Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: u

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498801
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

eccentrica u, abbiamo

Pagina 154

Infine non sarà inutile rilevare esplicitamente che il prodotto scalare u x v di un qualsiasi vettore v per un vettore unitario u rappresenta in

Pagina 16

. Giova tener presente che v 1 Λ v 2 (ove non sia zero) è sempre ortogonale a ciascuno dei vettori v 1 e v 2 . Se in particolare u è un vettore

Pagina 18

Infatti, in tale ipotesi, poniamo u = vers v e consideriamo anzitutto i tre prodotti

Pagina 20

Un generico vettore fisso u è caratterizzato, nelle notazioni del n. 10, dall’equazione differenziale

Pagina 216

A tale scopo si osservi che se il vettore unitario u si immagina applicato nell’origine O, il suo estremo libero P (di coordinate u x, u v, u z) si

Pagina 217

che del resto si può trarre direttamente dalle (20') stesse con un ovvio artificio (moltiplicandole rispettivamente per u x, u v, u z e sommandole

Pagina 217

23. La circostanza che il vettore u è fisso, e quindi conserva lunghezza invariabile nel tempo, si traduce pel sistema (20') nell'integrale primo

Pagina 217

Di qui si rileva che quando u x, u v, u z sono reali, λ e μ risultano complessi e, più precisamente, è il coniugato di λ.

Pagina 218

È poi facile risolvere le (22) rispetto a λ, μ, beninteso sotto la condizione che le u x, u v, u z siano legate dalla (21) [il che si traduce nelle

Pagina 218

24. Ciò premesso, si sostituiscano nelle (20') alle u x, u v, u z le loro espressioni in termini di λ e μ, date dalle (24'), (24"). Si ottengono così

Pagina 218

si ottiene una equazione lineare in u z che, risolta, dà intanto

Pagina 218

Ove siasi integrata codesta equazione, si ottengono senz’altro, in base alle (24'), (24"), le espressioni in funzione del tempo delle componenti u x

Pagina 219

cui si riduce la (13) del n. 10, nel caso presente della invariabilità di u rispetto agli assi mobili.

Pagina 221

Ciò posto, si risguardino assegnati c, v ed u: l’ipotesi che u figuri fra i dati della questione apparendo in particolare giustificata, quando O può

Pagina 223

Determinare l’angolo di aberrazione χ fra il raggio assoluto e il raggio relativo, cioè fra c u e c u - v. Mostrare in particolare che, per v molto

Pagina 223

riferimento (l'etere dell’ottica classica). Sia P un punto mobile con velocità costante v, rispetto allo stesso riferimento. Si indichi con u il versore P - O

Pagina 223

designi con u il vettore unitario ortogonale e destrorso rispetto alle due rette orientate IT, IN, si potrà rappresentare con ωλ u denota uno scalare

Pagina 240

Di qui si conclude (Cap. III; n. 29) che il sistema di vettori paralleli ωu, ωl u, applicati rispettivamente in I e in C l è equivalente all’unico

Pagina 241

Alcuni autori designano la funzione U esclusivamente con quest’ultimo nome e chiamano potenziale la - U.

Pagina 338

Siffatti campi di forza, diconsi conservativi; e la funzione U (x, y, z) che noi supporremo uniforme, finita, continua e derivabile, almeno fino al

Pagina 338

Notiamo subito che, se vi è una funzione U soddisfacente alla (11), vi soddisfano anche tutte le funzioni U + c, dove c designa una costante additiva

Pagina 338

donde, dividendo per ds, l'eguaglianza annunciata, perché il rapporto dei due differenziali d U e ds è precisamente la derivata di U secondo la

Pagina 339

27. Eliminando fra le (12) la U,si trovano le tre equazioni

Pagina 340

U = (x, y, z) = U = (x 0, y 0, z 0).

Pagina 341

U = cost.,

Pagina 341

28. In un campo di forza conservativo di potenziale -U, diconsi superficie equipotenziali le ∞1 superficie

Pagina 341

U(ρ) = cost.

Pagina 343

(7) L P 1 P 2 = U (x 2, y 2, z 2) - U (x 1, y 1, z 1),

Pagina 353

L P 0 P = U (x, y, z),

Pagina 353

F x dP = U (x + dx, y + dy, z + dz) - U (x, y, z).

Pagina 354

talché si conclude che la F è veramente conservativa ed ammette il potenziale U.

Pagina 354

(11") T – U = E,

Pagina 357

U M - U M' > 0,

Pagina 418

c) Punto libero sollecitato da forze conservative quali si vogliono. Sia U (x, y, z) il relativo potenziale ; M una posizione di equilibrio; M' un

Pagina 418

Questo val quanto dire che il potenziale U deve ammettere un massimo nella posizione M. Si vede subito che, reciprocamente, se U ha in M un effettivo

Pagina 418

della forza. L’equilibrio è poi stabile, in virtù della stessa disuguaglianza U M - U M' > 0, che caratterizza il massimo.

Pagina 418

e derivando materialmente U, rispetto ai vari argomenti, si ha

Pagina 471

onde, si ricava subito per il potenziale U l’equazione

Pagina 472

(2') Δ2 U = 0

Pagina 473

U = U 1 + U 2,

Pagina 489

onde basta determinare U 1 e U 2. Ora conosciamo già (n. 21) il valore (costante) di U 1 in tutti i punti interni alla sfera di raggio ρ (che

Pagina 489

chiamando U* il termine complementare con che

Pagina 498

Avremo raggiunto il nostro intento se mostreremo che, nelle derivate di U* rapporto ad x, y, z, rimane (come in U*) un fattore ε3 (moltiplicato per

Pagina 503

Nel caso attuale, la natura della questione suggerisce ovviamente i termini di confronto; essi sarebbero: per U* il valore esatto U del potenziale

Pagina 504

(37) T + U = cost.,

Pagina 613

La funzione U, determinata a meno di una costante additiva arbitraria, dicesi, come nel caso di un' unica forza conservativa, po tenziale della

Pagina 670

talché, immaginando la U espressa, per mezzo delle (8), in funzione delle q h e identificando i coefficienti delle d q h , si conclude

Pagina 670

Le U j sono in tal caso forme lineari omogenee nelle componenti d x, dy, d z di un generico spostamento virtuale di P. Supposto che si tratti un

Pagina 678

Se la condizione U 1 ≤ 0 proviene da un vincolo posizionale

Pagina 680

Cerca

Modifica ricerca