Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: traiettorie

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35210
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Quando due veicoli stanno per impegnare una intersezione, ovvero laddove le loro traiettorie stiano comunque per intersecarsi, si ha l'obbligo di

Verso una governance dei cittadini. Quali le traiettorie di partecipazione innovativa? - abstract in versione elettronica

101574
Storlazzi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verso una governance dei cittadini. Quali le traiettorie di partecipazione innovativa?

Le traiettorie della partecipazione nel caso italiano: un'occasione di modernizzazione - abstract in versione elettronica

117460
Castro, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le traiettorie della partecipazione nel caso italiano: un'occasione di modernizzazione

Storno illecito di dipendenti e "animus nocendi": traiettorie evolutive - abstract in versione elettronica

157064
Cutrupi, Antonino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Storno illecito di dipendenti e "animus nocendi": traiettorie evolutive

Leggere un'opera d'arte

255875
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Forma aperta: La composizione esprime diverse traiettorie, verticali o diagonali e non avendo un asse di simmetria suggerisce la possibilità di poter

Pagina 14

Ritorno a Planaval

344995
Dal Bianco, Stefano 1 occorrenze

Quando mi stendo sul tappeto del salotto e guardo in alto, a volte c'è una mosca a volte un moscerino che volando descrive traiettorie stranamente

Fondamenti della meccanica atomica

440829
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Procediamo anzitutto all' identificazione delle due traiettorie. Quella del pacchetto d'onde non è altro che un «raggio» ed è quindi determinata

Pagina 160

degli elettroni, le cui traiettorie equivalgono a tanti circuiti elettrici. Calcoliamo, sulla base di questo modello, il momento magnetico prodotto dal

Pagina 273

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489232
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 36 occorrenze

. Dimostrare: che il luogo dei fuochi delle varie traiettorie è una circonferenza (di centro O e di raggio ); che il luogo dei vertici è un’ellisse; che

Pagina 151

’ammessa rigidità di S, non si possono prefissare ad. arbitrio i moti di codesti tre punti e nemmeno le loro traiettorie.

Pagina 157

2°) in tre moti traslatori (a traiettorie rettilinee) secondo tre direzioni a due a due ortogonali (per es. quelle degli assi fissi) i quali si

Pagina 163

, descrivono, sulle rispettive traiettorie circolari, archi il cui angolo al centro è ΔΘ; cosicché considerando il

Pagina 163

rettilineo uniforme (su traiettorie parallele, con la stessa velocità) e il moto rigido si dice traslatorio uniforme.

Pagina 163

, traiettorie congruenti e parallele; cosicché l'andamento geometrico del moto è senz’altro messo in chiaro.

Pagina 206

§ 2. - Traiettorie polari.

Pagina 227

6. L’importanza della considerazione delle due traiettorie polari risulta dal fatto che: Durante il moto, la rulletta rotola, senza strisciare, sulla

Pagina 228

7. Il concetto di traiettorie polari è suscettibile di una generalizzazione che, come vedremo, presenta un notevole interesse applicativo.

Pagina 229

Notiamo, infine, che il moto reciproco (n. 8 del Cap. prec.) ha le medesime traiettorie polari, salvo lo scambio fra rulletta e base.

Pagina 229

11. Prima di proceder oltre nelle deduzioni di ordine generale, diamo qualche esempio elementare di determinazione delle traiettorie polari di dati

Pagina 231

non differirà da quello trovato dianzi, cioè le due nuove traiettorie polari sono ancora archi delle circonferenze or ora designate con γ e c. È poi

Pagina 233

. Possiamo quindi concludere: Le traiettorie polari λ ed l sono ellissi eguali, aventi rispettivamente per fuochi i vertici fissi A, B e i vertici

Pagina 236

Per il teorema di Chasles (n. 4), I'M c e I'M γ risultano normali alle traiettorie di M, cioè alle curve c e γ.

Pagina 237

pratiche di descrizione per punti di uno dei due profili, quando sia dato l’altro e si conoscano le due traiettorie polari l e λ.

Pagina 237

Si fissa ad arbitrio una curva k che, per una data posizione delle due traiettorie polari, sia tangente ad entrambe nel loro punto di contatto I 0

Pagina 237

§ 6. - Moto del polo sulle traiettorie polari.

Pagina 239

Oltreché teoricamente più semplice, la realizzazione mediante le traiettorie polari, presenta il vantaggio di sopprimere le influenze passive dovute

Pagina 239

Questa formula permette di calcolare la velocità (scalare) del centro istantaneo di rotazione sulle traiettorie polari, quando si conosca la velocità

Pagina 241

Considerato ancora un moto piano generico, designamo al solito con F la figura mobile, con l e λ le traiettorie polari e con c e γ due profili

Pagina 242

Siano IT e IN la tangente e la normale comuni alle traiettorie polari in I; MT' ed MN' la tangente e la normale comuni in M ai due profili coniugati.

Pagina 242

Quanto ai centri di curvatura C l e Γλ delle due traiettorie polari, i quali giacciono entrambi sulla IN, cioè sull’asse delle y, designeremo con r l

Pagina 245

traiettorie polari). Basta, nel corollario testé enunciato, valido pei sinα ≠ 0, passare al limite, facendo convergere a zero sinα (ciò che lo lascia

Pagina 247

Le traiettorie dei punti solidali si chiamano in conformità ipocicloidi. Avvertiamo tuttavia, pur tralasciando di dimostrarlo, Si può consultare in

Pagina 252

Se è invece la rulletta che diviene retta, allora le traiettorie dei suoi punti costituiscono (n. prec.) altrettante evolventi della base; quelle dei

Pagina 260

45. Ciò premesso, consideriamo un intervallo di tempo finito, in cui I cada sempre a distanza finita, prendendo a considerare le due traiettorie

Pagina 265

Sussiste la seguente proposizione generale: Da una coppia conosciuta di traiettorie polari ρ = f(ζ), ρ' = f'(ζ'), se ne possono desumere infinite

Pagina 268

delle due ruote è epicicloidale. Le due traiettorie polari si chiamano circonferenze primitive. Esse costituirebbero (n. 23) l’ideale dei profili

Pagina 269

dalle traiettorie polari.

Pagina 270

accezione generale (applicabile ad un moto piano qualsiasi) di luogo dei contatti di due profili coniugati rispetto al contatto delle traiettorie

Pagina 275

) che il circolo dei flessi è tangente in Ω all’asse ξ, cioè tocca nel polo istantaneo le due traiettorie polari, mentre il circolo di stazionarietà è

Pagina 280

Dimostrare che se in un moto epicicloidale (propriamente detto) i raggi dei due cerchi hanno la stessa lunghezza R, le traiettorie dei punti della

Pagina 281

la quale determina la legge temporale, secondo cui codeste traiettorie sono percorse dai rispettivi punti.

Pagina 287

Per tali sistemi, che diconsi a vincoli completi, sono determinate a priori le traiettorie dei singoli punti del sistema, e a definire il moto basta

Pagina 287

In altre parole, in un campo conservativo le linee di forza sono le traiettorie ortogonali delle superficie equipotenziali.

Pagina 341

biunivoca tale che: 1°. Le traiettorie descritte dai varii punti di Σ costituiscano nel loro insieme una figura geometricamente simile a quella costituita

Pagina 376

Problemi della scienza

527278
Federigo Enriques 2 occorrenze

dati sopra una superficie due fasci di linee unisecantisi, le generatricie le direttrici o traiettorie descritte dai punti della linea mobile.

Pagina 193

fra le possibili traiettorie di un punto nello spazio, e la geodetica fra le possibili traiettorie di un punto sopra una superficie.

Pagina 297

Enciclopedia Italiana

533191
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sola), luogo geometrico di tutti i punti P (t); e tutto lo spazio delle fasi è rigato da una famiglia di tali traiettorie. Nel caso più comune che il

Pagina 518

A questo proposito si considerano i sistemi ergodici, e cioè quelli per cui le predette traiettorie, avvolgendosi continuamente sopra le superficie

Pagina 519

La forma di queste traiettorie, che si distendono sulle superficie H = cost., è in generale assai complicata; essa ha notevole importanza nei

Pagina 519

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539893
Harry Schmidt 1 occorrenze

Noi, con tranquilla coscienza, consideriamo quale spazio quella vasca in cui già Democrito vide tumultuare in vorticose traiettorie i suoi atomi che

Pagina 42