Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: velocita

Numero di risultati: 1548 in 31 pagine

  • Pagina 1 di 31

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35160
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Velocità

Limiti di velocità

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50695
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Velocità)

La Stampa

372452
AA. VV. 1 occorrenze

Può raggiungere la velocità massima d 250 chilometri l'ora sulle linee specializzate per l'alta velocità (in Italia la Roma-Firenze).

La Stampa

373582
AA. VV. 1 occorrenze

« — E la velocità?

Enciclopedia Italiana

429232
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

in cui v rappresenta la velocità ed F la forza agente sul corpuscolo. La legge (12) che, con opportune ipotesi, può anche dedursi, per corpi dotati

Pagina 752

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434644
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

eliminata] [n. d. r.: figura 55 eliminata] velocità di 34m6 al minuto secondo, che è la velocità dei cicloni; ossia una velocità di 124 chilometri all'ora.

Pagina 274

Fondamenti della meccanica atomica

437787
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si osservi che la velocità di gruppo v è generalmente diversa dalla velocità con cui si spostano le singole onde (velocità di fase): difatti

Pagina 124

Identifichiamo ora anche la velocità, punto per punto, dei due movimenti. La velocità v del pacchetto d'onde non è la velocità di fase 1/N, ma la

Pagina 161

Questo modo di operare ha dato luogo all'abitudine di caratterizzare la forza viva e la velocità degli elettroni indicando addirittura il potenziale

Pagina 53

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

483912
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 31 occorrenze

dove designano le componenti (arbitrarie) della velocità v o nell’istante t = 0 (velocità iniziale).

Pagina 112

Quadrando e sommando le (27') e introducendo la velocità intensiva iniziale v 0, si ottiene per la velocità intensiva in un istante qualsiasi l

Pagina 114

e ciò si poteva prevedere in base al n. 19, in quanto qui, essendo nulla la velocità radiale di P per la costanza della lunghezza del vettore P - O

Pagina 118

cioè la velocità di P è data in ogni istante dal prodotto del raggio della traiettoria per il valore assoluto della velocità angolare

Pagina 118

4. Si suppone che l'acqua d’un fiume, in prossimità d’una sponda rettilinea, scorra con velocità proporzionale alla distanza da detta sponda. Un uomo

Pagina 148

3. Un punto A si muove di moto rettilineo uniforme. Determinare la traiettoria (curva di inseguimento) di un punto mobile P, la cui velocità

Pagina 148

In altre parole, la differenza (geometrica) delle velocità di due punti è, ad ogni istante, ortogonale alla congiungente dei due punti; cosicché, in

Pagina 159

Questo vettore dicesi velocità del moto traslatorio e a suo rappresentante si può assumere la velocità di un punto qualsiasi del sistema, p. es. la

Pagina 162

Viceversa, ogni moto traslatorio di data velocità τ(t) si può (in infiniti modi) decomporre in più moti traslatori, decomponendone in un modo

Pagina 163

Nell’uno e nell’altro caso la velocità angolare del moto risultante è la somma (geometrica) delle velocità angolari dei moti componenti.

Pagina 170

Invero, mentre anche qui il vettore v0, che per la (16) risulta puramente temporale e indipendente da P, si può assumere come velocità di un moto

Pagina 171

onde, ricordando la (17) del n. 16, si conclude che la distribuzione delle velocità nei varii punti di S nell’istante è quella stessa che si avrebbe

Pagina 178

le corrispondenti velocità di un generico punto P, la velocità di questo stesso punto nel moto composto è data da

Pagina 183

e concludiamo che ad ogni istante la velocità assoluta di un punto è la risultante della sua velocità relativa e della simultanea sua velocità di

Pagina 197

naturale di valutare la velocità del viaggiatore rispetto alla circostante campagna, come la risultante della sua velocità rispetto al treno, e della

Pagina 197

dove la velocità (costante) v 0 di O ha la stessa direzione della velocità angolare. Di qui per la velocità assoluta risulta l'espressione

Pagina 199

Pel principio dei moti relativi la velocità assoluta v a di ogni singolo punto P di S si ottiene, istante per istante, componendo due velocità v r e

Pagina 200

può essere interpretata come la rappresentazione delle velocità assolute dei punti di un sistema rigido, il quale, rispetto ad una terna Oxyz

Pagina 201

in quanto v 0 , v 0 * denotano le velocità nei due moti reciproci del medesimo punto O. Quanto alle velocità angolare si ricordi che per la formula

Pagina 202

Sia O un centro luminoso da cui emanano in tutte le direzioni raggi che si propagano con velocità (scalare) costante c, rispetto a un dato

Pagina 223

Questa formula permette di calcolare la velocità (scalare) del centro istantaneo di rotazione sulle traiettorie polari, quando si conosca la velocità

Pagina 241

Al fatto della costanza di variazione di velocità si collega quello che è costante il peso del grave, quali si siano le condizioni del moto: si è

Pagina 317

Unità di velocità è a dirsi in particolare ogni velocità, che abbia 1 per misura: come rappresentante tipica (che fa riscontro al quadrato e al cubo

Pagina 365

e se, per precisare le condizioni di corrispondenza nella similitudine, ricorriamo alla velocità, che è il carattere cinematico più facilmente

Pagina 382

Giova tuttavia avvertire che, per lo più, parlando di velocità di un moto uniforme, si intende riferirsi alla velocità presa in valore assoluto.

Pagina 86

dicesi velocità vettoriale media di P, relativa all’intervallo di tempo considerato. Se, tenuto fisso t, facciamo tendere Δt allo zero, codesta

Pagina 90

e d’or innanzi, parlando di velocità di un punto, intenderemo, salvo contrario avviso, codesta velocità vettoriale v(t); mentre si dirà velocità

Pagina 91

In linguaggio cartesiano ciò si può esprimere dicendo che tanto vale calcolar prima le componenti della velocità vettoriale rispetto ad Oxyz e poi

Pagina 92

Moti di velocità costante. - Abbiamo visto al n. 8 che i moti uniformi (su traiettoria qualsiasi) sono caratterizzati dalla costanza della velocità

Pagina 93

19.Velocità radiale e trasversa - Velocità angolare. -

Pagina 97

Velocità areolare.

Pagina 97

Problemi della scienza

527578
Federigo Enriques 5 occorrenze

Vent'anni dopo le oscillazioni elettriche venivano realizzate sperimentalmente da HERTZ, e misuratane quindi la velocità di propagazione, si

Pagina 292

continui a muoversi entro l'atmosfera B colla stessa velocità V rispetto ad A, e quindi (designando con v la velocità della terra) con una velocità V

Pagina 299

Ma trattandosi di velocità piccole rispetto alla velocità della luce, questo moto esterno non modifica sensibilmente la massa elettro-magnetica.

Pagina 310

Si ricordi, p. es., il ragionamento che ha permesso a GALILEO di antivedere il resultato sperimentale che i gravi cadono al suolo con uguale velocità

Pagina 73

non potrà accrescere la velocità dell'altra, sicchè la massa unica, somma delle due, si muoverà ancora colla velocità medesima.

Pagina 74

Scritti

530634
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Recentemente è stato possibile accrescere la sensibilità di questi ricevitori e di utilizzarli in collegamento con relé ad alta velocità in modo da

Pagina 192

Un disco di metallo A (fig. 15) isolato dalla terra vien messo in rotazione a grandissima velocità mediante un motore elettrico a grande velocità o

Pagina 243

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540244
Harry Schmidt 2 occorrenze

La velocità della luce. — La luce, concepita quale mutamento dello stato dell'etere, si propaga in tutte le direzioni con velocità sempre uguale

Pagina 83

Ora, poiché la Terra nel suo moto intorno al sole ha una velocità di 30 chilometri al secondo, come potrà il fisico valutare su la Terra la velocità

Pagina 84