Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terrestre

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

407337
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

circolarmente intorno al Sole, e descrivono orbite i cui piani pochissimo si discostano dal piano dell'orbita terrestre.

Pagina 105

Astronomia

superficie è appena la settima parte circa della superficie terrestre; il suo volume è meno che i sei centesimi del volume della Terra. Qualche incertezza

Pagina 118

Astronomia

suo arco di meridiano ad esempio, il solo diametro terrestre rimane nella proporzione sopra riferita incognito, e con calcolo semplicissimo lo si può

Pagina 12

Astronomia

In qualunque punto della superficie terrestre voi vi troviate, le apparenze sono ognora le stesse; i vostri piedi sono sempre sopra curve di una

Pagina 12

Astronomia

della superficie terrestre lo sono i continenti, le isole, gli oceani.

Pagina 120

Astronomia

incertezza ancora, ritenere uguale a 0,97 del diametro terrestre; la sua superficie e il suo volume sono quindi certamente di poco più piccoli della

Pagina 124

Astronomia

terrestre.

Pagina 129

Astronomia

orbita, un'inclinazione poco differente da quella dell'asse terrestre sull'eclittica.

Pagina 130

Astronomia

L'inclinazione dell'equatore terrestre sull’eclittica determina sulla Terra la varia durata dei giorni e il succedersi delle stagioni diverse (§§ IX

Pagina 130

Astronomia

non è la terrestre, presenta dettagli sul suolo suo che sulla Terra non hanno riscontro alcuno.

Pagina 136

Astronomia

168. Il diametro di Nettuno è circa 4 volte e mezzo (4,39) il terrestre, epperò Nettuno occupa col corpo suo un volume a riempire il quale

Pagina 159

Astronomia

Più probabile è la connessione del magnetismo terrestre colle macchie del Sole; una relazione certamente esiste fra, le macchie stesse e le

Pagina 178

Astronomia

è opinione di molti che le macchie del Sole abbiano un certo influsso sulla temperatura dell'atmosfera terrestre e sul nostro tempo, ma quale sia il

Pagina 178

Astronomia

accade per tutti gli osservatori sparsi sulla superficie terrestre, ragion vuole si dica che essi tutti girano, che cioè la Terra, la quale tutti li

Pagina 19

Astronomia

circolo massimo della sfera terrestre e quindi la

Pagina 21

Astronomia

circolo massimo della sfera e rappresenta l’equatore: i circoli descritti da p e da n sono circoli minori della sfera terrestre, i quali corrono

Pagina 22

Astronomia

Nella fig. 5 si suppone inoltre che in S stia il Sole, che in B sull'equatore terrestre stia il lettore, che in OO’, tangente nel punto B al circolo

Pagina 23

Astronomia

terrestre

Pagina 239

Astronomia

23. Approfittiamo ancora della fig. 5 in cui il circolo ABCQ rappresenta la sfera terrestre. Consideriamo il Sole S, e pensiamo ad un tempo che esso

Pagina 26

Astronomia

Lo schiacciamento, la forma ovale della Terra, la rotazione terrestre sono fatti intimamente e meccanicamente collegati fra di loro. Il moto di

Pagina 31

Astronomia

dimostrare che i poli della rotazione terrestre non sono fissi ma si spostano sulla superficie della Terra in modo sensibile e suscettibile di misura

Pagina 31

Astronomia

anno, ed è quella linea cui gli astronomi chiamano orbita terrestre e distinguono col nome di eclittica. Le saette indicano la direzione dei due moti

Pagina 43

Astronomia

Sole e della Terra e può quindi rappresentare di profilo o in proiezione il piano dell'orbita terrestre.

Pagina 44

Astronomia

La rotazione reale della Terra si fa intorno ad un asse (asse polare o terrestre), e intorno ad un asse (asse celeste) deve farsi pure la rotazione

Pagina 48

Astronomia

46. Debbo ora dichiarare che asse di rotazione della Terra, oltre all'essere inclinato sul piano dell' orbita terrestre, si mantiene anche sempre

Pagina 48

Astronomia

terrestre perpendicolare all'orbita della Terra, questa supposizione non è però ammissibile, perchè darebbe necessariamente luogo a fatti che in realtà non

Pagina 48

Astronomia

della rotazione reale terrestre; e poichè il cielo abbraccia e chiude da ogni parte la Terra, l’asse celeste non può essere altro che l’asse terrestre

Pagina 49

Astronomia

alla direzione dell'asse terrestre prolungato. Osserviamolo meglio, e vedremo nei paesi nostri alto sul nostro orizzonte circa 45 gradi, mezz'angolo

Pagina 49

Astronomia

Non è quindi in mezzo a monti, e neppure al piano che noi potremo giudicare con fondamento della vera figura della superficie terrestre; rechiamoci

Pagina 5

Astronomia

parallele fra di loro, e tali sono disegnate appunto per quello che si è dimostrato, che cioè l’asse della rotazione terrestre, in qualunque punto dell

Pagina 51

Astronomia

due epoche nell'anno, nelle quali tutti i luoghi della superficie terrestre indistintamente devono avere giorni e notti di uguale durata.

Pagina 53

Astronomia

Tutte le verticali in qualunque contrada, città o punto della Terra, tendono, ovvero sono sensibilmente dirette verso centro della sfera terrestre.

Pagina 58

Astronomia

della rotazione terrestre, chiamansi meridiani A cagione della forma alquanto schiacciata della Terra i meridiani terrestri non sono precisamente

Pagina 59

Astronomia

56. Se avete un po' studiato Geografia, saprete che cosa sono i paralleli geografici; sono circoli minori della sfera terrestre situati su piani

Pagina 60

Astronomia

, la Terra e il cielo essendo concentrici, tutte le verticali condotte per i punti di un parallelo terrestre segneranno in cielo un corrispondente

Pagina 60

Astronomia

Ne segue che il calore solare, a cui noi dobbiamo lo sviluppo della vegetazione e d'ogni vita terrestre, va, a partire dall'equinozio di primavera

Pagina 62

Astronomia

corrispondenti sulla superficie terrestre, cioè i due tropici, limitano quella fascia o zona che geograficamente denominasi torrida, e i cui abitanti veggono

Pagina 66

Astronomia

La zona stellare percorsa dai pianeti, ed or ora definita, è larga poco di 1/20 di circonferenza, è divisa per metà dal piano dell'orbita terrestre

Pagina 68

Astronomia

quelli e questo in ciascun emisfero terrestre. Ora ci conviene studiare le conseguenze stesse per rispetto alle stelle.

Pagina 71

Astronomia

72. Passiamo all'ultima combinazione, rappresentata nella seguente fig. 22. L'osservatore trovasi sull'equatore terrestre, il suo zenit Z giace nel

Pagina 77

Astronomia

presentarsi, ad un osservatore terrestre, quando la Luna si trova nel suddetto punto E della sua orbita, vicino alla direzione che congiunge il Sole

Pagina 84

Astronomia

dell'orbita terrestre in due punti diametralmente opposti, punti che in astronomia diconsi nodi.

Pagina 90

Astronomia

91. Voi non potete ignorare, tanto è notorio, che quando per un luogo dell'emisfero terrestre che ha giorno accade una eclisse totale di Sole, per un

Pagina 91

Astronomia

giunge colla sua punta a toccare la Terra. Lo spettatore terrestre in O vede nascosto quel tratto MM' del Sole, che per lui sta dietro della Luna, ed

Pagina 93

Astronomia

nell'inclinazione dell'orbita lunare sulla terrestre e nel moto dei nodi dell'orbita lunare.

Pagina 94

Astronomia

I fascii di luce solare che lambono la superficie solida e la oceanica della Terra devono attraversare l'atmosfera terrestre, ma nell'attraversarla

Pagina 94

Astronomia

che, come è noto, avvolge da ogni parte il globo terrestre.

Pagina 94

Astronomia

96. Una eclisse di Luna è visibile a tutto intero quell'emisfero terrestre che ha la Luna sull'orizzonte, laddove una eclisse di Sole è ristretta a

Pagina 95

Astronomia

nel cono d'ombra della Terra; è in grazia della dispersione e dell'assorbimento prodotti dall’atmosfera terrestre stessa che la superficie della Luna

Pagina 95

Astronomia

Durante una eclissi solare l’ombra e la penombra si trasportano sulla superficie terrestre, e il loro spostarsi è specialmente prodotto dal moto di

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca