Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teoria

Numero di risultati: 237 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Fondamenti della meccanica atomica

436438
Enrico Persico 36 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, nella teoria degli errori, l'errore quadratico medio):

fisica

Pagina 119

(Questa formula, che nella teoria di Bohr costituiva un postulato a sè, viene invece dedotta, nella teoria di Dirac, dai principi generali della

fisica

Pagina 173

(1) Si noti che qui il linguaggio della teoria degli errori viene applicato ad un tipo di indeterminazione di origine del tutto diversa da quella

fisica

Pagina 183

è utile rilevare che la costante così definita è uguale al raggio della prima delle orbite circolari fornite dalla teoria di Bohr ( [numero eliminato

fisica

Pagina 228

nota nella teoria delle equazioni differenziali,

fisica

Pagina 240

ossia: il momento angolare totale è multiplo intero di . Il numero quantico k che misura questo momento angolare in unità nella antica teoria di Bohr

fisica

Pagina 257

escludere il caso cioè , nel quale il piano dell'orbita risulterebbe normale al campo magnetico. Questa esclusione (della quale l'antica teoria di

fisica

Pagina 258

È noto che la teoria elettromagnetica della luce dimostra che all'energia raggiante W deve essere associata una «quantità di moto elettromagnetica» W

fisica

Pagina 26

espressione coincidente con quella già trovata per l'orbita circolare n-esima nella teoria di Bohr (v. § 16, p. I).

fisica

Pagina 260

(perciò l'n introdotto nella teoria di Bohr, ristretta alle orbite circolari, si può considerare sia come quanto azimutale che come quanto totale

fisica

Pagina 260

La teoria dell'atomo di idrogeno svolta in questo § deve essere considerata, come sappiamo, una prima approssimazione della teoria di Schrödinger

fisica

Pagina 261

Una correzione del tutto analoga si può fare nella teoria di Schrödinger e conduce allo stesso risultato (v. § 21, p. III),

fisica

Pagina 266

sviluppo della teoria dei quanti, tanto più che in certi casi (come si vedrà nel § seguente) esso permette di arrivare a risultati quantitativi e non

fisica

Pagina 284

Lo spettro emesso consta quindi di infinite righe, equidistanti (nella scala delle frequenze). Tale risultato è assai importante per la teoria degli

fisica

Pagina 286

della loro teoria.

fisica

Pagina 299

sostituzione della massa m con la m' (leggermente inferiore): la dunque coinciderà con la della teoria svolta al § 46, P. II, purchè si sostituisca la massa

fisica

Pagina 346

In conclusione, ogni teoria della luce che sia corpuscolare nel senso letterale della parola, cioè che attribuisca ai quanti di luce determinate

fisica

Pagina 35

Gli elementi delle matrici e che abbiamo calcolato (e che intervengono anche in problemi di teoria della radiazione), si potrebbero anche calcolare

fisica

Pagina 387

(1) La teoria delDIRACsi riferisce essenzialmente al caso di un solo elettrone: manca finora una teoria relativistica rigorosa e completa di un

fisica

Pagina 412

relativistica) l'ipotesi dello spin, costruendo una notevole teoria che sarà esposta al § 45. Ma la soluzione più soddisfacente di entrambe le

fisica

Pagina 412

L'idea fondamentale che ha condotto alla teoria diDiracè la seguente: postuliamo, in analogia alla teoria di Schrödinger e a quella di Pauli, che la

fisica

Pagina 423

e costituisce il punto di partenza della teoria di Dirac.

fisica

Pagina 423

(1) Analogamente, nella teoria elettromagnetica della luce, l'equazione delle onde (del 2° ordine) è conseguenza delle equazioni di Maxwell (del 1

fisica

Pagina 424

queste equazioni coincidono, in prima approssimazione, con quelli della teoria di Pauli e, trascurando lo spin, con quelli della teoria di Schrödinger

fisica

Pagina 429

Questo operatore dunque si può considerare come l'operatore hamiltoniano della teoria di Dirac. Si noti che dalla (273) si ricaverebbe, con lo stesso

fisica

Pagina 430

della teoria di Pauli.

fisica

Pagina 432

(che risulta dell'ordine di grandezza richiesto dalla teoria cinetica dei gas per le dimensioni atomiche): le successive hanno raggi rispettivamente

fisica

Pagina 45

Come applicazione della teoria diDiractratteremo ora il problema di un elettrone soggetto solo a una forza elettrostatica centrale, di legge

fisica

Pagina 450

della correzione relativistica alla teoria di Bohr e Sommerfeld) solo per avere j 1/2 in luogo di k: ma poichè tanto j + 1/2 che k assumono la stessa

fisica

Pagina 457

(1) Lo studio generale delle proprietà di simmetria delle autofunzioni di particelle è stato fatto coi metodi della teoria dei gruppi da E. WIGNER

fisica

Pagina 473

teoria (v. bibl., num. 28).

fisica

Pagina 58

svolgere la teoria di molti fenomeni fisici: ne è un esempio la teoria cinetica dei gas, la quale può raggiungere buona parte dei suoi risultati riguardando

fisica

Pagina 6

Questa teoria permette di spiegare molte particolarità del fenomeno della risonanza, che restano inesplicate nella teoria classica.

fisica

Pagina 61

Non si confonda questa espressione con quella oggidì assai generica di «Teoria dei quanti», che abbraccia tutte le teorie nelle quali ha una parte

fisica

Pagina 68

meccanica quantistica Non si confonda questa espressione con quella oggidì assai generica di «Teoria dei quanti», che abbraccia tutte le teorie nelle

fisica

Pagina 68

diviene (come si sa dalla teoria della relatività)

fisica

Pagina 83

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

478545
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 9 occorrenze

TEORIA DEI VETTORI.

fisica

Pagina 1

44. Nella teoria dei meccanismi ha importanza il movimento relativo di due figure F, F' liberamente girevoli attorno a due centri fissi O ed O

fisica

Pagina 264

compie nella teoria delle percosse un ufficio analogo a quello che, nello studio delle forze ordinarie, spetta all’equazione fondamentale della

fisica

Pagina 363

previste le onde elettriche, realizzate più tardi da Hertz e applicate da Marconi, ed è stabilita la teoria elettromagnetica della luce. A lui pure è

fisica

Pagina 371

magnetism» (Londra, 1873), dove sono previste le onde elettriche, realizzate più tardi da Hertz e applicate da Marconi, ed è stabilita la teoria

fisica

Pagina 371

28. Alle considerazioni del § prec. sulle dimensioni delle grandezze meccaniche e sui cambiamenti di unità si riattacca la teoria della similitudine

fisica

Pagina 376

originaria, sui più svariati soggetti di teoria dei numeri e delle equazioni algebriche, di equazioni differenziali e alle derivate parziali, di

fisica

Pagina 431

Cfr. per es. Guidi, Lezioni sulla scienza delle costruzioni,Parte II: Teoria dell’elasticità e della resistenza dei materiali,(8a edizione), Torino

fisica

Pagina 630

Soltanto in Dinamica, nella teoria degli impulsi (Cap. VIII) si è condotti ad una rappresentazione schematica di fenomeni di moto, che fa intervenire

fisica

Pagina 81

Enciclopedia Italiana

533486
Enrico Fermi 5 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

numero di applicazioni, è lo studio delle proprietà dei gas. Si piò anzi dire che meccanica statistica e teoria cinetica dei gas formino un insieme

fisica

Pagina 518

LA STATISTICA DELLA TEORIA DEI QUANTI. - Lo sviluppo della teoria dei quanti, iniziatosi per opera di M. Planck negli ultimi anni del sec. XIX, e

fisica

Pagina 521

Appunto tentando di risolvere le difficoltà incontrate nella teoria statistica del corpo nero il Planck fu per il primo indotto a introdurre

fisica

Pagina 521

sperimentale della teoria dei quanti.

fisica

Pagina 521

I principî della statistica di Bose-Einstein furono per la prima volta usati dal fisico indiano Bose nell'applicazione alla teoria della radiazione

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca