Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempi

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184934
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

miasmi cittadini. Là veramente egli si ritempra, riprende vigore, riposa la mente e il corpo. Siamo, è inutile negarlo, in tempi di sovraccarico. Gli

Pagina 70

moglie poi mantiene nei suoi rapporti col marito quella gentilezza affettuosa, che essa aveva nei primi tempi, e che non deve scemare con gli anni, ma

Pagina 95

Saper vivere. Norme di buona creanza

248460
Matilde Serao 5 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rammenta gli splendori sotto il felice regno di Umberto e Margherita: e come il Quirinale in quei tempi che parvero beati, rifulgesse come un astro

Pagina 142

, con queste parole zuccherine, quei giorni che passano, fra il quindici dicembre ed il sei di gennaio, tempi in cui si fa tregua ad ogni noia, ad

Pagina 181

Si perde, oramai, nella notte dei tempi, la epica lotta mondana, tra Francia e Inghilterra, a proposito del vestito che deve indossare lo sposo, alle

Pagina 29

matrimoni, fatti in questi tempi, sono ammissibili col viaggio di nozze. Bisogna che lo sposo si provveda, diciamo così, di una buona somma di danaro

Pagina 40

, gli uomini, solo nelle toilettes, le signore? Chi lo sa! Negli ultimi tempi, qualche passo è stato dato, anche nei paesi meridionali: negli ultimi

Pagina 69

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494490
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 43 occorrenze

Se si contano i tempi a partire dall’istante di arresto

Pagina 104

Tornando a lasciar generiche le origini dei tempi e degli spazi, possiamo riassumere quanto si è dianzi detto nell’enunciato seguente:

Pagina 105

Dalla (24) risulta che il diagramma orario di un moto uniformemente vario è una parabola, avente l'asse di simmetria parallelo all’asse dei tempi e

Pagina 106

velocità ad un tempo. Perciò, ove siansi adottati come unità, di misura degli spazi e dei tempi il metro e il secondo, si può assumere come unità di

Pagina 107

Poiché (per l’adottata orientazione dell’asse y) l’accelerazione g è positiva, il nostro moto, considerato in tutta la successione naturale dei tempi

Pagina 113

tempi in uno dei moti definiti dalla (49") (moto inverso). Perciò in ultima analisi, volendo discutere tutti i possibili moti definiti dalla (49

Pagina 131

uno dei maggiori e più fecondi matematici di tutti i tempi, sia nel campo dell’analisi pura che delle sue applicazioni alla meccanica, alla fisica, e

Pagina 133

Scienze di Berlino e di Pietrogrado. Fu uno dei maggiori e più fecondi matematici di tutti i tempi, sia nel campo dell’analisi pura che delle sue

Pagina 133

2. Le aree descritte dal raggio vettore che va dal Sole a un pianeta sono proporzionali ai tempi impiegati a percorrerle.

Pagina 143

3. I quadrati dei tempi impiegati dai vari pianeti a percorrere le loro orbite (durate delle rivoluzioni) sono proporzionali ai cubi dei semiassi

Pagina 143

Le equazioni del moto circolare uniforme del punto P 1, in quanto si sono scelte l’origine dei tempi e la terna di riferimento in modo che

Pagina 145

la perpendicolare a π nel centro O della traiettoria del moto circolare. Supponiamo di contare i tempi dall’istante in cui il punto che descrive

Pagina 145

astronomiche, cosicché per es. certe costellazioni, ora visibili soltanto nell’emisfero australe, lo furono in tempi remoti (diciamo 3000 anni or sono

Pagina 214

8. Si consideri un moto rigido piano qualsiasi, e si fissi un istante generico t. Variando comunque la legge dei tempi prima o dopo l'istante

Pagina 283

cosmografiche (anno, giorno, ora, minuto, secondo a norma dei casi): cioè in cinematica alle lunghezze si aggiungono, come grandezze primitive, i tempi. Ciò è

Pagina 363

vettoriali. Alle grandezze geometriche: segmenti di rette ed archi di curve, superficie, solidi, abbiamo aggiunto le grandezze cinematiche: tempi

Pagina 363

Analogamente per le accelerazioni: rapporti o limiti di rapporti tra velocità e tempi. Rappresentante tipica dell’unità di accelerazione è quella di

Pagina 365

Invece, quando siansi assunte come grandezze primitive le lunghezze e i tempi, si presenta come grandezza derivata, per la sua stessa definizione

Pagina 365

e tempi) per il fattore numerico costante che dipende dalla scelta dell’unità.

Pagina 366

per una velocità v (rapporto o limite di rapporto tra lunghezze e tempi):

Pagina 371

lunghezze, ma anche da quanti si vogliano tempi e da quante si vogliano masse, per mettere in evidenza che l’espressione di Q è omogenea di grado n 1

Pagina 371

23. Se invece si adotta il sistema tecnico di unità e perciò, colle lunghezze e coi tempi, si assumono come grandezze primitive le forze, anziché le

Pagina 372

risulta dalla triplice omogeneità delle grandezze della specie considerata, rispetto a lunghezze, tempi e masse, che l’unità derivata corrispondente

Pagina 373

lunghezze nel rapporto da l a quella dei tempi da 1 a quella delle masse da 1 ad e si ha

Pagina 373

rispetto a q ed esprimiamo le misure delle varie grandezze che restano a secondo membro per mezzo delle lunghezze l l, l 2,..., dei tempi t 1, t 2

Pagina 374

Da quanto s’è or ora detto risulta, che se una certa entità, definita mediante lunghezze, tempi e masse, ha nulle le tre dimensioni, la sua misura

Pagina 374

Ora g, come accelerazione, è, rispetto alle lunghezze e ai tempi, di dimensioni 1 e -2, talché T non può essere funzione se non del rapporto che è

Pagina 375

Ciò vuol dire che l’equazione (18) deve essere omogenea di grado n 1 rispetto alle lunghezze, di grado n 2 rispetto ai tempi, di grado n 3 rispetto

Pagina 375

in cui la funzione a secondo membro dovrà essere pel n. prec., omogenea di grado zero nelle lunghezze e nelle masse e di grado uno nei tempi. Ma

Pagina 375

si conclude subito che, per la possibilità della similitudine meccanica, il rapporto dei tempi dev’essere uguale a

Pagina 379

Ora q, come misura di una quantità fisica, è dotato della solita triplice omogeneità, rispetto alle lunghezze, ai tempi e alle masse, secondo certi

Pagina 380

cioè le F moltiplicate per φ, le l per λ, e le m per μ. Di qua risulta, attesa la relazione generale φ = λτ-2μ, la (22) e il fatto che i tempi

Pagina 380

altro rapporto di tipo meccanico. Per determinare la similitudine possiamo prefissare oltre λ, il rapporto φ delle forze o quello τ dei tempi o

Pagina 383

cosicché per grandezze meccaniche, le quali abbiano rispetto a lunghezze, tempi e masse le dimensioni n 1, n 2, n 3, il rapporto

Pagina 384

Trovati così i coefficienti di riduzione per i tempi e per le masse nel modello che si tratta di costruire, il coefficiente di riduzione di una

Pagina 398

il più grande matematico dei tempi moderni, dopo Newton.

Pagina 431

unanimemente considerato il più grande matematico dei tempi moderni, dopo Newton. A 19 anni fu nominato professore di matematica alla Scuola d

Pagina 431

certo istante quale origine dei tempi t = 0, ogni altro istante risulta biunivocamente determinato dalla rispettiva ascissa temporale t, cioè dal

Pagina 80

è rappresentata su di un piano cartesiano in cui si assumano come ascisse i tempi t, come ordinate gli spazi s, chiamasi diagramma orario.

Pagina 84

l'unità scelta per le lunghezze è il metro, quella dei tempi il secondo, possiamo assumere come unità di velocità il metro per secondo, cioè la velocità

Pagina 85

supposto Δt> 0, (cioè considerato l’intervallo Δt nel suo ordine naturale di successione dei tempi) risulta che Δs ha lo stesso segno di v. Ciò

Pagina 86

è la retta che interseca l’asse dei tempi per t = t, (ascissa l’origine) ed ha per coefficiente angolare la velocità v.

Pagina 87

Se poi in quell’istante si ha nel moto del punto una posizione di arresto (e sul diagramma orario un punto a tangente parallela all’asse dei tempi

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca