Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tale

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540701
Harry Schmidt 50 occorrenze

sfere, anche dopo tale trasporto, implicitamente dobbiamo ammettere che il movimento compiuto da uno dei due orologi, per tornare da A in B non

Scienze

Pagina 103

di tempo dovremo sempre precisare il sistema di coordinale nel quale la misura del tempo è stata eseguita; solo quando si conosca tale sistema di

Scienze

Pagina 109

sempre nella sua direzione. A tale conclusione siamo giunti per aver fatte implicitamente due premesse fondamentali, cioè:

Scienze

Pagina 112

nel sistema O' non potrà mai dire che tale orologio batta appunto i secondi, poi che per O'o l'orologio si muove insieme con Oo e con l'intero

Scienze

Pagina 114

che in tale senso anche ogni superficie, e pur anco lo spazio, sia un CONTINUO, se bene — come suggerisce l'intuizione — il CONTINUO linea sia di

Scienze

Pagina 126

Quali elementi costitutivi di tale CONTINUO, possiamo assumere, anzi che punti, rette giacenti l'una accanto all'altra, sì da costituire un «insieme

Scienze

Pagina 127

I CONTINUI di tale specie hanno possibilità di esistenza in un mondo a tre dimensioni. Il nostro, indubbiamente, è un CONTINUO tri-dimensionale che

Scienze

Pagina 130

negli studi matematici non riesce certo difficile di comprendere la ragione di tale legame; ma, in vero, ciò non è troppo difficile né pure per noi.

Scienze

Pagina 132

Un abitante di un tale mondo potrà esaurire il suo spazio riempiendolo con piani delle tre serie descritte? No.

Scienze

Pagina 134

U, V, W quale che sia la struttura geometrica dello spazio. Se tale struttura è euclidea, il sistema del Gauss si trasforma in un sistema di tre piani

Scienze

Pagina 137

Ora vogliamo considerare quel mondo nello spazio che veramente gli è proprio, cioè in uno spazio non-euclideo, e metterci noi stessi in un tale

Scienze

Pagina 138

crediamo che un corpo caldo ci si palesa tale, soltanto per effetto dello sfrenato intreccio dei moti molecolari che si svolgono nel suo interno.

Scienze

Pagina 14

Da tale considerazione il matematico tedesco Hermann Minkowski (1864-1909) fu indotto a cambiare la consueta concezione del tempo e dello spazio

Scienze

Pagina 142

Il MONDO semplifica il nostro quadro di rappresentazione in modo tale che niuno avrebbe osato sognare. Il Minkowski, allargando la concezione da lui

Scienze

Pagina 145

nelle nostre concezioni antiquate. Consideriamo però esattamente da prima, se, in realtà, ed in quali circostanze possiamo riconoscere per tale un

Scienze

Pagina 148

Supponiamo che il fisico ponga in punti diversi del disco orologi perfettamente uguali e con lo stesso ritmo uniforme sul piano in quiete. Tale moto

Scienze

Pagina 156

dire qui, evidentemente, che cosa si intenda per «intervallo nel tempo» tra due avvenimenti, se tale intervallo con diversi orologi su uno stesso disco è

Scienze

Pagina 156

pesanti. È logico quindi il pensare che tale struttura dipenda dalla legge di distribuzione delle masse esistenti nel mondo e la dipendenza appare chiara

Scienze

Pagina 158

dati e l’avere estesa tale definizione ai CONTINUI tetra-dimensionali non-euclidei.

Scienze

Pagina 161

matematica della linea geodetica si trasforma in modo del tutto determinato. Poi che ora ad un tale passaggio corrisponde il preciso cambiamento

Scienze

Pagina 161

permettano di stabilire le leggi che regolano il campo di gravitazione. E a tale risultato giunse l’Einstein con la sua teoria di gravitazione, la cui austera

Scienze

Pagina 161

calcolarsi esattamente secondo le formule dell’Einstein. La conseguenza di tale curvatura dovrebbe essere lo spostamento del punto apparente della stella nel

Scienze

Pagina 164

Da tale considerazione sorge l'idea che fra quei due grandi campi della Fisica debbano intercedere importanti relazioni che abbian la loro origine

Scienze

Pagina 173

Rifacciamoci alla loro origine. A tale uopo non è necessario possedere vaste cognizioni matematiche. Posson bastare quelle apprese nelle scuole, cioè:

Scienze

Pagina 18

tale spazio in forma percettibile ai nostri sensi.

Scienze

Pagina 183

, non meno importante: se possiamo, cioè, attribuire allo spazio illimitato delle nostre attuali concezioni il carattere di infinito. Il porci tale

Scienze

Pagina 184

Per ciò dobbiamo definire il nostro spazio curvo e, come l'Einstein dimostra, la cui natura è tale che dobbiamo considerarlo di grandezza finita.

Scienze

Pagina 186

l'attenzione speciale degli indagatori. Nicolò Copernico (1473-1543), primo, ci dà tale concezione del sistema solare ed assegna alla Terra, così come agli

Scienze

Pagina 2

: bisogna nettamente isolarlo da esse, conservandogli le sole proprietà essenziali. Soltanto a tale condizione la legge potrà aspirare ad entrare nel dominio

Scienze

Pagina 29

tale movimento sono dedotte, con l'ausilio della Matematica, dalle tre leggi fondamentali della Dinamica. Dal suo canto la legge di gravità richiede

Scienze

Pagina 49

, solidale con la Terra. Se in tale sistema di coordinate durante la durata di una singola oscillazione determiniamo le coordinate del massimo numero

Scienze

Pagina 50

Evidentemente le leggi fondamentali sono contraddette. Come spiegarci tale contraddizione che, in realtà, è solo apparente? Ricordiamo l'esempio dato

Scienze

Pagina 52

Il punto fermo dell'Universo. – In quale porto dell'Universo tale vascello potrà servirci quanto vogliamo? La domanda non è nuova per chi ci ha

Scienze

Pagina 55

Evidentemente tale affermazione che ammette il veicolo come fermo quando in vece si muove, è un «non-senso». E ciò potremo far notare al fisico,

Scienze

Pagina 61

secondo, della velocità della palla, e poi che, rispetto ad un tale sistema di coordinate allo stato di quiete, le leggi della Meccanica generale sono

Scienze

Pagina 62

tale caratteristica, Per rispondere non ci rimarrebbe da dire se non che, anche rispetto al nostro sistema, le leggi della natura hanno completa

Scienze

Pagina 62

esercitata su la palla, per modo che, anche rispetto a tale legge, ambo i sistemi sono da considerarsi come equipollenti, sì che noi ed il fisico

Scienze

Pagina 64

coordinate. Tale constatazione non è nuova, ed anzi ha origine con la fondazione della Meccanica scientifica dovuta al Galilei e al Newton; e si è per

Scienze

Pagina 66

Tale ipotesi fu formulata dal Newton, nell'opera più importante che egli abbia scritta: Ottica, pubblicata già, in parte, nel 1675, e completamente

Scienze

Pagina 73

tale forza da poter superare distanze come quelle che intercedono tra i corpi celesti luminosi e la Terra.

Scienze

Pagina 73

Ma tale spiegazione, efficace sotto molti aspetti, diventa, sotto altri, contraddittoria con l'esperienza. Infatti, secondo tale ipotesi dovrebbe

Scienze

Pagina 74

Ipotesi delle ondulazioni su la natura della luce. — Tale fenomeno assume una maggiore importanza ricordando, come abbiamo detto, che, in determinati

Scienze

Pagina 77

alcun impedimento al suo moto secolare? Da tale considerazione sorge spontaneo il pensiero della impossibilità.

Scienze

Pagina 79

La Terra — si è detto — e tutti gli altri innumeri corpi che solcano luminosamente i cieli, nel muoversi, trascinano l'etere. Ma anche tale ipotesi

Scienze

Pagina 79

ricorrendo all'etere possiamo rispondere a tale dimanda, ritenendo cioè che l'etere venga a trovarsi, per effetto delle forze elettriche agenti, in uno

Scienze

Pagina 80

E l'etere, infatti, rende comprensibile, senza far ricorso a tale ammissione, tutti i fenomeni elettrici e quelli magnetici; ma annettendo all'etere

Scienze

Pagina 81

compito è ora quello di trovare un modo acconcio a tale bisogna.

Scienze

Pagina 83

nostre conclusioni: un apparechio costrutto a tale scopo può trovar posto in una spaziosa sala.

Scienze

Pagina 87

in seguito alla introduzione del principio di Relatività. Che una tale concordanza possa ottenersi è stato dimostrato appunto da Alberto Einstein; in

Scienze

Pagina 98

Da tale principio classico risultava chiaro come le leggi fondamentali della Meccanica dovessero assumere la stessa forma, quale che fosse lo stato

Scienze

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca

Categorie