Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: velocita

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi della scienza

527578
Federigo Enriques 50 occorrenze

considerazioni astronomiche, e FOUCAULT con una diretta esperienza sulla terra, hanno misurato la velocità della luce (circa 300 000 km. al 1 "), la quale si

Pagina 206

d'approssimazione indicato dalla velocità della luce; in quest'ordine d'approssimazione, molto elevato rispetto alla pratica ordinaria, si possono agevolmente

Pagina 206

dove a e b sono costanti locali dipendenti dalle velocità relative.

Pagina 213

Su questo principio è fondata la misura della velocità della luce fornita dalle esperienze di FOUCAULT.

Pagina 213

, hanno una durata brevissima e si traducono in un impulso, che si misura direttamente dalla velocità del corpo lanciato.

Pagina 226

velocità; soltanto un'analisi penetrante ha potuto condurre alla scoperta che le forze sono in relazione, non colle velocità, ma colle accelerazioni impresse.

Pagina 227

la constatazione sensibile di essa come effetto muscolare, si compie in modi diversi per un corpo in moto, a seconda della velocità con cui la nostra

Pagina 227

Mentre il processo dei mezzi ottici ci fa scoprire stelle a distanze sempre più grandi, le loro velocità relative, per quanto si può arguire dalle

Pagina 231

conservazione della velocità.

Pagina 246

2) alla forza agente sul punto, che si misura staticamente quando esso è fermato, si aggiunga un impulso uguale alla velocità del movimento.

Pagina 246

In questo senso delle forze dipendenti dalla velocità s'introducono nelle equazioni della Dinamica classica a surrogare nel moto di un sistema

Pagina 246

La conservazione della velocità è un principio paradossale rispetto alle esperienze familiari e rappresenta una induzione astratta, guadagnata come

Pagina 247

Qualche difficoltà potrà nascere soltanto dal considerare velocità enormemente più grandi (v. cap. VI).

Pagina 248

Il principio dei lavori o delle velocità virtuali, si enuncia come segue: La condizione necessaria e sufficiente per l'equilibrio di un sistema

Pagina 251

velocità (iniziali) dei punti del sistema che possono assumersi ad arbitrio in un dato istante.

Pagina 254

Il calcolo di Laplace, rinnovato da LÉHMAN FILHÉS (1884), ha portato ad una velocità di propagazione milioni di volte più grande di quella della luce

Pagina 258

recipiente, tutte con una medesima velocità uniforme, dalla quale scaturiva naturalmente una misura della temperatura. Questa veduta dovette esser corretta

Pagina 272

Ma questa seconda energia si potrà ritenere trascurabile di fronte alla prima, se ci si limiti a considerare trasformazioni lente, ove le velocità

Pagina 279

modello di un gas; una trasformazione del sistema corrisponde al passaggio da uno stato ad un altro, ogni stato essendo definito dalle velocità degli

Pagina 282

velocità e separandole dalle altre, il demone potrebbe elevare la temperatura di una parte di esso a detrimento dell'altra, senza fornire alcun lavoro.

Pagina 283

Ma i progressi nello studio sperimentale di quest'ultimo fenomeno, ed in ispecie la misura della velocità della luce nei mezzi diversamente

Pagina 288

Vent'anni dopo le oscillazioni elettriche venivano realizzate sperimentalmente da HERTZ, e misuratane quindi la velocità di propagazione, si

Pagina 292

si tratta sempre di movimenti con velocità piccole rispetto alla velocità della luce.

Pagina 298

continui a muoversi entro l'atmosfera B colla stessa velocità V rispetto ad A, e quindi (designando con v la velocità della terra) con una velocità V

Pagina 299

La stessa ipotesi si lascia esprimere ritenendo l'etere immobile con A, e B in movimento. Se A è una stella, B la terra, v la velocità di B rispetto

Pagina 299

Gli astronomi di Greenwich hanno misurato l'aberrazione con un telescopio riempito d'acqua; la diversa velocità di propagazione delle onde luminose

Pagina 299

da un'ipotesi di relatività estesa come quella sopra enunciata. I suddetti fenomeni dipendono dal moto relativo dei corpi, dalla velocità di

Pagina 300

a questa; allora le velocità di propagazione della luce da A in B, e da A in C debbono essere diverse.

Pagina 304

(cfr. cap. V, § 8); a e b sono costanti locali, dipendenti la prima dalla velocità di traslazione (supposta uniforme) e la seconda anche dalla

Pagina 305

velocità enormi, poco inferiori a quella della luce; le velocità che si presentano nella Dinamica consueta sono in confronto piccolissime.

Pagina 308

Ma per raggi catodici con grandi differenze di potenziale tra gli elettrodi, dotati di velocità che salgono fino ai 9/10 di quella della luce

Pagina 308

, dalla sua carica elettrica, dalla grandezza e dalla direzione della velocità rispetto a g; essa ha ricevuto il nome di massa elettromagnetica.

Pagina 308

direzione del movimento (massa longitudinale). Designando con V la velocità della luce, con v la velocità dell'elettrone, con e la sua carica, con r il

Pagina 309

Ciò significa appunto che, per velocità piccole, vale in via approssimativa come legge del moto dell'elettrone la legge newtoniana.

Pagina 309

velocità piccole (WIEN, 1901).

Pagina 309

Ma trattandosi di velocità piccole rispetto alla velocità della luce, questo moto esterno non modifica sensibilmente la massa elettro-magnetica.

Pagina 310

che è,nella forma, analoga all'equazione newtoniana, ma dove la massa elettromagnetica mg. non è più una costante, bensì dipende dalla velocità e

Pagina 310

In definitiva dunque mg può ritenersi come una costante, cioè: per velocità relativamente piccole le leggi del moto della Dinamica elettrica trovano

Pagina 310

1) Dai movimenti interni degli elettroni negli atomi o nelle molecole. Non si può dire che le velocità di questi movimenti sieno trascurabili di

Pagina 310

Appare dunque possibile che il propagarsi della gravitazione colla velocità della luce si concilii colle osservazioni astronomiche.

Pagina 311

Ora da questa deriva la conseguenza che la gravitazione si deve propagare colla velocità della luce, e ciò sembra contraddire le conclusioni di

Pagina 311

definite per ogni istante: la velocità di P in quell'istante e la forza che compete a P per la sua posizione attuale.

Pagina 313

velocità di P sia abbastanza piccola rispetto a v.

Pagina 314

progressiva variazione locale del campo (dipendente dal moto di P ecc.), la qualesi propaghi con una certa velocità v.

Pagina 314

l'approssimazione è tanto maggiore quanto più piccola è la velocità del mobile, sicchè le leggi dell'equilibrio e del moto incipiente risultano esatte.

Pagina 314

Il principio d'inerzia è già verificato con buona approssimazione, per velocità assai piccole, nella Dinamica terrestre; ma la approssimazione è

Pagina 315

ritenere che il principio d'inerzia generalizzato abbia una validità approssimata tanto più precisa quanto più piccola è la velocità del movimento

Pagina 315

Si ricordi, p. es., il ragionamento che ha permesso a GALILEO di antivedere il resultato sperimentale che i gravi cadono al suolo con uguale velocità

Pagina 73

non potrà accrescere la velocità dell'altra, sicchè la massa unica, somma delle due, si muoverà ancora colla velocità medesima.

Pagina 74

newtoniana si eliminano prima di tutto certe costanti accidentali (posizioni e velocità iniziali) che vengono determinate, pei varii casi, dalle osservazioni

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca