Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: una

Numero di risultati: 268 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Leggere un'opera d'arte

256376
Chelli, Maurizio 50 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

essere rappresentata frontalmente, all’interno di una mandorla (simbolo di glorificazione), oppure di profilo, sempre inscritta in una mandorla. La

critica d'arte

Pagina 100

In alcuni dipinti al posto delle metae possono trovarsi una piramide e una costruzione a tronco di piramide; in questo caso si fa riferimento ad

critica d'arte

Pagina 108

, disposta su una piccola altura, appare una figura femminile con le braccia sollevate, pronta ad accogliere un velo che gli viene inviato dal Santo

critica d'arte

Pagina 112

Giotto fa riferimento ad una leggenda secondo la quale Paolo, durante il suo cammino verso il luogo dell’esecuzione (le Tre Fontane), incontrò una

critica d'arte

Pagina 113

La scena è ambientata in un bosco; Pietro giace in terra ed ha una mano levata come in un gesto di difesa mentre l’assassino sta per colpirlo con una

critica d'arte

Pagina 113

, alla macabra descrizione degli avanzi del pasto del drago l’artista contrappone un paesaggio fiabesco sullo sfondo; nel secondo dà sfogo ad una nota di

critica d'arte

Pagina 116

La figura del Santo, stavolta isolata, risalta su un fondo scuro e reca nel volto una smorfia di dolore; i panneggi e i capelli sono mossi dal vento

critica d'arte

Pagina 119

Sant'Anna: Madre della Vergine, in genere raffigurata con l'incarnato scuro e con un manto verde sopra una veste rossa.

critica d'arte

Pagina 129

Santa Caterina d'Alessandria: Santa martire che viene raffigurata con una ruota dentata spezzata, alla quale la santa si appoggia, ma può apparire

critica d'arte

Pagina 130

Santa Barbara: Santa martire raffigurata con una piccola torre, che richiama l’episodio della torre fatta costruire dal padre Dioscoro per tenerla

critica d'arte

Pagina 130

Santa Chiara: La fondatrice dell'ordine delle Clarisse; ha una veste grigia, una cuffia bianca coperta da un velo nero, e tiene un pastorale, che si

critica d'arte

Pagina 131

’incudine e una zampa di cavallo, che si riferisce a un miracolo da lui operato, quando per ferrare un cavallo indemoniato gli amputò una zampa, per

critica d'arte

Pagina 131

San Floriano: Santo martire di origine austriaca, ucciso per annegamento, dopo che gli era stata legata una pietra al collo; per questo motivo viene

critica d'arte

Pagina 132

San Giovanni Battista: È il santo che annunciò agli uomini la venuta del Cristo, martirizzato con la decapitazione; ha come attributi una croce che

critica d'arte

Pagina 132

come attributo una testa di cervo con un crocifisso, riferito alla sua conversione avvenuta durante una battuta di caccia, quando vide apparire un cervo

critica d'arte

Pagina 132

San Lorenzo: Santo martire di origine spagnola, bruciato vivo su una graticola, in genere raffigurato con indosso una dalmatica e una graticola

critica d'arte

Pagina 133

La sorella e sposa di Giove corrisponde iconograficamente ad una tipologia matronale; indossa una corona o un diadema e reca una melagrana, simbolo

critica d'arte

Pagina 135

Il principe degli dei è raffigurato in trono o come figura stante, con una folta barba, la testa cinta di alloro; ha in mano uno scettro oppure dei

critica d'arte

Pagina 135

Figlio di Giove e Latona, dio della poesia e della musica ed in seguito dio solare, ha una immagine di giovane sbarbato, con un volto dai tratti

critica d'arte

Pagina 136

Figlia di Saturno e di Rea, dea dell’agricoltura e della prosperità, ha l’aspetto di una giovane donna che indossa una corona di spighe e tiene tra

critica d'arte

Pagina 137

Galatea è una nereide (una delle cinquanta ninfe del mare protettrici dei naviganti) ed ama il giovane Aci, provocando la gelosia di Polifemo che era

critica d'arte

Pagina 138

Psiche era una fanciulla molto bella, tanto da suscitare l’invidia di Venere che inviò Amore con il compito di farla innamorare di un mostro, quest

critica d'arte

Pagina 139

Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una costruzione di bronzo sua figlia Danae poiché gli era stato predetto che sarebbe stato ucciso dal figlio

critica d'arte

Pagina 145

, dipinge una scena molto affollata con tre episodi salienti: al centro, sullo sfondo, si dà inizio alla lotta; a destra un centauro afferra una donna per

critica d'arte

Pagina 150

È un’immagine rozza ma molto espressiva, che testimonia la ricerca di una certa plasticità.

critica d'arte

Pagina 167

La ritrattistica rinascimentale rivela da una lato una tendenza idealizzante mentre dall’altro una ricerca tesa a rendere la psicologia del

critica d'arte

Pagina 170

L’imperatore, paludato in una lucente corazza e con lancia, procede lentamente col suo cavallo, ma non ha l’atteggiamento trionfalistico solitamente

critica d'arte

Pagina 170

Nel XV e nel XVI secolo la natura serve spesso a sostanziare una allegoria morale, determinando il modello di “paesaggio moralizzato”. In questo caso

critica d'arte

Pagina 186

col termine di “paesaggio atmosferico”. La resa della densità atmosferica, che ha l’effetto di sfumare i contorni delle figure, determina una visione

critica d'arte

Pagina 187

Kunstsammlung, Uppsala. , conservato nell’Universität Kunstsammlung di Uppsala, compare in primo piano una strabiliante varietà di carni, pollame, salsicce

critica d'arte

Pagina 196

È il caso più singolare di natura morta, dove una immagine sacra, in genere riprodotta all’interno di una cornice, è circondata da serti di fiori a

critica d'arte

Pagina 205

La sua era una pittura dai toni brillanti, e i suoi fiori hanno una luce interna, non sono cioè soggetti ad una fonte di luce esterna ma sembrano

critica d'arte

Pagina 206

sensuale senza però essere mai morboso o volgare. Come esempio possiamo citare il Nudo rosso, conservato in una collezione privata, una figura

critica d'arte

Pagina 212

Di carattere completamente diverso è il nudo di Egon Schiele, che ricerca una sensualità morbosa nei corpi acerbi di adolescenti, dove l’eros non è

critica d'arte

Pagina 213

fallici. A titolo esemplificativo possiamo ricordare l’opera Senza titolo, conservata in una collezione privata, che mostra un corpo femminile

critica d'arte

Pagina 216

Il giallo, che è classificato come colore acuto, risuona di più all'interno di una forma triangolare, mentre l’azzurro ha bisogno di una forma

critica d'arte

Pagina 34

Schema a fonte di luce localizzata: In questo caso la luce non arriva dall'esterno ma è localizzata all’interno della composizione (in genere una

critica d'arte

Pagina 37

Forma, spazio, colore e luce concorrono a determinare una rappresentazione che può essere intesa come mimesi, ovvero come “imitazione” della realtà

critica d'arte

Pagina 48

La forma è dunque il risultato di una visione interiore; è una forma affrancata dalla sua fisicità, come possiamo vedere nell’arte bizantina: le

critica d'arte

Pagina 50

2. Analisi iconografica. Analisi del modo in cui viene configurata l’immagine, per individuarne gli aspetti salienti riconducibili ad una tradizione

critica d'arte

Pagina 56

TRONO: La rappresentazione di un trono vuoto con una croce gemmata, tipico dell’iconografia bizantina, serve a simboleggiare l’Etimasia (l’attesa

critica d'arte

Pagina 59

Cristo). Se sul trono appaiono una colomba e una croce il significato è invece quello della Trinità (figura 3).

critica d'arte

Pagina 59

MANO CHE ESCE DALLE NUBI: È una raffigurazione eoe che è simbolo di Dio.

critica d'arte

Pagina 59

MANO CHE ESCE DALLE NUBI: È una raffigurazione codificata in epoca bizantina che è simbolo di Dio.

critica d'arte

Pagina 59

Nell’arte fiamminga il tema è invece rappresentato all’interno di una Chiesa, oppure all’interno di una casa. Nel primo caso, come possiamo vedere

critica d'arte

Pagina 67

Quello giottesco, in linea di massima, è lo schema che ha una maggiore durata nel tempo: van Dyck lo usa in una visione di tipo pittoricista

critica d'arte

Pagina 86

La Vergine non più idealizzata, è invecchiata, solida e granitica seppure nell’espressione del dolore, mentre San Giovanni è una figura esile, ancora

critica d'arte

Pagina 91

la definì come “l’immagine di una farfalla trafitta”), l’artista costruisce la stupenda struttura in cui si situano le figure attorno al Cristo

critica d'arte

Pagina 91

Qui la tragedia è resa con tale immediatezza da far apparire la scena una sorta di agghiacciante allucinazione. La Croce e le scale, asimmetriche le

critica d'arte

Pagina 93

Rispetto alla iconografia tradizionale, Caravaggio, aggiunge una quarta figura, l’oste che compare a sinistra. Molti degli elementi della natura

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca