 218

il colore delle stelle: più rosse se si avvicinano, più azzurre se si allontanano. L’idea era giusta, ma in media la velocità delle stelle rispetto a

Pagina 218

inseguendolo alla sua stessa velocità?

Pagina 241

velocità della luce è una costante: il seme della nuova fisica, che avrebbe relegato Newton tra le anticaglie, era lì, sotto gli occhi di tutti, ma nessuno

Pagina 241

’erano due semplici postulati: 1) le leggi fisiche sono identiche in tutti i sistemi inerziali; 2) la velocità della luce è costante ed è la massima

Pagina 242

energia e massa convertibili con un fattore di moltiplicazione enorme, pari alla velocità della luce elevata al quadrato. L’energia del radium veniva

Pagina 242

Nel marzo del 1905 Einstein parlò della questione della velocità della luce con l’amico Michele Besso senza venirne a capo. Ma tornando a casa in

Pagina 242

gravitazionali sono istantanei, nel mondo di Einstein invece incontrano il limite invalicabile della velocità della luce. Occorreva dunque procedere a

Pagina 243

- diversamente da mele e ascensori - non si schiantano perché cadono esattamente con la velocità necessaria a mantenersi in orbita. Però, pensò Einstein, le

Pagina 243

Già nel 1917 Vesto Slipher aveva pubblicato un elenco di 25 galassie, ognuna con la sua velocità rispetto alla Terra, e quasi tutte risultavano

Pagina 249

scomparivano gruppi di macchie. Le stelle non erano fisse ma correvano nello spazio. Il Sole puntava a gran velocità verso la costellazione di Ercole. Le

Pagina 249

Ma ciò che qui ci interessa è che nel 1998 si è scoperto che non solo l’universo si espande con velocità tanto maggiore quanto più le galassie che

Pagina 249

la distanza e la velocità radiale delle nebulose extra-galattiche”. Sono sei pagine in tutto. Non compaiono né la parola universo né la parola

Pagina 250

la velocità con cui esse si allontanano per definire sempre meglio quella che ora è chiamata “legge di Hubble”. Un paio di volte Einstein andò a

Pagina 253

Se invece la stella è molto più massiccia del Sole, nel collasso, che avviene in pochi secondi, gli strati esterni vengono espulsi a grande velocità

Pagina 265

per centimetro cubo. Si immaginò gli atomi sotto l’enorme pressione. Che velocità avrebbero dovuto avere gli elettroni per non essere schiacciati sui

Pagina 269

sequestrato ai nazisti: qualche frammento avrebbe superato la velocità di fuga della Terra e sarebbe diventato il primo oggetto lanciato nello spazio

Pagina 272

quindi con alta velocità di allontanamento (3C 273, per esempio, fugge a 44 mila chilometri al secondo, un sesto della velocità della luce). Alcuni erano

Pagina 278

, orbitano quasi alla stessa velocità delle stelle più interne. Se non ci fosse una massa invisibile a trattenerle, si disperderebbero nello spazio perché la

Pagina 282

(1985). Sempre le stelle periferiche si muovevano quasi alla stessa velocità di quelle interne, e talvolta anche più velocemente: prova indiscutibile

Pagina 284

Confrontando le velocità di allontanamento di galassie più o meno remote Perlmutter e colleghi intendevano confermare la Legge di Hubble sull

Pagina 286

Perlmutter, allora quarantenne, basandosi su nuove misure della velocità di allontanamento delle galassie più remote, scoprì che, dopo alcuni miliardi di

Pagina 286

Al metodo di ricerca messo a punto da Michel Mayor, basato sulla misura delle velocità radiali, cioè sull’accelerazione impressa alle stelle

Pagina 297

Dio-centrico mentre la Terra è diavolo-centrica, i cori angelici orbitano intorno a Dio a velocità sempre più alta via via che ci si avvicina a Dio

Pagina 37

risolse, per esempio, la questione del moto retrogrado dei pianeti. Dovette però conservare gli epicicli per spiegare come mai variasse la velocità dei

Pagina 42

, orbita intorno al baricentro del sistema, ed è il baricentro a trovarsi nel fuoco dell’ellisse. Le velocità orbitali sarebbero state spiegate

Pagina 42

distanza e velocità dei pianeti che l’autore deriva da una bizzarra applicazione dei cinque solidi regolari, detti platonici in quanto il filosofo greco

Pagina 66

importante contributo di Keplero all’astronomia moderna: la scoperta della forma ellittica delle orbite e la velocità variabile dei pianeti lungo tali

Pagina 67

pitagorica armonia che permea di sé tutto il creato: i pianeti e le loro variabili velocità all’afelio e al perielio sono associati a intervalli musicali

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca